- Home »
- Garum, Biblioteca e Museo della Cucina
Garum, Biblioteca e Museo della Cucina
A Roma, in via dei Cerchi 87, tra Circo Massimo e Bocca della Verità, c’è un palazzo circondato da un’aura di magia e fascino: Garum, Biblioteca e Museo della Cucina.
Sorge proprio nei pressi di dove si ritiene fosse ubicato il Lupercale in cui Romolo e Remo, eroi fondatori di Roma, vennero allattati dalla Lupa: le radici di un popolo che plasmò la storia del nostro pianeta.
Dove dormire vicino il Circo Massimo
Garum, Biblioteca e Museo della Cucina
Sulle ceneri del Lupercale venne poi fondata anche la Prima chiesa cristiana dell’antica Urbe e il Convento di Santa Anastasia.
E sempre sull’attuale civico 87 di via dei Cerchi al Circo Massimo, dopo diversi secoli, quando ormai il terreno faceva parte degli Orti Farnesiani, venne eretto il Monastero dei padri Olivetani, dell’ordine Benedettino, con la sua facciata iconica a foggia di sipario teatrale e quella mano in gesso, con l’indice puntato, detta dai romani “la mano di Cicerone”.
Questo palazzo ospita oggi nelle sue sale un unicum nel panorama culturale italiano: la Biblioteca ed il Museo della Cucina, contenenti una delle più importanti ed eclettiche collezioni private di gastronomia esistenti in Italia: quella raccolta con passione quarantennale da Rossano Boscolo.
Il Museo della Cucina, al piano inferiore, mette in mostra le più varie strumentazioni che nel corso dei secoli si sono utilizzate in Alta cucina, in Pasticceria, in Cioccolateria, in Gelateria, nella Panificazione e nelle Cucine domestiche.
Sono esposti pezzi che spaziano dagli stampi barocchi per il gelato di primo Seicento alle cucine a gas degli anni Cinquanta del secolo scorso; dalle bellissime mezzine toscane ottocentesche e dalle contemporanee macchine per la pasta fino alle pentole di design del secondo Novecento.
Non mancano inoltre vere e proprie chicche come il primo gioco di cucina per bambini, prodotto a Ravensburg nel 1898, o come le semplici e fascinose scodelle da desco conventuale.
La Biblioteca del Museo della Cucina occupa l’intero piano superiore dell’edificio ed offre un percorso didattico guidato all’interno della grande Storia della cucina con curiosità, notizie “gustose”, ricette e parole tratte dalle stesse innumerevoli rarità bibliografiche esposte: i libri che hanno fondato il gusto, le conoscenze e le tecniche della Gastronomia mondiale!
Dal Platina alle prime edizioni dello Scappi e dell’Artusi; dal Menon a Careme, ed Escoffier, con un’attenzione particolare ai testi popolari e di utilizzo domestico che hanno abitato nel corso dei secoli, ed abitano tuttora, le nostre cucine.
Nella pagina Guida e Audioguida avrete accesso alla lista dei volumi in mostra al secondo piano del Garum. Cliccando poi sulle singole schede potrete leggere, previa registrazione gratuita, ogni singola scheda catalografica che contiene la descrizione bibliologica e bibliografica dell’opera in oggetto; ogni descrizione poi è corredata da numerose ricette, notizie e curiosità tratte dalle stesse opere.
Questa sezione è, in pratica, una lunga e dettagliata visita guidata del meraviglioso percorso storico-gastronomico segnato dai libri conservati nella collezione del Garum e che potete gustarvi nelle nostre sale!
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Terme di Caracalla

Villa Poniatowski

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
