1. Home
  2. »
  3. Parco degli Acquedotti
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - Roma
Parco degli Acquedotti - RomaParco degli Acquedotti - RomaParco degli Acquedotti - RomaParco degli Acquedotti - RomaParco degli Acquedotti - RomaParco degli Acquedotti - Roma
Contact Information
Indirizzo:
Via Lemonia, 221, 00174 Roma RM, Italia
Tickets:
Descrizione:

Il Parco degli Acquedotti è, insieme a quello della Caffarella, uno dei polmoni verdi del quadrante sud-est di Roma!

Vero e proprio crocevia della rete idrica dell’antica Roma, facente parte del Parco regionale dell’Appia antica.

Il Parco degli Acquedotti si estende per circa 240 ettari tra il quartiere Appio Claudio, via delle Capannelle e la linea ferroviaria Roma-Cassino-Napoli.

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Il Parco degli Acquedotti rappresenta il residuo di un tratto di Agro Romano che originariamente si estendeva senza interruzioni fino ai Colli Albani.

Il nome del parco deriva dagli imponenti resti del sistema di 6 degli 11 acquedotti che resero celebre la città di Roma: Anio Vetus (sotterraneo), Marcia, Tepula, Iulia, Claudio e Anio Novus (sovrapposti). A questi si aggiunge l’ acquedotto Felice (sovrapposto allo Iulia), che fu costruito in epoca rinascimentale dal papato e tutt’ora impiegato per l’ irrigazione. In passato l’area era nota come Roma Vecchia, dal nome dell’omonimo casale ivi presente.

La zona, destinata a verde pubblico dal piano regolatore del 1965, negli anni settanta fu espropriata e liberata dalle baracche, i cosiddetti “borghetti” che si addossavano all’acquedotto Felice. Sebbene la sovrintendenza provvide ai restauri, tutto rimase piuttosto abbandonato e nuove costruzioni abusive sorsero di continuo nell’area.

Nel 1986, di fronte allo stato di degrado dell’area e al rischio di speculazione edilizia, alcuni cittadini crearono il Comitato per la salvaguardia del Parco degli Acquedotti e di Roma Vecchia.

Grazie anche all’appoggio di alcuni intellettuali, come Lorenzo Quilici, il comitato riuscì nel 1988 a far inserire l’area degli Acquedotti nel Parco regionale dell’Appia antica.

Gli ultimi interventi di miglioramento realizzati sono l’eliminazione dei vecchi orti abusivi, il ripristino idrico e paesaggistico della marrana dell’Acqua Mariana e il collegamento ciclo-pedonale con l’area di Tor Fiscale.

Il parco degli Acquedotti è ricco di vegetazione arborea, in particolare i pini.

Comprende anche un laghetto che sgorga dall'acquedotto Felice e che dà vita a un corso d'acqua e a una cascata che ricalcano l'antica marrana dell'Acqua Mariana.

La vista dal parco degli Acquedotti spazia verso i Castelli Romani e i quartieri limitrofi, ma subisce il frequente passaggio a bassa quota di aerei in fase di atterraggio al vicino aeroporto di Ciampino.

È meta frequente di visitatori e amatori, che possono godere di estesi percorsi in terra battuta per jogging e mountain bike, oltre agli impianti sportivi privati esistenti sull'area dedicati a calcio, calcetto, tennis, rugby e golf.

Nel parco degli Acquedotti si svolgono ancora attività agricole e di allevamento.

Nel parco degli Acquedotti si trova la chiesa parrocchiale di San Policarpo

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Dove dormire in zona Parco degli Acquedotti



Booking.com

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Appia Antica al Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Nell'area del parco degli Acquedotti sono presenti numerosi resti archeologici:

  • Acquedotti Claudio e Anio Novus, su arcate sovrapposte, entrambi iniziati da Caligola nel 38 e terminati da Claudio nel 52
  • Acquedotto Felice, costruito da papa Sisto V tra il 1585 e il 1590, distruggendo parte dell'acquedotto Marcio, di cui sono oggi visibili pochi resti
  • Campo Barbarico, terreno compreso tra la doppia intersezione degli acquedotti Claudio e Marcio, utilizzato nel 539 dal re dei Goti Vitige che assediava Roma
  • Casale del Sellaretto, antica casa cantoniera lungo la ferrovia Roma-Ceprano del 1862
  • Casale di Roma Vecchia, databile al XIII secolo
  • Marrana dell'Acqua Mariana, fosso artificiale realizzato da papa Callisto II nel 1122
  • Tomba dei Cento Scalini
  • Tor Fiscale, torre medievale che sfrutta l'incrocio tra le arcate degli acquedotti Claudio e Marcio
  • Via Latina, che attraversava l'area e di cui rimane un tratto di basolato
  • Villa dei Sette Bassi, la seconda più estesa del suburbio romano, attribuita a un console o un prefetto di nome Settimio Basso
  • Villa delle Vignacce, attribuita a Quinto Servilio Pudente, con cisterna annessa

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Il mistero della Tomba dei Cento Scalini nel Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti, non lontano dalla chiesa di S. Policarpo nel quartiere Tuscolano, è chiamato così per i resti degli antichi acquedotti che lo attraversano.

Tra l’Acquedotto Claudio e la ferrovia, si trovano una piattaforma di cemento e una grata che nascondono l’oscura Tomba dei Cento Scalini chiamata in questo modo per il numero di scale che bisogna scendere per raggiungerla.

L’interno ricorda una sorta di catacomba. La camera funeraria ospita sarcofagi in marmo non levigato, ossa ed altro.

Da essa partono diversi cunicoli che porterebbero a un misterioso labirinto, che dovrebbe servire a celare chissà quale tesoro.

Secondo una “leggenda metropolitana”, un gruppo di ragazzi desiderosi di scoprirlo, negli anni 80, si avventurò fino alla camera funeraria e, usando un gomitolo di spago come filo di Arianna, provò a spingersi nel labirinto.

Alcuni teppisti che avevano seguito la scena pedinarono i ragazzi e tagliarono lo spago. Il gruppo di giovani non fece più ritorno.

E ancora oggi, sempre secondo la leggenda, chi si trova di notte a passare dalle parti della Tomba dei Cento Scalini, sente i lamenti degli spiriti inquieti dei ragazzi che si disperano cercando ancora la via d’uscita.

La Tomba è stata effettivamente chiusa nei primi anni 90, proprio in seguito a misteriosi eventi.

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Come arrivare al Parco degli Acquedotti

ingresso in via Lemonia

Metro A Fermate Cinecittà, Subaugusta, Giulio Agricola e Lucio Sestio

Bus 559, 590, 650, 654

Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio
Parco degli Acquedotti - Roma - Appio Claudio

Parco di Tor Fiscale

Metro A Fermata Porta Furba

Bus 650, 657, 663, 664, 765

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator