1. Home
  2. »
  3. Museo dell’Osservatorio di Monte Porzio Catone
Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone
Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone
Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone
Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio CatoneMuseo dell'Osservatorio di Monte Porzio CatoneMuseo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone
Contact Information
Indirizzo:
Viale Frascati, 33, 00040 Monte Porzio Catone RM, Italia
Tickets:
Descrizione:

L'osservatorio di Monte Porzio Catone è uno degli storici osservatori astronomici pubblici italiani.

Sede ufficiale dell'Osservatorio Astronomico di Roma che comprende anche quello di Montemario.

Nella struttura dell'osservatorio di Monte Mario a Roma l'OAR - Osservatorio Astronomico di Roma - coordina l'attività divulgativa del Museo Astronomico e Copernicano e della Torre Solare, mentre l'edificio principale è riservato alla sede centrale dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica). La stazione osservativa di Campo Imperatore invece dal 2017 è diventata parte dell'osservatorio astronomico d'Abruzzo, in precedenza gestita dall'osservatorio romano.

Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma
Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma

Dove dormire a Monte Porzio Catone  e dintorni



Booking.com

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni pronti a svelarti tutti i posti nascosti e i segreti dei Castelli Romani.
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Monte Porzio Catone
Monte Porzio Catone

Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma

Dal 1988 i ricercatori dell'OAR svolgono la loro attività di ricerca presso la sede dell' Osservatorio di Monte Porzio Catone, che offre una struttura ottimale dal punto di vista organizzativo.

Il grande edificio dispone di seminterrato, piano terra, primo e secondo piano.

La sede dell'osservatorio di Monte Porzio Catone include l’edificio Principale, la foresteria, due appartamenti per i custodi, l’AstroLAB, La Cupola degli Scozzesi (ospita il LightLAB), la cupola che ospita il Monteporzio Telescope (MPT).

Le ultime tre strutture sono completamente dedicate alla divulgazione scientifica, che interessa anche aree dell’Edificio Principale (sale museali, sala conferenze Gratton, Biblioteca).

Tutte le strutture che insistono nel comprensorio di Monte Porzio Catone sviluppano una superficie coperta di circa 8.750 m² e scoperta di circa 75.000 m²

L’attività scientifica copre tutte le macro aree tematiche presenti nell’INAF.

Negli anni 80’ e 90’ la macro area scientifica che coinvolgeva più ricercatori e quindi più produttiva era l’astrofisica stellare, con una presenza importante di ricercatori attivi in astrofisica extragalattica e astrofisica solare.

A partire da metà anni 90’ si sono aggiunti ricercatori attivi in Astrofisica Relativistica e Astrofisica del Sistema Solare.

Oggi la macro area scientifica che assorbe la maggioranza dei ricercatori è l’Astrofisica Extragalattica e Cosmologia.

Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma
Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma

Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma | Dove si trova

Quasi contemporaneamente alla fondazione della sede dell'Osservatorio astronomico di Monte Mario a Roma, nel 1938, è stato fondato un nuovo Osservatorio a Monte Porzio Catone, che avrebbe dovuto ospitare un grande telescopio rifrattore.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ha posto fine al progetto.

Nel 1948 l'edificio di Monte Porzio Catone è stato assegnato all'Osservatorio Astronomico di Roma (OAR).

La sede dell' Osservatorio di Monte Porzio Catone si trova a circa 20 km a sud-est di Roma.

È situata in Via Frascati, 33 a Monte Porzio Catone.

Quasi da tutti i punti di Roma, guardando verso le pendici del Tuscolo, si può vedere un grande edificio bianco, tra Frascati e Monte Porzio Catone : l’Osservatorio di Monteporzio, oggi sede dell’Osservatorio di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Avvicinandosi, si vede la grande cupola metallica che sovrasta l’imponente struttura, eretta nel classico stile razionalista dell’architettura monumentale fascista.

Chi ha qualche, anche minima, conoscenza di astronomia capisce immediatamente che questa prestigiosa struttura non può essere sede di attività osservativa, essendo completamente abbagliata dalle luci di Roma.

Infatti, la grande cupola ospita la biblioteca dell’Osservatorio e i numerosi astronomi che vi lavorano raccolgono i loro dati da strumenti come il Large Binocular Telescope di Mount Graham in Arizona (che gestiscono in collaborazione con l’Università dell’Arizona ed il Max Plank tedesco), il Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie, la Stazione Osservativa di Campo Imperatore e numerosi altri telescopi terrestri e spaziali.

Viene naturale chiedersi perché prima della II Guerra Mondiale e quindi prima che queste moderne strutture di ricerca esistessero, un osservatorio astronomico, per il quale la dimensione della cupola dimostra che era prevista l’installazione di un grande telescopio, sia stato costruito in una posizione nella quale esso sarebbe stato inevitabilmente inutilizzabile per lo scopo fondamentale di una struttura di questo tipo: osservare il cielo.

Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma
Osservatorio di Monte Porzio Catone - OAR - Osservatorio Astronomico di Roma

Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone | Storia

Nel 1938, Hitler venne in Italia per la sua seconda visita, il principale scopo della quale era certamente quella di assicurarsi dell’alleanza con Mussolini nella guerra che stava per scatenare.

Però, il führer ne approfittò anche per un altro motivo: egli desiderava intensamente la statua del Discobolo “Lancellotti”, ora custodita al Palazzo Massimo alle Terme - Museo Nazionale Romano, nella quale vedeva la perfetta rappresentazione del suo ideale di “razza ariana”.

Aveva già tentato di acquistarlo, a qualsiasi prezzo, per farne il simbolo delle Olimpiadi di Berlino, ma la legge italiana vietava la vendita delle opere d’arte di proprietà pubblica e aveva ricevuto un gentile, ma fermo, rifiuto.

Perciò, Hitler propose a Mussolini uno scambio: l’Italia avrebbe donato alla Germania il Discobolo e questa in cambio avrebbe donato a Roma un modernissimo osservatorio astronomico, che doveva essere visibile in tutta la città, a riprova dell’alleanza tra il fascismo e il nazismo.

Mussolini accettò e il Discobolo fu rapidamente portato a Berlino, mentre, sulle indicazioni di una commissione di astronomi italiani, la Zeiss incominciò la progettazione dei telescopi richiesti: un rifrattore da 65 cm, un doppio astrografo da 40 cm e uno Schimdt da 1 m di diametro.

A questa lista, si aggiunse l’anno dopo la richiesta di un coronografo, strumento appena inventato dal francese Lyot, che avrebbe permesso di studiare la corona solare senza bisogno di aspettare un’eclisse.

La Zeiss iniziò immediatamente anche la produzione delle cupole metalliche mobili, che avrebbero dovuto ospitare questi strumenti.

Nel contempo, cominciò la costruzione degli edifici dell’osservatorio sulle pendici del Tuscolo, appunto in una posizione visibile da tutta Roma.

Secondo la propaganda del regime, quello di Roma avrebbe dovuto diventare “il più grande telescopio d’Europa, e forse del mondo” … ma già dal 1917, negli Stati Uniti operava il telescopio di Mount Wilson, con uno specchio di 2,5 m di diametro.

La progettazione e la costruzione di un telescopio però non sono lavori banali e richiedono tempo.

Così, nel 1943, l’edificio dell’Osservatorio era stato completato e le cupole fabbricate, trasferite da Jena a Roma e montate.

I telescopi erano però ancora negli impianti della Zeiss, in attesa dell’ultimo collaudo.

Però la Storia seguiva il suo corso: arrivò l’8 settembre, l’inizio della Resistenza e l’occupazione nazista di Roma.

Rapidamente, un reparto del Genio della Wehrmacht smontò la cupola più grande e costosa, quella del rifrattore da 65 cm, e la rispedì a Jena e dell’Osservatorio di Roma non si sentì più parlare fino alla fine della guerra.

Dopo la disfatta del nazifascismo, nel 1946 l’Italia riuscì a recuperare il Discobolo, insieme a molte delle opere d’arte trafugate dai nazisti, e anche la grande cupola dell’Osservatorio di Roma fu riportata in Italia e rimontata al suo posto.

I telescopi però non c’erano più.

Infatti, durante l’occupazione dell’URSS, i nazisti avevano sistematicamente distrutto tutti gli osservatori astronomici sovietici sui quali erano riusciti a mettere le mani o che erano nel raggio d’azione dei loro bombardieri.

Quando l’Armata Rossa arrivò a Jena, di conseguenza, tutti i telescopi che erano nella fabbrica Zeiss furono sequestrati come risarcimento dei danni di guerra, per andare a sostituire gli strumenti distrutti.

Il grande rifrattore da 65 cm andò a Pulkovo, dove ancora viene usato per studi su asteroidi e comete, lo Schimdt andò a Byurakan, dove fu impiegato dall’astronomo Markarian per la sua famosa survey di galassie attive, gli altri due telescopi in altri osservatori sovietici minori.

Così, l’Italia perse per sempre i “telescopi di Mussolini” (come questi strumenti sono ancora chiamati in Russia) e l’Osservatorio di Roma prese la sua strada che lo ha portato ad essere una delle istituzioni di punta dell’astrofisica italiana, prima come sede di importanti studi teorici, poi anche di ricerche osservative con strumenti sempre più grandi e moderni, situati nei luoghi più bui del pianeta o nello spazio.

Fin qui, è la storia.

Rimangono però diversi misteri che debbono essere ancora spiegati.

Monte Porzio Catone
Monte Porzio Catone

Museo dell'Osservatorio di Monte Porzio Catone | Misteri

Se motivi propagandistici spinsero Mussolini a far costruire l’Osservatorio in un luogo dove non avrebbe mai potuto essere usato, perché gli astronomi accettarono questa assurdità?

La spiegazione la diede il professor Bianchi, allora direttore dell’Osservatorio di Roma, a Livio Gratton, prima suo collaboratore e poi l’artefice della rinascita dell’astronomia italiana.

Gratton riporta nelle sue memorie, pubblicate sulla rivista Coelum, che il piano di Bianchi era quello di assecondare Mussolini e Hitler, per far venire i telescopi in Italia, ma poi, dopo qualche anno, essi sarebbero stati trasferiti in un sito più opportuno, lontano dalle luci di Roma.

Molto probabilmente si trattava di Campo Imperatore, sul Gran Sasso, dove effettivamente dopo la guerra fu costruita la prima stazione osservativa dell’Osservatorio di Roma.

Un’altra domanda che ci si può porre è perché gli astronomi italiani chiesero alla Germania un telescopio, come il grande rifrattore da 65 cm, che ormai era uno strumento completamente superato come concetto, quando, per un costo analogo, avrebbero potuto chiedere un telescopio riflettore molto più grande, come quelli da tempo in uso negli Stati Uniti, in Francia ed in Unione Sovietica e che già stavano dando importantissimi risultati nell’astrofisica.

Nessuno, fino ad ora, ha dato una risposta a questa domanda.

Ci si può anche chiedere come mai i nazisti, in una fase così critica della guerra in Italia come quella del 1943, sprecarono tempo e risorse in una operazione tanto inutile a fini bellici come lo smontare e rispedire in Germania la grande cupola dell’Osservatorio di Roma.

Probabilmente la ragione è la stessa per la quale distrussero il patrimonio culturale di tutti i Paesi occupati.

Secondo l’aberrante logica nazista, solo loro, e in una certa misura i loro alleati, erano veri “uomini”: gli altri erano subumani ed in quanto tali non avevano diritto ad avere accesso alla scienza ed alla cultura.

Gli italiani, dopo l’8 settembre, erano stati passati dalla prima alla seconda categoria.

Resta infine l’ultimo mistero: perché Hitler propose a Mussolini lo scambio del Discobolo “Lancellotti” proprio con un osservatorio astronomico e perché il duce accettò?

Come si è detto, l’astronomia non era certamente una scienza molto sviluppata in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali né c’era ragione per la quale dovesse essere particolarmente cara al regime fascista.

Perché dunque Mussolini avrebbe dovuto chiedere in cambio di un’opera d’arte certamente importante anche per lui, con la sua mania per la Roma imperiale, proprio un Osservatorio e non, ad esempio, un impianto chimico o un altro centro di ricerche impiegabili a scopo militare, settore al quale era molto più interessato?

Se invece la proposta veniva da Hitler, perché Mussolini accettò? Fu solo per avere un’altra opera monumentale a Roma? Fu perché non poteva rifiutare nulla al führer?

Sempre nelle sue memorie, Gratton riporta che quando pose questa domanda a Bianchi, questi rispose che Hitler, nella sua prima visita in Italia nel 1934, in occasione di una gita a Castel Gandolfo insieme a Mussolini era stato incuriosito dalla cupola dell’Osservatorio Vaticano sopra il palazzo papale ed avesse chiesto di visitarla, ma il duce gli aveva risposto che non era possibile, perché non era in territorio italiano ma in quello dello Stato Pontificio.

Perciò Hitler gli avrebbe promesso che presto avrebbe donato all’Italia un osservatorio che avrebbe fatto sfigurare quello vaticano.

Questa spiegazione però non regge, perché non risulta che Hitler nella sua visita del 1934 sia mai stato a Gastel Gandolfo.

In occasione di un recente seminario svolto dalla Dottoressa Natalya Ptitsyna all’Osservatorio di Roma (dal quale derivano molte delle informazioni sulle quali è basato questo articolo), è stata avanzata l’ipotesi che la proposta di Hitler fosse stata suggerita dalla stessa Zeiss, interessata a procurarsi un questo modo una sostanziosa commessa.

Certo, dati gli stretti legami dell’industria tedesca con il nazismo, ciò potrebbe essere possibile, ma resterebbe da spiegare come la Zeiss fosse a conoscenza del fatto che il führer avrebbe proposto lo scambio tra un’opera d’arte italiana e una struttura scientifica tedesca e quale canale avrebbe usato per contattare le più alte gerarchie del Reich.

Questo ultimo mistero dell’Osservatorio di Monteporzio rimane quindi per ora senza risposta.

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.