1. Home
  2. »
  3. Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)
Piglio (FR)Piglio (FR)Piglio (FR)Piglio (FR)Piglio (FR)Piglio (FR)
Contact Information
Indirizzo:
Piglio (FR) Piglio (FR), Borghi e paesini, Vicino Roma
Descrizione:

Piglio (FR) è un piccolo e antico borgo medievale a circa 1 ora di auto da Roma, sorto a 620 metri s.l.m. con un panorama mozzafiato sui monti e i vigneti circostanti nella valle del fiume Sacco

Piglio poggia armoniosamente su un costone, alle pendici del Monte Scalambra (1420 m), che  protende verso la valle del Sacco, ma ne resta in alto, quasi a sentinella.

Svetta il castello Orsini (oggi residenza privata), che si contende con i campanili della chiesa più in basso il privilegio di essere il più visibile.

Tutto intorno le case conservano il posizionamento a spina di pesce, in quanto assolvevano a funzioni di protezione in assenza di mura cittadine e si affacciano sui due canali laterali, ulteriore difesa per il Castello.

I vicoli a gradoni del borgo, con le sue case compatte che paiono alzarsi direttamente dalla roccia, diventano all’improvviso degli splendidi belvedere sul circondario.

Nella piazzetta antistante "l'Arco della Fontana", Piazza Roma, un elegante arco dà accesso al borgo medievale dove si svolge la vita cittadina e si nota subito una Parrocchiale risalente al XVII-XVIII secolo, caratterizzata dai campanili gemelli che affiancano la facciata.

Qui attività commerciali e ristoranti tipici accolgono i turisti e fanno da salotto per i cittadini del paese.

Piglio vanta una tradizione nobilissima ed antica di viticoltura, come testimoniano i reperti storici rinvenuti lavorando i terreni, ed è la patria del vino che prende proprio il suo nome: il Cesanese del Piglio Docg

Nel territorio periferico si estendono le campagne con spiccata vocazione produttiva per vino ed olio, altre trattorie tipiche e numerose aziende agricole.

Infine, i sentieri per escursioni, la pista ciclabile lunga 35 km, le aree verdi su tutto il territorio e i numerosi edifici di culto visitabili.

Si dice che il Convento francescano di San Lorenzo, uno dei monumenti più celebri di Piglio, sia stato fondato addirittura da San Francesco.

Interessanti località vicine: Subiaco (tra i borghi più belli d'Italia), Filettino (stazione sciistica di Campo Staffi), Fiuggi (con le sue acque curative), PalestrinaTrevi nel Lazio , Guarcino e la stazione sciistica di Campocatino, Vallepietra, le rovine di Camerata Vecchia (borgo fantasma), Carpineto Romano, Artena e il Lago di Giulianello, Cori (LT), Genazzano, il Bosco di Paliano, AnagniFerentino, Fumone, Alatri, Guarcino, Collepardo, Vico nel Lazio, ...

Piglio (FR)
Piglio (FR)

Dove dormire a Piglio (FR) e dintorni



Booking.com

Il territorio comunale di Piglio, prevalentemente montuoso e collinare, raggiunge i 1120 m del Colle del Mattone, i 1154 m del monte Retafani, e i 1109 m del monte Pila Rocca.

Dal monte Retafani scende il torrente del fosso Tagliano, che poi scorre ai piedi del paese.

Papa Giovanni Paolo II era solito recarsi a Piglio, in località S. Biagio, per i suoi momenti di relax e di preghiera e amava passeggiare in questa zona in cui la natura è rimasta incontaminata.

In Suo onore e ricordo è stato tracciato il percorso.

Lungo circa 1,5 Km si estende in un immenso prato verde contornato da boschi.

Nel percorso sono state posizionate la Statua del ponteficie all'inizio, una stele commemorativa nel luogo di riposo del Papa e una croce in corrispondenza del posto ove lo stesso recitava l'Angelus.

Il percorso è contornato da grandi massi su cui sono incise numerosi frasi del Papa.

Sagra dell'uva Cesanese di Piglio (FR)
Sagra dell'uva Cesanese di Piglio (FR)

Piglio (FR) | Eventi, Tradizioni & Folklore

  • Il 10 agosto si svolge la Festa del patrono san Lorenzo, durante la quale nella cornice del Castello Colonna si svolgono degustazioni enogastronomiche (Calici di Stelle) e si osservano le stelle cadenti. Piglio è una delle Città del Vino famosa per il suo vino Cesanese del Piglio Docg
  • Il giorno successivo alla Pentecoste e il 31 ottobre si svolge la Festa della Madonna delle Rose, nata come ringraziamento per la fine della peste del 1656
  • La prima domenica di ottobre vi si svolge la Sagra dell'uva "Cesanese di Piglio", con degustazioni e visite culturali
  • Nel mese di agosto nella località di "Tagliano" si svolge la Sagra delle Fettuccine
  • Nel mese di giugno si svolge una gara Internazionale di skiroll (nel 2009 ne ha ospitato la coppa del mondo) di per una lunghezza di km 15 con partenza da Genazzano lungo la strada statale Prenestina SS155, attraversando il comune di Serrone ed infine l'arrivo a Piglio. L'organizzazione è curata dalla locale A.D sci club Madonna del monte Piglio
  • Durante il mese di agosto si svolgono delle manifestazioni raccolte sotto il nome di "Summer Fest" (o Agosto Pigliese)
  • Infiorata del Corpus Domini per le vie del borgo

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Skiroll - Piglio (FR)
Skiroll - Piglio (FR)

Che cosa vedere a Piglio (FR) | Monumenti e luoghi d'interesse

Piglio (FR) | Architetture religiose

La chiesa di Santa Maria Maggiore
La Chiesa si trova al centro dell'abitato di Piglio, nell'omonima Piazza.
Vi si arriva dalla Piazza Guglielmo Marconi.
Essa è di origine antica, ma è stata ristrutturata in epoca recente, essendo stata semidistrutta da un bombardamento aereo alleato del 1944.
Conserva resti della muratura antica su un fianco dove si individuano ancora le tracce di una porta, ora richiusa, incorniciata da una ogiva.
È ricordata a partire dagli anni 1298-1301 e nei successivi nell'elenco delle riscossioni delle decime dei paesi dipendenti dalla Diocesi di Anagni.
Il cimitero del paese un tempo era annesso alla chiesa, ricordato negli Statuti della Terra di Piglio del 1479.La collegiata di Santa Maria Assunta
La Chiesa dell'Assunta è a pianta basilicale, di stile romanico, con tre navate, ha nella facciata un rosone centrale, ed è fiancheggiata da due snelli campanili gemelli, uno un tempo con l'orologio, l'altro con la torre campanaria.
Le navate dell'edificio sono divise da colonne in muratura sormontate da fregi di stile ionico-corinzio.
Oltre all'Altare Maggiore, vi sono quelli consacrati a San Giuseppe, al Sacro Cuore, a San Giovanni Bosco, a Sant’ Antonio, alla Madonna di Pompei e alla Madonna di Loreto.
Nella sagrestia c'è la statua del Santo Protettore di Piglio, San Lorenzo Martire, la cui festa ricorre il 10 agosto.
Un tempo vi erano anche gli archivi lignei del '600.
Dal mese di maggio fino alla fine di ottobre vi si conserva la statua della Madonna delle Rose, che viene riportata in solenne processione nel suo Santuario nel giorno dell'anniversario della liberazione di Piglio dalla peste, il 30 di ottobre.
Nella Chiesa Collegiata, più volte , sono state esposte al culto le Spoglie del Beato Andrea Conti: prima del 1400, nel 1810 e nel 1954, anno in cui l’urna del beato è stata ricollocata sotto l’Altare a lui dedicato nella Chiesa di S. Lorenzo.

collegiata di Santa Maria Assunta a Piglio (FR)
collegiata di Santa Maria Assunta a Piglio (FR)

Santuario della Madonna delle Rose
Il Santuario della «Madre Santissima» è situato nella parte meridionale di Piglio e vi si venera con molta devozione la Madonna delle Rose la cui immagine è incastonata sulla parete di uno scoglio e protetta da una cappella votiva.

Due sono le feste in onore della Vergine Maria: una il giorno seguente a quello della Pentecoste e l'altra il 30 ottobre a ricordo della liberazione della peste del 1656 che decimò la popolazione pigliese.
Con una solenne processione, ogni anno il 30 ottobre la statua della Madonna delle Rose viene portata dalla Chiesa di Santa Maria, attraverso tutto il paese, al Santuario.
Il 30 ottobre del 1656 a Piglio infieriva la peste, che aveva provocato la morte di circa la metà della popolazione; gli scampati che pregavano davanti ad una antichissima immagine della Vergine, risalente al tempo dell'Imperatore Isaurico (presenta infatti caratteristiche tipiche dello stile bizantino), si accorsero che le rose appassite, poste davanti alla Madonna, improvvisamente rifiorirono. In quello stesso istante essi ottennero la grazia della liberazione dalla peste.
La fabbrica della chiesa cominciò il 16 novembre del 1668. Il 6 maggio 1674 fu benedetta la nuova chiesa e vi fu celebrata la prima messa dal Vescovo di Anagni Mons. Gian Lorenzo Castiglioni.
I Pigliesi hanno ricevuto molte grazie dalla Madonna delle Rose.
Nel Santuario oltre, all'affresco, del XIV secolo, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino che ha in mano un libro, vi sono paramenti sacri, croci , lanterne e stendardi processionali, moltissimi ex voto e la statua lignea della Madonna con le Rose in mano e in braccio Gesù Bambino.La chiesa di Santa Lucia
La chiesa è di epoca più recente delle altre. Ha una sola navata con l’interno assai semplice.
È stata restaurata nel 1957 ed è dedicata alla vergine di Siracusa: Santa Lucia.
Lucia, martirizzata sotto Diocleziano, era di nobile famiglia e distribui la propria dote ai poveri.
Accusata di essere cristiana presso il prefetto Pascasio, fu condannata alla prostituzione; scampata a tale vergogna ed uscita illesa dal rogo, venne uccisa con la spada.
Ella è invocata come protettrice della vista in relazione al suo nome (Lucia da “lece”) o alla leggenda secondo cui le sarebbero stati strappati gli occhi.
Viene raffigurata che regge nel palmo della mano gli occhi su un piatto o in una coppa.
Si festeggia il 13 dicembre.La chiesa di Sant'antonio Abate
Essa è una piccola Chiesa situata nella zona nord di Piglio, all'inizio della Via Nuova.
È dedicata a S. Antonio Abate ed Eremita, che a vent'anni, spogliatesi di tutti i suoi beni, si diede a vita ascetica.
Il Santo fu uno dei fondatori del Monachesimo, perciò è detto Padre dei Monaci.
Fondò varie comunità anacoretiche in Egitto e combattè l'Arianesimo. Morì centenario, raccomandando ai suoi discepoli di tener segreto il luogo della sua sepoltura.
Il giorno della sua festa, il 17 gennaio, è celebrato nel mondo cattolico anche con la benedizione degli animali, soprattutto domestici, di cui il Santo è ritenuto protettore.
In tempi ormai lontani, il 17 gennaio, si celebrava la Festa di S. Antonio Abate dalla barba bianca.
Con il <<manicuto>> o con sacchette di panno si bussava alle porte delle case di amici e di parenti per chieder la <<Festa>>, consistente in tanti regali: fichi secchi, melegranate, castagne infornatelle, arance, mele, pezzi di panpepato, morzelletti, salsicce, più di rado soldi.
Era un piacevole divertimento, poi, seguire i <<Montanari>> (i lavoratori dei frantoi) che, mascherati, in sella a cavalli pure mascherati, giravano per il paese per la tradizionale questua con nella mano destra lunghi ed acuminati spiedi, ricchi di ogni ben di Dio raccolto tra le famiglie più benestanti.La conetta della Madonella
Questa costruzione è assai modesta e piccola tanto da poterla definire più una Cappella; è situata lungo la vecchia strada della Valle poco prima della Chiesa di S. Rocco.
All’interno vi è un piccolo altare con l’immagine della Madonna del Rosario.
Un tempo vi si fermavano i viandanti per pregare e per sostarvi durante la notte o in caso di maltempo.
La strada della Valle era uno dei passaggi obbligati per chi si recava otre Piglio, verso gli Altipiani di Arcinazzo, Trevi, Filettino e l’Abruzzo.La chiesa in località Lapillo
Si tratta di un edificio, costruito di recente, situato nel mezzo della campagna di Piglio, in località Lapillo.La chiesa di San Rocco
La chiesa è situata nella periferia sud di Piglio, in fondo alla Valle, nelle vicinanze della ex stazione ferroviaria che conduceva da Roma a Fiuggi.
È una costruzione di origine antica, e fu sepolcreto delle vittime dell'epidemia della peste che nel 1656 decimò la popolazione pigliese.
Nell'edificio si distinguono tre locali costruiti in epoche successive.
Il più antico è quello in cui è stato scoperto di recente un affresco, sembra di scuola giottesca; il secondo clocale è adiacente la cappellina del dipinto e dedicato a San Rocco, mentre il terzo locale, navata dell'attuale chiesa, è di epoca recente (1700 circa).
La chiesa è dedicata a San Rocco , pellegrino francese che venne in Italia prodigandosi per curare gli ammalati di peste e rimanendone contagiato lui stesso.
Invocato contro la peste e le malattie contagiose, è anche Patrono dei prigionieri e dei pellegrini.
Viene rappresentato giovane con la barba, vestito con una mantello da pellegrino che, aperto sulla gamba, lascia intravedere un bubbone pestilenziale, e con la campanella dei lebbrosi.
Lo accompagna un cane che talora porta in bocca un pezzo di pane, a ricordo della leggenda secondo la quale, allorché il Santo giaceva ammalato presso Piacenza, un nobile del luogo gli mandava il cibo servendosi dell'animale.
Il Santo si festeggia il 16 agosto.
Durante un sopralluogo effettuato per dare il via a lavori di ristrutturazione della Chiesa, chiusa al culto per parecchi anni, è venuto alla luce un importante e pregevole affresco, risalente al 1300, sembra della Scuola di Giotto.
A parere della Sovrintendenza per i Beni Artistici di Roma, l’affresco sarebbe da riferire alla prima metà del XV secolo e l'anonimo pittore ad un esponente della Scuola Laziale-meridionale nella quale sono confluiti motivi della civiltà figurativa Giottesco-napoletana.
Si tratta di un polittico, scoperto dietro una intercapedine tra la parete che lo contiene ed il muro perimetrale della Chiesa, in ottimo stato di conservazione.
Al centro del polittico campeggia la Vergine con in braccio il Bambino Gesù. Ai lati vi sono figure di Santi, fra cui si riconosce S. Antonio Abate con il bastone a forma di tau e due immagini, una con capelli e barba bianca fluente e un’altra con saio e barba scura (forse il Beato Andrea).
Al di sopra dell’affresco sono raffigurate graziose testine di angeli ai lati di una colomba, simbolo dello Spirito Santo.La chiesa e il convento di San Giovanni
Essi sono situati nella campagna di Piglio, a lato del nuovo Cimitero e sono retti dai Frati Minori.
In un documento del 25 maggio del 1264 viene nominata "l'Ecclesi Sancti Johannis", pure menzionata nell'Elenco delle riscossioni delle Decime dei paesi dipendenti dalla Diocesi di Anagni e forse identificabile con l'attuale Chiesa di S. Giovanni.
Il Convento e la Chiesa di San Giovanni sono dedicati a Giovanni, santo, predicatore e profeta, figlio di Zaccaria, che predicò un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
Attributi frequenti del Battista sono un medaglione, in cui è raffigurato l'Agnello, simbolo di Cristo, e una Croce a cui è legato un nastro con la scritta: "Ecce Agnus Dei".
Nel luogo ove è sorto il Convento un tempo esisteva una chiesa dedicata al Battista appartenente ad un Abate che la cedette ai frati Francescani e che poi si spostò nella Chiesa di S. Lucia che divenne Badia.
La costruzione del Convento, iniziata il 3 aprile del 1617, terminò nel 1620.
All’Inizio l’edificio aveva solo una ventina di celle; fu poi ingrandito e modificato.
Nel 1681 fu edificata la Biblioteca; nel 1744 il fienile e la stalla e nel 1781 furono fatti altri lavori di ampliamento.
Sulle pareti del chiostro un anonimo pittore dipinse scene della vita di San Francesco.
La chiesa fu eretta con offerte fatte dalla popolazione pigliese e da un benefattore di Acuto, Giovanni Savelli, che donò ai frati anche il bosco e la parte dell'orto attorno al Convento.
Si narra che nel 1614 giunse a Piglio, per predicare la Quaresima, il Frate francescano P. Bernardo da Bologna.
Le sue prediche piacquero tantoai Pigliesi chequesti decisero di costruire un convento ai frati, per farli restare a Piglio, nel luogo ove ora sorge la Chiesa di San Giovanni Battista. La Chiesa ad una sola navata fu costruita nel 1632.
Vi era un Altare maggiore, con marmi di vario colore, ed altri tre minori le cui Cappelle erano dedicate alla Madonna della Stella, a S. Antonio e al SS Crocefìsso.
Il Crocefisso era di legno, scolpito dal frate Angelo d'Aprigliano.
Chiesa e convento, con la soppressione degli Ordini Religiosi nel 1870, furono incamerati dallo Stato Italiano e solo nel marzo del 1890 il convento fu venduto all'asta e ricomprato e donato ai religiosi dal Principe Altieri.
Il complesso fu danneggiato gravemente dal terremoto di Avezzano nel 1915 o fu restaurato nel 1923.
Il 12 maggio del 1944, chiesa e convento furono distrutti da un bombardamento aereo alleato: andarono distrutte anche tutte le decorazioni che abbellivano il chiostro.
Il 14 ottobre del 1948 si iniziò la ricostruzione, a totale carico del Governo Italiano, della Chiesa, della Casa Canonica e del Seminario di S. Giovanni Battista.
La nuova chiesa, in purissimo stile francescano, fu consacrala il 18 dicembre 1949 e presenta una grande navata centrale e due piccole navate laterali.
Il complesso, ultimato il 14 ottobre 1951, è più grande e diverso da quello precedente; la pianta del nuovo Chiostro e rettangolare, mentre prima era quadrata; il vecchio campanile era a vela, quello nuovo ha la base quadrata e nel suo interno c'è una scala a chiocciola che conduce alle campane.
La Chiesa e stata poi trasformata in Parrocchia, inaugurata il 5 ottobre 1969 e riconosciuta dallo Stato Italiano con decreto del Presidente della Repubblica n. 689.
Nel complesso vi sono la Scuola Materna e le Scuole Elementari.La chiesa dell'oratorio
È una piccola e semplice chiesa , situata nella zona dell'Arringo ed è di origine antica.
Un tempo vi si inumavano i defunti, quando non ancora esistevano cimiteri fuori dalle zone abitate.
L'edificio è ad una sola navata, con un altare di stile barocco, dedicato alla Vergine Immacolata.
Un altare è dedicato a San Michele Arcangelo, raffigurato in un quadro con la spada sguainata e che schiaccia la testa al demonio.
Nella Chiesa si conservano arredi ed oggetti processionali.La chiesa Madonna del Monte
La chiesa è situata verso gli Altipiani di Arcinazzo, a circa 976 metri di altitudine.
Essa è stata recentemente ristruturata e nel piazzale antistane è stata allestita una accogliente area di sosta attrezzata.
I pigliesi venerano con devozione anche "Alteram a monte nuncupatam immaginem deiparae" (Un'altra Immagine della Madre di Dio sotto il titolodel Monte: Madonna del Monte).
È ricordata negli Statuti della Terra di Piglio del 1479 che iniziano con l'invocazione: "In Dei nomine, et Virginis Marie de Monte , que nos custodiat semper , amen".
Un tempo, a custodire la chiesa, vi era il "Romita", l'eremita, singolare personaggio ai margini del mondo monastico, ritiratosi in solitudine per l'orazione e la contemplazione.
Seppellito nella solitudine, di tanto in tanto l'eremita riappariva nel paese, come un personaggio misterioso, per chieder un po' di elemosina, accolto da tutti con amorevole sollecitudine ed anche con un certo timore reverenziale.La chiesa e il convento di San Lorenzo
Guardando il monte Scalambra dal basso, a destra del paese, a 850 metri di altitudine, circondato da Lecci e lauri secolari,  si erge il convento di San Lorenzo di fede francescana  con annessa la sua chiesa.
S. Lorenzo viene raffigurato giovane, a capo scoperto e con la dalmatica (veste liturgica a forma di tunica, a maniche corte e bordate di porpora) sono: il libro dei vangeli, la Croce Passionale, la borsa olma di monete d’oro e la graticola, strumento del suo martirio.
La visita al Convento è particolarmente suggestiva, sia per la cornice naturale dove sorge, sia per l'atmosfera di raccoglimento e di spiritualità che lo circonda.
Si narra che il Convento sia stato fondato  da San Francesco d’Assisi, intorno al 1215-1223, di ritorno dalla Terra Santa, mentre era diretto verso Subiaco.
L’ edificio è di tardo stile barocco, identico per struttura e dimensioni a quello di Sant’Andrea al Quirinale di Roma.
L'edificio è caratterizzato da eleganti e sobri elementi barocchi, ha una sola navata a forma ellittica; i due diametri misurano rispettivamente metri 13,50 e 10,50 circa; l'abside si apre sulla linea del diametro minore mentre il diametro maggiore si prolunga in quattro Cappelle laterali.
Al Beato è dedicata la Cappella a destra dell'Altare Maggiore; dieci pilastri sostengono una cupola sormontata dalla lanterna, di forma e dimensioni identiche alla navata.
La Chiesa, opera dell'architetto romano Giuseppe Ferroni, fu iniziata nel 1763 ed aperta al culto il 12 aprile del 1773, consacrata il 12 settembre dello stesso anno dal Vescovo di Anagni Monsignor Giovanni Battista Filipponi Tanderini.
Da quell’epoca vari eventi hanno modificato l’assetto della chiesa, compresi i bombardamenti dell’ultima guerra.
Nel 1954 si ebbe la riapertura al culto della Chiesa. Il 23 agosto 1954 il Vescovo diocesano Monsignor Enrico Remolo Compagnone consacrò l'altare Maggiore e l'altare del Beato Andrea, ricostruiti in marmo
La Chiesa custodisce l’urna contenente i resti del beato Andrea Conti.
In vicinanza del Convento vi è un antro stretto, umido e buio dove visse, isolato dal mondo, il Beato Andrea Conti per circa quaranta anni, una grotta "più per covile di fiere che per stanza di uomini".
Sulla roccia è stata scolpita la effigie del Beato
La Chiesa ed il Convento sono retti dai Frati Minori Conventuali e dedicati all’Arcidiacono e Martire della Chiesa Romana, S. Lorenzo

Piglio (Fr) - Convento di San Lorenzo
Piglio (Fr) - Convento di San Lorenzo

Piglio (FR) | Architetture militari

Castello Colonna

Lo sperone roccioso è dominato nella parte più alta dal Castello Colonna, le cui origini risalgono probabilmente agli inizi dell'XI secolo.

Il castello è suddiviso in una parte alta ("Palatium superiore"), costruita su una spianata alla sommità della collina e comprendente, secondo le antiche descrizioni, la rocca con una loggia, una cisterna, la piazza d'armi (platea curiae) e il palazzo baronale con salone di rappresentanza.

Da qui si scendeva, superando un dislivello di circa 25 m, alla parte bassa (Palatium inferius o "Castellutium, con una corte su cui prospettavano camere ornate da pitture.

Il castello controllava la strada di accesso agli Altipiani di Arcinazzo.

Piglio (FR) | Architetture civili

Centro storico

Della rocca superiore restano un torrione quadrato e un muro di cinta difeso da torri verso nord, mentre dagli edifici sul lato sud, a due piani si scende nella piazza dell'"Arringo".

Attualmente vi è ospitato l'Antiquarium comunale.

Da esso si scendeva mediante una scala all'"Arringo".

La parte bassa, risalente probabilmente agli inizi del XIV secolo si sviluppa attualmente in una costruzione a due piani, con sistemazione esterna dovuta ad un rimaneggiamento ottocentesco e protegge la porta principale di accesso.

L'"arco della Fontana" che si apre nella parte inferiore del vecchio castello verso il paese è fiancheggiata da una trifora tardo-romanica.

Il paese ("Borgo") si sviluppa sulla parte restante del rilievo: le case stesse costruite sui margini verso il dirupo ne costituiscono la struttura difensiva.

La pianta assume la tipica forma "a fuso", con la via principale ("via Maggiore" e "via dell'Arringo") che ne forma l'asse tra la "porta del Pei" di ingresso al paese e il castello.

Piglio (FR) | Siti archeologici

  • Villa romana risalente al II-I secolo a.C., ritrovata in località Fontana di Grano tra le coltivazioni a vite ed olivo. Con pavimentazione in "signum e coccio pesto mosaicato" nella parte agricola di essa, mentre nella parte nobile si trovano i resti di terme con relativo sistema di riscaldamento e di produzione di acqua calda.
  • Villa di Traiano (98-117 d.c.) ad Arcinazzo Romano
  • Villa di Mecenate, in località Le Fattora
  • Villa di Sant'Eligio

Nelle vicinanze di Piglio (FR) poi troviamo altri borghi e luoghi spettacolari da visitare almeno una volta come Fiuggi, Genazzano, Artena e il Lago di Giulianello, Cori (LT), Genazzano, il Bosco di Paliano, Anagni, Carpineto Romano, Ferentino, Fumone, Alatri, Guarcino, Collepardo, Vico nel Lazio, Trevi nel Lazio e l'antica città di Norba...

Piglio (FR) | La Storia

Il territorio era abitato da popolazioni erniche e potrebbe forse essere identificato con il Capitulum Hernicum o Hernicorum di cui parla Strabone, collocandolo tra Olibanum (Olevano) e Anagnia (Anagni).

La zona fu in seguito conquistata dai Romani e fu sede di diverse ville rustiche di cui si conservano resti ("villa di Mecenate" nella località "Le Fattora", "villa di Sant'Eligio", villa romana della località "Fontana di Grano").

Con il nome di Castrum Pileum è citato in un documento del 1088 e secondo una leggenda il nome deriverebbe dal pileum, l'elmo romano che sarebbe caduto per un forte vento al condottiero Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore mentre passava nel territorio.

Nell'XI secolo dipendeva dal vescovo di Anagni e dalla fine del XII secolo fu in possesso prima dei De Pileo (o "Buccaporco"), probabilmente imparentati con i Caetani, e poi dei De Antiochia.
Nel 1347 fu preso da Cola di Rienzo e dalla fine del XIV secolo iniziò progressivamente il passaggio del possesso ai Colonna con la totale acquisizione da parte di Odoardo di questa famiglia nel XV secolo, che lo mantennero fino al 1816.
Saccheggiato nel 1526 dalle truppe di papa Clemente VII, e dalla metà del XVI secolo era inserito nella provincia di "Campagna Marittima" dello Stato Pontificio.
Nel 1656 la popolazione venne decimata da una pestilenza, che secondo la leggenda fu arrestata dall'immagine della "Madonna delle Rose".

Nel 1799 il paese subì distruzioni ad opera delle truppe francesi.

Ritornato allo Stato Pontificio fece parte del "distretto di Tivoli".

Nel 1849 vi passò Giuseppe Garibaldi, diretto alla difesa della Repubblica Romana.

Dopo la presa di Roma nel 1870 fu annesso al Regno di Italia e fece parte del "mandamento" di Paliano nel "circondario" di Frosinone, che apparteneva alla allora provincia di Roma, unica per il Lazio.

Agli inizi del XX secolo fu attraversato dalla ferrovia a scartamento ridotto che metteva in comunicazione Roma e Frosinone.

Nel 1926 venne eretto il Municipio e nel 1927 entrò a far parte della provincia di Frosinone.

Durante la seconda guerra mondiale e la liberazione dall'occupazione tedesca, fu bombardato dagli Alleati nel 1944, con la distruzione di circa il 30% degli edifici.

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.