- Home »
- Riserva Naturale Statale del Litorale Romano
La riserva naturale statale Litorale Romano è un'area naturale protetta istituita dal Ministero dell'ambiente con decreto ministeriale 29 marzo 1996 che comprende un ampio territorio di interesse storico-naturalistico diviso tra i comuni di Roma e Fiumicino.
Riserva Naturale Statale del Litorale Romano | Descrizione
Con i suoi oltre 16 000 ettari, distribuiti in maniera discontinua sul litorale laziale tra Palidoro e Capocotta, è la piĂ¹ grande area protetta affacciata sul mar Mediterraneo.
La gestione della riserva è affidata ai due comuni nei rispettivi tratti di competenza.
Alcune aree naturalistiche sono state concesse alle organizzazioni ambientaliste LIPU e WWF Italia.
Da un punto di vista idrografico la riserva del Litorale Romano si affaccia sul mar Tirreno ed è attraversata dai fiumi Tevere, la cui valle e foce rientra tra le aree protette, ed Arrone.
Istituita nel 1996, la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano è una delle piĂ¹ singolari dell'intero sistema nazionale di Aree Protette.
Misura 15.900 ettari, vale a dire circa il doppio del parco nazionale del Circeo, e nel suo perimetro dalla forma quanto mai frastagliata (misura oltre 140 km) è incluso un mosaico di ambienti naturali scampati all'urbanizzazione.
E sono boschi sempreverdi, argini e foci fluviali, dune, zone umide, distese di macchia mediterranea, tratti di Campagna Romana di sorprendente bellezza.
Anche i paesaggi agrari sono diffusi, dominati dalle linee rette di canali, collettori, idrovore delle grandi bonifiche costiere realizzate a partire dalla fine dell'Ottocento.
Assieme ad essi, alcuni siti archeologici tra i piĂ¹ importanti d'Italia - come ad esempio Ostia Antica testimoniano ancora del passato illustre di questo tratto di Lazio costiero.
Dove dormire sul Litorale Romano - I migliori alberghi
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
La riserva naturale statale Litorale Romano comprende ampie porzioni di terreni sia sul litorale stesso che in alcuni punti dell'entroterra tra cui:
Riserva Naturale Statale del Litorale Romano | Aree di interesse naturalistico:
- Argine del Tevere da Ostia Antica
- Centro Habitat Mediterraneo LIPU;
- Duna e Torre di Palidoro;
- Dune di Castelporziano e di Capocotta;
- Lecceta di Fregene;
- Macchiagrande di Galeria;
- Meandro di Spinaceto;
- Oasi artificiale di Porto (Fiumicino);
- Oasi Bosco Foce dell'Arrone;
- Oasi Castel di Guido;
- Oasi WWF di Macchiagrande;
- Oasi Vasche di Maccarese;
- Parco urbano Pineta di Castel Fusano;
- Pineta di Fregene;
- Pineta Acqua Rossa
- Riserva Naturale Statale Tenuta di Castelporziano
- Pineta di Coccia di Morto;
- Sentiero delle 100 Quercie;
- Tenuta di Procoio;
- Tumuleti di Bocca di Leone.
Riserva Naturale Statale del Litorale Romano | Aree di interesse storico e archeologico:
- Antica cittĂ di Ficana;
- Borgo di Ostia Antica (Gregoriopoli);
- Castello Rospigliosi;
- Episcopio di Porto;
- Idrovore di Ostia Antica;
- Museo della navi;
- Necropoli dell'Isola Sacra (venuta alla luce nel 1925);
- Oasi Naturantica;
- Scavi di Ostia;
- Resti di Porto di Claudio (42-54 d.C.) e Porto di Traiano (102-112 d.C.);
- Tor Boacciana, tor San Michele, torre Primavera e la torre di Palidoro;
- Villa Chigi-Sacchetti;
- Villa Guglielmi e lungocanale di Fiumicino;
- Via Severiana a Castel Fusano
- Villa della Palombara;
- Villa Romana di San Nicola e fosso Cupino