- Home »
- Museo della via Ostiense
Il Museo della via Ostiense è un esempio di contenitore che diventa contenuto.
Realizzato all'interno della Porta San Paolo o Porta Ostiense, il Museo della via Ostiense a Roma preserva le stratificazioni del tempo e le trasformazioni subìte nel corso dei secoli.
Una storia antica che va dall'epoca romana per arrivare agli eventi bellici della seconda guerra mondiale.
Adiacente alla Piramide di Caio Cestio è un luogo simbolico della storia di Roma, incastonato in una delle parti meglio conservate delle Mura Aureliane.
Museo della via Ostiense
L'attuale nome è stato dato a questa porta nel Medioevo, in virtĂ¹ della sua vicinanza alla Basilica di San Paolo, raggiungibile mediante un percorso devozionale lungo la via Ostiense, che iniziava proprio da qui il suo tragitto verso il mare.
Il Museo della via Ostiense fu realizzato nel 1954 per illustrare la topografia del territorio compreso tra Roma ed Ostia.
Il Museo della via Ostiense è allestito all'interno di Porta San Paolo e vi sono esposti i piĂ¹ importanti reperti, rinvenuti negli ultimi 40 anni di scavi, relativi alla via Ostiense cioè al territorio compreso tra Roma ed Ostia.
In esso si conservano numerosi oggetti della vita quotidiana, rilievi in marmo e in terracotta, sculture ispirate ai culti orientali, copie romane da originali greci ed ellenistici, un nutrito repertorio di ritratti imperiali e di sarcofagi (rilevante quello di fanciullo con putti danzanti), dipinti e mosaici, tra cui quello in "opus sectile" (secolo IV).
Direttore del museo Angelo Pellegrino che è anche direttore degli scavi di Ostia antica e già funzionario direttivo dell'allora Soprintendenza Archeologica di Ostia (1981-2013).
Vanno segnalati tre arcosoli, dipinti provenienti da una tomba del III secolo d. C. ritrovata presso la Basilica di San Paolo, numerosi calchi di iscrizioni e cippi funerari.
Nella torre orientale vi sono resti di affreschi databili tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo, decorazioni di una cappella della comunitĂ bizantina.
Dove dormire in zona Piramide
Museo della via Ostiense | Prima Sala
Questa sala è sita al primo piano della torre ovest della Porta San Paolo.
Un plastico raffigurante Ostia costruito da Italo Gismondi negli anni trenta ed un dipinto ad olio di G. Marelli raffigurante via ostiense ed il territorio che da Roma arrivava fino al mare.
Museo della via Ostiense | Galleria della Saracinesca o sala di manovra
Vi sono tre arcosoli realizzati nel III secolo originari di una tomba presso la Basilica di San Paolo fuori le mura.
Essi raffigurano:
- Prometeo che crea l'uomo;
- un fagiano ed un pavone, che nella simbologia cristiana vogliono simboleggiare la vita ultraterrena.
Inoltre nella stessa sala vi sono un calco del miliario dell'XI miglio della via ostiense risalente al III secolo a.C. dei quadri ad olio di O. Ferretti inerenti a un sepolcreto di San Paolo e dei vari corredi funebri della stessa zona.
Museo della via Ostiense | Seconda sala
Vi è un plastico che ricostruisce il porto esagonale di Traiano ed il porto di Claudio.
Mediante la Cella Muroniana si attraversa il camminamento esterno da cui si puĂ² ammirare una veduta sulla Piramide Cestia.
Museo della via Ostiense | Terza Sala
Viene utilizzata come sala mostre e/o sala convegni.
Inoltre vi è una struttura risalente al XVIII secolo rappresentante l'antico dazio, in seguito restaurato.
Nel giardino antistante l'ingresso sono stati posti dei ruderi marmorei funebri di epoca imperiale ritrovati nella via ostiense medesima
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Terme di Caracalla

Villa Poniatowski

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
