- Home »
- Lido di Maccarese
Al Lido di Maccarese troverai stabilimenti e tratti di spiaggia libera che offrono alternative per tutte le tasche, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
A Lido di Maccarese è nata la prima Bau Beach del litorale laziale.
Maccarese è una località del Lazio facente parte della città metropolitana di Roma Capitale, amministrativamente appartenente ai Comuni di Roma (zona Maccarese Nord) e Fiumicino, del quale è una frazione comunale.
Fino al 1993 era interamente compresa nel Comune di Roma, ma l'area ricadente nell'ex Circoscrizione XIV, quando questa divenne il Comune autonomo di Fiumicino, passò sotto la giurisdizione della nuova municipalità.
Attraversata dal fiume Arrone, che sfocia nel mar Tirreno, la località - che si estende dall'aeroporto di Roma-Fiumicino al Tirreno e confina con la litoranea Fregene a nord-ovest - il Lido di Maccarese è noto per l'omonima azienda agricola, Maccarese S.p.A., nata nel 1925 a seguito dei lavori di bonifica di questa zona dell'agro romano.
Lido di Maccarese
Dove dormire vicino il Lido di Maccarese
Oasi Vasche di Maccarese | Riserva Naturale Statale del Litorale Romano
Realizzate nel 1970 a fini venatori, le vasche di Maccarese sono un esempio di come una zona umida seppur di origine artificiale, possa divenire un importante sito di svernamento e nidificazione per gli uccelli.
Dopo un tentativo, mai entrato a regime, di utilizzo per l’acquacoltura, le vasche, che ricoprono un area di circa 30 ettari sono successivamente rimaste in stato abbandono per molti anni. Inizialmente di proprietà dell’Azienda agricola Sogea Spa (gruppo IRI), le 5 vasche sono state interdette all’attività venatoria dal 1979 grazie all’istituzione di una zona di Rifugio della Provincia di Roma. Da allora sono frequentate soprattutto durante l’inverno da moltissimi uccelli acquatici.
Lo stato di abbandono della recinzione aveva fatto sì che episodi di bracconaggio e la presenza di pescatori dilettanti, in alcuni casi addirittura motorizzati, causassero una notevole diminuzione dei contingenti di anatidi e rallidi.
La Maccarese S.p.A che è subentrata nella proprietà, ha successivamente affidato al WWF Italia l’area, affinché venisse finalmente gestita come un’Oasi naturalistica.
Oasi Vasche di Maccarese | Riserva Naturale Statale del Litorale Romano | Vegetazione
Sono state censite oltre 100 specie di piante divise in 4 ambienti principali: la vegetazione acquatica caratterizzata dal miriofillo (Myriophyllum sp.), la zona dell’Eucalypteto, con i caratteristici filari impiantati in seguito alla bonifica; il canneto a Phragmites con gli splendidi iris gialli (Iris pseudoacorus); il prato caratterizzato da alcune fioriture significative come il narciso (Narcissus tazetta), l’orchidea (Orchis laxiflora) e il raro cengio molle (Abutilon theophrasti).
Oasi Vasche di Maccarese | Riserva Naturale Statale del Litorale Romano | Fauna
Oltre ai pesci già citati, nell’area delle vasche sono presenti numerosi anfibi come il rospo comune e smeraldino, la rana verde e la rana toro (introdotta), la raganella e il tritone crestato.
Fra i rettili la tartaruga d’acqua, la natrice dal collare e la natrice tessellata, il biacco, la luscengola, il ramarro, la lucertola campestre e muraiola.
Infine per i mammiferi sono presenti la volpe, il riccio, la donnola, la talpa, l’istrice, il toporagno e la nutria (introdotta).
L’avifauna
Tutto l’anno si possono osservare folaghe, tuffetti, gallinelle d’acqua e germani reali nidificanti nell’ultima vasca (la più naturalizzata), mentre durante l’inverno si possono osservare varie specie di anatre (codoni, alzavole, canapiglie, morette, moriglioni, mestoloni), una colonia di cormorani, decine di ardeidi (aironi bianchi maggiori, garzette, aironi cenerini ).
Se si è fortunati si può ascoltare lo strano canto del tarabuso, mentre è relativamente frequente osservare il falco di palude o veder sfrecciare il martin pescatore.
In primavera aumenta la possibilità di vedere uccelli “di passo” come il cavaliere d’Italia (che nel 1982 tentò di nidificare con una coppia) o l’airone rosso “simbolo della Fenice”.
L’autunno è invece la stagione nella quale si possono osservare le prodezze del falco pescatore nel catturare i numerosi pesci delle vasche (carpe, anguille, cefali, carassi).
In uno studio del 1983 le specie censite come presenti furono 88, con 25 specie nidificanti.
La gestione naturalistica oculata sta favorendo un aumento delle specie presenti, grazie al controllo dei livelli dell’acqua, cosa facile vista la presenza di un sistema di chiuse, e limitando il disturbo antropico alle sole visite naturalistiche da effettuarsi al riparo di un sistema di passerelle mascherate e di capanni per l’osservazione.