- Home »
- Carpineto Romano (RM)
Carpineto Romano è uno dei più affascinanti borghi di montagna della provincia di Roma
Carpineto è un bellissimo paesino medievale di montagna che si erge a 800 metri di altezza, nel cuore dei Monti Lepini, ai confini con le province di Latina e Frosinone a circa 60 km da Roma.
Il territorio di Carpineto Romano è prevalentemente composto da catene montuose che hanno nei 1536 metri del Monte Semprevisa la loro cima più elevata.
Nel territorio comunale si elevano anche il Monte Capreo, il Monte Gemma, il Monte Erdigheta, il Monte Perentile, il Monte Malaina, Cima Mandrini, Colle la Costa, Colle Riai e Costa Pecci.
Il centro abitato si snoda su due colline alle pendici di Monte Capreo (1421 m s.l.m.), sulla cui sommità papa Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci), nativo della cittadina lepina, fece porre una croce commemorativa nel 1901.
Il caratteristico borgo si erge intorno all'imponente Palazzo seicentesco dei duchi Aldobrandini, oggi museo territoriale La Reggia dei Volsci, dove si svolgono anche conferenze, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali ed eventi enogastronomici e di artigianato.
A Carpineto si produce un ottimo vino, infatti qui troviamo il Vino Nobile Montepulciano pluripremiato a livello internazionale come uno tra i migliori vini al mondo.
L'evento più famoso a Carpineto Romano è il Pallio della Carriera che viene indetto ad Agosto, a conclusione di una lunga serie di eventi che coinvolgono la città, in Onore della Festa di Sant’Agostino, patrono di Carpineto, in cui i 7 fantini dei 7 rioni storici della città si sfidano per la conquista del Pallio.
Carpineto è famosa per la sua Sagra del Tartufo Nero Pregiato, tra i più profumati d’Europa, e la Sagra della Caldarrosta in autunno, e anche per gli allevamenti del tipico maiale nero.
Non stupitevi però se a Carpineto troverete molti piatti a base di pesce, perché i carpinetani sono commercianti di pesce del litorale laziale da molte generazioni, mettendolo a conservare nelle naturali ‘grotte del ghiaccio’ sulla montagna e distribuendolo poi nella vicina Valle del Sacco.
Come tutto il resto del comprensorio lepino, il territorio è interessato da fenomeni carsici di notevole interesse speleologico.
Tra i boschi di faggio non è raro imbattersi in doline (che nel dialetto locale vengono chiamate "ousi") e grotte tra le più profonde di tutta l'Italia Centrale.
Il comune di Carpineto Romano con le sue 264 grotte è il comune del Lazio con il maggior numero di cavità su un totale di 1858 grotte nell'intera regione Lazio.
Dove dormire a Carpineto Romano (RM)
Cosa vedere a Carpineto | Monumenti e luoghi d'interesse
La Croce di Capreo prende il nome dal monte su cui si erge: Monte Capreo.
Per raggiungere la croce, è possibile fare escursioni in gruppo o in solitaria.
Senza dubbio, si tratta di un’esperienza più che consigliata in cui sarete immersi nella vegetazione che questo territorio può vantare.
Il sentiero costituito da ginepri rosi, faggi e arbusti di rosa canina vi accompagnerà verso una terrazza panoramica naturale da cui si possono notare: Montelanico, Carpineto Romano e le catene occidentali e orientali dei Monti Lepini.
Carpineto | Architetture religiose
- Chiesa Collegiata del Sacro Cuore
- Chiesa di S. Pietro Apostolo con convento
- Chiesa di S. Agostino con convento
- Chiesa di San Leone Magno
- Chiesa di Santa Maria del Popolo
- Chiesa di San Sebastiano Martire
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Giacomo Maggiore
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa SS.ma Annunziata
- Chiesa di San Nicola (Sconsacrata, adesso Museo Cimeli di Leone XIII)
Carpineto | Architetture civili
- Palazzo Pecci
Carpineto | Fontane
- Fontana del Tripisciano
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Carpineto | Monumenti
- Monumento ai Caduti
- Parco Martiri del '44
Carpineto | Musei
- Museo la Reggia dei Volsci
- Museo Cimeli di Leone XIII
- Mostra di Arte Sacra Simulacrum
Carpineto Romano | Parco naturale dei Monti Lepini
- Una serie di sentieri segnalati nel Parco Naturale Monti Lepini permettono escursioni a polmoni aperti attraverso montagne e vallate, tra prati, boschi e castagneti. Qui potreste facilmente incontrare pascolare mucche, pecore e maiali allevati allo stato brado. Più a nord, verso Montelanico, si trovano le rovine del Castello di Collemezzo, la cappella della Madonna di Collemezzo e un piccolo parco attrezzato con barbecue e panche nelle vicinanze del piccolo rifugio al laghetto di Collemezzo.
Dall'altra parte della montagna, ma a circa un'ora di auto, si trova il bellissimo Giardino di Ninfa.
Da quelle parti forse dovreste provare a visitare Sermoneta e i Giardini di Ninfa, ma anche il Parco Archeologico Privernum o l'antica città di Norba, o altri piccoli borghi meno famosi come Bassiano, Montelanico, Artena e il Lago di Giulianello, Cori (LT), Genazzano, il Bosco di Paliano, Anagni, Fiuggi, Ferentino, Fumone, Alatri, Guarcino, Collepardo, Vico nel Lazio, Trevi nel Lazio...
Carpineto Romano | La Storia
Il territorio di Carpineto Romano fu abitato in epoca preromana dai Volsci, popolazione italica stanziata nella zona compresa tra i Colli Albani e i Monti Aurunci.
Carpineto | Età medievale
A questi ultimi si avvicendarono nel 1299 i Caetani, famiglia del pontefice anagnino Bonifacio VIII.
Donna Olimpia Aldobrandini, sorella del cardinal Pietro, ne fece il suo "bello stato", accorpando i territori dei vicini comuni di Montelanico, Gorga, Gavignano e Maenza.
Carpineto | Età moderna
Carpineto | Età contemporanea
Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata, arrecando gravi danni alla popolazione.
Tra gli episodi più vivi nella memoria collettiva di quel periodo ci sono sicuramente i soprusi delle truppe coloniali francesi, le cosiddette marocchinate, a danno della cittadinanza carpinetana.
Ad oggi Carpineto ha oltre 4500 abitanti.
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!