- Home »
- Museo Lorenzo Ferri
Il Museo Lorenzo Ferri, parte del Museo Civico “Città di Cave” è dedicato allo scultore, restauratore e sindonologo Lorenzo Ferri (1902-1975)
Il Museo Lorenzo Ferri a Cave, tra Genazzano e Palestrina, è compreso nel Sistema Museale Territoriale dei Monti Prenestini e Valle del Giovenzano (Pre.Gio.)
Centro di produzione e promozione culturale della Città di Cave e del suo territorio a pochi chilometri da Roma, il Museo Lorenzo Ferri si compone di due sezioni:
- la sezione principale che raccoglie una collezione di opere dell’artista,
- la sezione distaccata dedicata al Presepe Monumentale.
Museo Lorenzo Ferri | Sezione Museale
La sezione museale, inaugurata nel dicembre 2013 presso Via Cavour 23 nel palazzo sede dell’ex Ospedale Mattei, ospita una gipsoteca molto nutrita di opere in gesso dell’artista altamente rappresentative delle diverse fasi della sua carriera, dagli anni ’20 agli anni ’70.
Tra le opere più significative e conosciute, i bozzetti di sculture romane come la statua di Trilussa e di Giolitti, l’Ecce Homo, il Cristo Alfa-Omega e il Cristo Redentore, i rilievi per il concorso delle porte bronzee della Basilica di San Pietro in Roma, il dipinto a olio “Eva nell’Eden” e i bozzetti del monumento per il santuario di Knock in Irlanda.
Dove dormire a Cave e dintorni
Museo Lorenzo Ferri | Presepe Monumentale
La sezione del Presepe Monumentale, inaugurata nel dicembre 2012 presso le sale ipogee del Palazzo Comunale sede dell’ex Convento degli Agostiniani, ospita la gigantesca natività realizzata da Ferri con statue alte più di 4 metri: le nove statue in gesso scolpite tra il 1947 e il 1948 dopo aver vinto il concorso indetto dai Padri Pallottini per il rinnovamento del presepe in Sant’Andrea della Valle a Roma, raffigurano l’Epifania con Maria e il bambino Gesù, San Giuseppe alla destra della Vergine e di fronte i tre Magi, di cui uno inginocchiato, con i rispettivi paggi che recano le offerte.
Museo Lorenzo Ferri | Accessibilità
Il Museo Lorenzo Ferri, nella sezione principale, è accessibile alle persone con disabilità motorie.
All’interno di entrambe le sezioni è presente un percorso tattile che permette la fruizione degli spazi e la conoscenza delle opere anche a soggetti con disabilità visive (ipovedenti o non vedenti): attraverso pannelli informativi e postazioni dedicate con le riproduzioni in scala di alcune delle statue esposte, è possibile inoltre conoscere forma e dimensioni degli originali.
Lorenzo Ferri e la Città di Cave
Lorenzo Ferri, per i suoi studi sulla Sacra Sindone, frequentò gli ambienti ecclesiastici romani dove strinse amicizia con Monsignor Lorenzo Castellani, parroco di Cave, il quale portò l’artista nella cittadina cavense.
La prima opera per la città è una tela della Veronica raffigurante il volto di Cristo coronato di spine, realizzata per il "Comitato Pro-Venerdì Santo" di cui Monsignor Castellani era direttore spirituale, oggi conservata presso la chiesa di Santa Maria Assunta.
In seguito realizza altre due opere, espressiva testimonianza del suo rapporto affettivo con Cave: la porta bronzea della Chiesa di Santa Maria Assunta, presentata nel 1970 a Paolo VI e inaugurata nel 1972, che illustra la vita della Vergine e nella quale sono raffigurati lo stesso Ferri e Monsignor Castellani; il Crocifisso Sindonico, iniziato nel 1964 e fuso in bronzo postumo, esposto presso la frazione di San Bartolomeo.
Museo Lorenzo Ferri | Laboratori didattici
Il Museo Lorenzo Ferri, come nelle intenzioni dell’artista che aveva realizzato pannelli espositivi e conservato copie da studio di opere classiche e gessi anatomici (andati perduti) con l’intento di creare un museo interattivo contiguo ad un liceo artistico proprio a Cave, offre laboratori didattici per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, organizzati secondo necessità e obiettivi in accordo con i docenti accompagnatori.
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Terme di Caracalla

Villa Poniatowski

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
