1. Home
  2. »
  3. Faggeto di Allumiere
Faggeto di Allumiere
Faggeto di Allumiere
Faggeto di AllumiereFaggeto di Allumiere
Contact Information
Indirizzo:
00051 Allumiere RM, Italia
Descrizione:

Il Monumento Naturale Faggeto di Allumiere si estende per 100 ettari nella periferia nord-est del centro abitato di Allumiere (RM) e rappresenta un’area di rilevante interesse naturalistico per la presenza della Faggeta, di una colonia ibernante di chirotteri e di uccelli di interesse europeo.

Il Faggeto di Allumiere è un bosco piuttosto vasto, distribuito su quattro delle cime più elevate dei Monti della Tolfa (Monte Maggiore, 633 m; Monte Urbano, 627 m; Monte Faggeto, 611 m; Monte Elceto, 609 m).

Poco fuori dall’abitato si trova il Parco comunale “Faggeto di Allumiere”, un bosco di faggi cresciuto “sotto quota” rispetto al suo habitat naturale oltre i 1000 mt d’altezza,  visitabile seguendo gli itinerari segnalati che conducono alle antiche cave.

Il Faggeto di Allumiere può essere agevolmente visitato seguendo uno degli itinerari segnati e provvisti di tabelle didattiche esplicative.

La peculiarità del Faggeto di Allumiere è legata alla presenza del Faggio ad una quota intorno ai 600 m, resa possibile dalle condizioni climatiche tipiche di questi monti che permettono la sopravvivenza "sotto quota" a piante abitualmente legate a climi freddi sopra i 1000 m.

Oltre al Faggio troviamo l'Acero di Monte, l'Acero minore, l'Acero campestre, il Castagno, il Carpino bianco, il Carpino nero, il Cerro ed il Leccio, che possono essere più o meno rappresentati nelle diverse porzioni di bosco.

Il sottobosco è arricchito con elementi vegetali piuttosto interessanti quali l'Agrifoglio, il Pungitopo, l'Edera, il Ciclamino e varie specie di orchidee.

Il Monumento tutela inoltre beni archeologici e paesaggistici.

All’interno sono presenti testimonianze dell’attività estrattiva dell’allume così importante per l’industria tessile dello Stato Pontificio (si usava per fissare i colori), mentre sotto il profilo geologico si rivela il tipico paesaggio vulcanico costituito da cumuli di lava e cupole di rocce di origine magmatica.

La porzione di faggeta sopra Monte Elceto è, inoltre, ricca di specie vegetali tipicamente mediterranee quali l'Erica, la Ginestra ed il Citiso, oltre a numerosi alberi di Leccio.

Anche la fauna presente è piuttosto ricca di specie.

Troviamo la Volpe, la Donnola, la Faina, il Ghiro, il Riccio, il Moscardino, il Tasso ed il Topo selvatico, tra i Mammiferi; l'Allocco, lo Sparviero, il Merlo, il Pettirosso, il Picchio verde, il Picchio muratore, la Ghiandaia, la Cinciarella e la Cinciallegra, tra gli Uccelli; il Colubro di Esculapio, il Biacco, l'Orbettino e la Vipera, tra i Rettili.

Il "Faggeto" assume un ruolo importante anche dal punto di vista geologico, infatti al suo interno si trovano i segni evidenti dell'attività estrattiva dell'alunite da cui il nome della città di Allumiere sorta intorno alle cave.

Le due cave più importanti, la Cava del Silenzio (un tempo Cava del Moro), a cielo aperto, e la Miniera di S.Barbara, in galleria, testimoniano i due metodi di estrazione utilizzati.

Questa faggeta merita una visita anche per quanto riguarda l'interesse archeologico, infatti sopra Monte Elceto è presente uno dei più grandi abitati protovillanoviani della zona.

Faggeto di Allumiere
Faggeto di Allumiere

Dove dormire ad Allumiere



Booking.com

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator