- Home »
- Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (antica Praeneste) è ospitato nel rinascimentale palazzo Colonna Barberini, sulla sommità dell’antico santuario della Fortuna Primigenia.
Il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina è stato inaugurato nel 1956 e rinnovato nel 1998 ed è frequentato da un sempre crescente numero di visitatori, ben oltre 20000 l'anno.
Nelle sale del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, articolate su tre piani, sono esposti i piĂ¹ importanti reperti provenienti dall’antica Praeneste (oggi Palestrina) e dal suo territorio, ordinati per grandi temi che abbracciano i principali aspetti della storia, della cultura e delle produzioni artistiche di una delle piĂ¹ importanti e fiorenti cittĂ del Lazio antico.
Le sale del primo piano ospitano opere relative al culto di Fortuna – quali la testa della statua di culto della dea, rinvenuta nel santuario della Fortuna Primigenia all’interno del cosiddetto pozzo delle sortes, e la colossale statua di Iside-Fortuna, originale ellenistico in marmo bigio di Rodi –, copie romane di capolavori greci, statue onorarie, ritratti e rilievi di età repubblicana e imperiale.
All’età augustea risale uno dei celebri rilievi Grimani, mirabile espressione artistica del programma politico augusteo di pacificazione e di rinascita, forse opera degli stessi scultori che decorarono l’Ara Pacis a Roma.
Al secondo piano sono esposti materiali rinvenuti nelle necropoli, tra cui ciste e specchi in bronzo ornati da raffinate decorazioni incise raffiguranti rare versioni di antichi miti greci e italici, e numerose terrecotte votive e architettoniche provenienti dai santuari della cittĂ .
Al terzo piano un’unica sala ospita il grandioso mosaico policromo del Nilo, una veduta prospettica del paesaggio egiziano durante l’inondazione del Nilo, realizzato da artisti alessandrini alla fine del II a.C. Si tratta di uno dei piĂ¹ grandi e importanti mosaici ellenistici conservati, un capolavoro assoluto per composizione, gusto cromatico e ricchezza di dettagli.
Nell’area archeologica antistante il Museo è possibile visitare gli imponenti resti del santuario della Fortuna Primigenia, strutturato in una serie di terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.
Esso rappresenta il maggiore esempio dell’architettura ellenistica in Italia, ispirato ai complessi monumentali scenografici dell’Egeo orientale, tanto da essere scelto quale "Meraviglia Italiana" per rappresentare la regione Lazio nell'ambito di un progetto promosso dal Forum Nazionale dei Giovani in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e Santuario della Fortuna Primigenia
Piazza della Cortina
00036 Palestrina (Rm)
tel. e fax +39 06 9538100