- Home »
- Galleria Nazionale di Arte Antica – Palazzo Barberini
Galleria Nazionale di Arte Antica | Palazzo Barberini
La collezione della Galleria Nazionale di Arte Antica accoglie a Palazzo Barberini opere prodotte fra il XIII e il XVIII secolo, fra cui alcuni capolavori di Tiziano, Tintoretto, El Greco e Caravaggio.
Il museo espone anche uno dei piĂ¹ celebri capolavori di Raffaello (La Fornarina), restaurato ed esposto nel 2020 a 500 anni dalla sua morte.
Palazzo Barberini si trova in via Quattro Fontane, nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini e dalla fontana del Tritone.
Dove dormire vicino Piazza Barberini
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Palazzo Barberini - Galleria Nazionale di Arte Antica
- Indirizzo: Via delle Quattro Fontane, 13 , nel centro storico, a circa 200 metri da Piazza Barberini e dalla fontana del Tritone
- Orari: Musei e luoghi della cultura sono tenuti a rispettare le indicazioni contenute nelle misure per il contenimento COVID. Per gli orari e le modalitĂ di visita consultare il >Â sito ufficiale
- FacebookÂ
- Prenotazione telefonica: 06 32810 / 06 68802323
Galleria Nazionale di Arte Antica | Palazzo Barberini
Il complesso di Palazzo Barberini fu concepito quale coronamento dell’ascesa di una famiglia papale.
Maffeo Barberini, divenuto papa nel 1623 con il nome di Urbano VIII, acquistĂ² per la sua famiglia una dimora degna di una corte, appartenuta agli Sforza, affidando il primo progetto di ampliamento al Maderno.
L’architetto ideĂ² prima una costruzione quadrangolare che inglobava la villa Sforza secondo lo schema classico del palazzo rinascimentale e poi elaborĂ² un progetto ad ali aperte totalmente rivoluzionario che incorniciava gli immensi giardini.
Alla morte di Maderno subentrĂ² alla direzione del cantiere Gian Lorenzo Bernini.
Quest’ultimo mantenne sostanzialmente il progetto originario di Maderno, progettando probabilmente la loggia vetrata che s’innalza sulla facciata porticata e la scala a pozzo quadrata dalla quale si accede al maestoso salone di rappresentanza affrescato da Pietro da Cortona, accessibile anche dalla scala elicoidale disegnata da Francesco Borromini.
La Galleria Nazionale d'Arte Antica nasce ufficialmente nel 1893, dopo che, alla collezione donata allo Stato dieci anni prima dal principe Corsini, si era aggiunta nel 1892 la Collezione Torlonia e negli anni successivi le collezioni Chigi, Hertz, Monte di PietĂ ed altre.
La sede di palazzo Corsini risultĂ² presto inadeguata ad ospitare la Galleria Nazionale a causa degli spazi ridotti, in particolar modo quando cominciarono ad affluire sempre piĂ¹ numerose le donazioni e gli acquisti statali.
Il Palazzo Barberini, privo delle collezioni fidecommessarie dei principi Barberini per vicende di divisioni familiari e per la legge del 1934 che ne permise la dispersione, fu acquistato dallo Stato nel 1949, e destinato ad essere la nuova sede della Galleria Nazionale d'Arte Antica.
Nel 1984 la collezione Corsini fu ripristinata nella sua sede storica, mentre le opere pervenute con successive donazioni o acquisti (Chigi, Torlonia, Hertz), sono state riordinate nel Palazzo Barberini.
Galleria Nazionale di Arte Antica | Collezione di Palazzo Barberini
La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Antica accoglie a Palazzo Barberini opere prodotte fra il XII e il XVIII secolo, fra cui alcuni capolavori di Tiziano, Tintoretto, El Greco e Caravaggio, Reni, del Sarto, Bronzino, Lotto, Reni, Domenichino, Guercino, Bernini e tanti altri
Il museo espone dal 2020 anche uno dei piĂ¹ celebri capolavori di Raffaello (La Fornarina), restaurato in occasione dei 500 anni dalla sua morte.
La raccolta dei dipinti del Settecento si collega alla visita (su prenotazione) dell’appartamento, fatto decorare nella seconda metà del secolo da Cornelia Costanza Barberini.
Fra le varie sale sontuosamente decorate, vi è il grande salone centrale, che occupa l’intera altezza dell’edificio.
Nel tetto del salone si puĂ² contemplare un affresco monumentale di Pietro da Cortona, che offre uno dei migliori esempi d’illusionismo barocco.
Palazzo Barberini è un magnifico museo che merita la pena d’essere visitato, sia per poter contemplare le sue opere che per conoscere l’edificio, un’imponente architettura con uno straordinario apparato decorativo.
Le Gallerie Nazionali d’Arte Antica sono oggi un’unica istituzione museale, con sede a Palazzo Barberini e a Palazzo Corsini.
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
![Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/03/Mercati-di-Traiano-Museo-dei-Fori-Imperiali-Roma-Centro-Storico-5.jpg?fit=800%2C450&ssl=1)
Palazzo Bonaparte
![Palazzo Bonaparte Palazzo Bonaparte](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2022/02/Palazzo-Bonaparte-3.jpg?fit=800%2C534&ssl=1)
Catacombe di Priscilla
![Catacombe di Priscilla Catacombe di Priscilla](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/07/Catacombe-di-Priscilla.jpg?fit=800%2C600&ssl=1)
Catacombe di San Sebastiano
![Catacombe di San Sebastiano Catacombe di San Sebastiano](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/06/Basilica-San-Sebastiano-Catacombe.jpg?fit=800%2C533&ssl=1)
Mausoleo di Augusto
![Mausoleo di Augusto Mausoleo di Augusto](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/05/Mausoleo-di-Augusto-1.jpg?fit=800%2C450&ssl=1)
Carcere Mamertino
![Carcere Mamertino Carcere Mamertino](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/04/Il-carcere-mamertino-carcere-tulliano-Roma-5.jpg?fit=800%2C447&ssl=1)
Galleria Spada
![Galleria Spada Galleria Spada](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/04/Galleria-Spada-Roma-6.jpg?fit=615%2C600&ssl=1)
Castel Sant’Angelo
![Castel Sant’Angelo Castel Sant’Angelo](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/04/Castel-SantAngelo-Roma-1.jpg?fit=800%2C533&ssl=1)
Terme di Caracalla
![Terme di Caracalla Terme di Caracalla](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/04/Terme-di-Caracalla-Roma-2.jpg?fit=800%2C456&ssl=1)
Villa Poniatowski
![Villa Poniatowski Villa Poniatowski](https://i0.wp.com/www.estateromana.com/wp-content/uploads/2021/04/Villa-Poniatowski-Roma-1.jpg?fit=800%2C530&ssl=1)