
Centro Enrico Fermi – Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche al Viminale
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi al Viminale Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico
Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi al Viminale Il Museo storico della fisica e Centro di studi e ricerche Enrico
L’Archivio Storico e Museo Birra Peroni, vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 1996, è aperto al pubblico dalla fine degli
Museo Preistorico di Pofi “Pietro Fedele” L’importante struttura museale del basso Lazio, tra le piĂ¹ significative d’Italia, ospita 40 espositori che illustrano tutta la preistoria
Museo storico e Archivio di Fiume L’Archivio Museo storico di Fiume o, piĂ¹ semplicemente, museo storico di Fiume è sito in via Cippico 10, nel
Castel Gandolfo è un comune italiano con meno di 9000 abitanti della cittĂ metropolitana di Roma Capitale, nell’area dei Castelli Romani.
Splendidamente affacciato sul lago Albano dall’orlo del cono vulcanico, Castel Gandolfo è noto per la bellezza della natura che lo circonda e per l’eleganza del centro storico, che l’ha fatto eleggere uno dei “Borghi piĂ¹ Belli d’Italia”
Bocchignano, frazione di Montopoli, è un piccolo borgo medioevale dal sapore antico mantenuto in ottime condizioni grazie alla buona volontà degli abitanti che organizzano numerosi
Il borgo di Bolsena è la cittĂ che da il nome al lago su cui si affaccia e risulta il piĂ¹ importante centro della zona.
Il Museo del Legionario Romano è stato ideato e allestito dal Gruppo Storico Romano, Associazione Culturale nata nel 1994, con sede a Roma in via
Marta, principale e attivo porto sulla sponda meridionale Lago di Bolsena, è un pittoresco villaggio di pescatori che sorge a 315 metri sul livello del
Fara in Sabina, nel reatino, è uno dei piĂ¹ famosi borghi da visitare vicino Roma, conosciuto nella storia grazie alla magnifica Abbazia di Farfa Fara
Farnese è un borgo tipicamente medievale, che nasce su di uno sperone tufaceo, ad ovest del lago di Bolsena. Il paesaggio che si apre davanti
Ferentino è una cittĂ d’arte ricca di testimonianze storiche, culturali e archeologiche. Ferentino è uno dei piĂ¹ antichi borghi del Lazio, con una lunghissima storia
Collepardo, a poco piĂ¹ di un’ora da Roma, è un tipico borgo medievale in un territorio ricco di affascinanti grotte e cavitĂ carsiche La pittoresca
Contigliano è un bellissimo borgo medievale di montagna molto conosciuto dai pellegrini del Cammino di San Francesco e della Via Benedicti. Il paese di Contigliano,
Fabrica di Roma è una piccola e graziosa località che sorge sulle pendici orientali del Monti Cimini, in provincia di Viterbo, immersa tra verdi colline
A circa 3 ore da Roma la Costiera amalfitana è il tratto di costa campana del Mar Tirreno meridionale della provincia di Salerno, situato a sud della penisola sorrentina e a nord della costiera cilentana, che si affaccia sul golfo di Salerno, delimitato a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare, famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, nonché sede di importanti insediamenti turistici.
La “cordonata capitolina” o “cordonata del Campidoglio” è la caratteristica scala di accesso al colle piĂ¹ famoso di Roma progettata da Michelangelo Buonarroti Sul lato
Civitavecchia è la piĂ¹ grande cittĂ portuale del Lazio, dal cui porto transitano oltre 5 milioni di persone l’anno tra croceristi, traghettisti, membri degli equipaggi
Civitella d’Agliano è uno dei piĂ¹ belli borghi d’arte del Lazio, a lungo conteso tra Guelfi e Ghibellini Civitella d’ Agliano è un paese di
La Crypta Balbi è un complesso collegato all’antico teatro di Balbo a Roma, oggi è una delle sedi del Museo Nazionale Romano. Nel 2013 il
Privacy Policy e Cookie Policy 2022 © EstateRomana.com – All rights reserved.
Privacy Policy e Cookie Policy
2022 © EstateRomana.com – All rights reserved
Privacy Policy e Cookie Policy
2022©EstateRomana.com – All Rights Reserved