1. Home
  2. »
  3. Oasi di Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di Guido
Castel di GuidoCastel di GuidoCastel di GuidoCastel di GuidoCastel di GuidoCastel di Guido
Descrizione:

L'Oasi Castel di Guido è un'area naturale protetta del Lazio, istituita nel 1999 nel comune di Roma e gestita dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU).

L'Oasi Castel di Guido si trova all'interno dell'IBA (Important Bird Area) e al suo interno si trova un sito di importanza comunitaria: il SIC "Macchia Grande di Ponte Galeria" (IT6030025).

Oasi di Castel di Guido
Oasi di Castel di Guido

Oasi di Castel di Guido

L’area che, ricade all’interno della Riserva naturale Litorale romano, rappresenta ad oggi uno dei pochi scorci di quella ormai sempre più rara Campagna Romana che ha ispirato in passato pittori e poeti ed oggi sempre più minacciata dall'urbanizzazione.

I 250 ettari dell'Oasi sono immersi a loro volta nei 2500 ettari dell'Azienda Agricola Castel di Guido, ambiente ideale per Rondini, Balestrucci e Rondoni, in cui pascola la più grande mandria di vacche maremmane del Lazio, circa 450 capi.

Data la vicinanza con la capitale e i comodi sentieri adatti ad escursionisti di tutte le età, l'Oasi si presenta particolarmente adatta anche per brevi gite fuori porta.

In un territorio fatto di dolci colline si alternano boschi di macchia mediterranea e profumatissime garighe, pascoli e boschi di cerro e farnetto, ambienti in cui trovano cibo e rifugio molte specie di fauna selvatica.

Oasi di Castel di Guido
Oasi di Castel di Guido

Oasi di Castel di Guido | Fauna

Degna di nota è l'importanza che l'Oasi di Castel di Guido ha dal punto di vista faunistico. E' situata all'interno dell'IBA Riserva naturale Litorale romano e comprende una piccola porzione del SIC Macchia Grande di Galeria.

La notevole diversità degli ambienti favorisce l'insediamento di numerose specie animali.

160 gli Uccelli censiti sino ad ora, tra cui il Nibbio Bruno, il Gruccione e naturalmente il simbolo dell'Oasi: la Rondine.

Numerosi sono anche i Mammiferi, il Tasso, l'Istrice, la Volpe, il Lupo e la Faina ne sono un esempio ed a questi si aggiungono i micro mammiferi tra i quali l'Arvicola di Savi, la Crocidura minore o quella a ventre bianco.

Assolutamente non trascurabile, soprattutto per l'importanza ecologica che hanno, è la presenza dei Rettili e degli Anfibi: Raganella, Rospo smeraldino, Cervone e Testuggine ne sono un esempio.

Potrete poi vedere pascolare tranquille centinaia di mucche fassone.

Oasi di Castel di Guido
Oasi di Castel di Guido

Oasi di Castel di Guido | Flora

Con il censimento floristico, che è stato effettuato tra Giugno del 2000 e Ottobre del 2003 dal dott. Fabrizio Bartolucci e la dott.ssa Alessia De Lorenzis, sono state determinate 526 entità, delle quali 9 sono legate all'attività di rimboschimento.

Le 517 entità spontanee sono ripartite in 513 specie, 305 generi appartenenti a 87 famiglie di cui 4 appartenenti alle Pteridophyta , 1 alle Gymnospermae e 82 alle Angiospermae.

Oasi di Castel di Guido
Oasi di Castel di Guido

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Contact Information
Tickets:

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator