1. Home
  2. »
  3. Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Contact Information
Indirizzo:
Largo Luciano Berio, 00196 Roma RM, Italia
Descrizione:

Il Museo degli strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia (MUSA) è il museo che ospita la collezione di strumenti musicali dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia.

La sua nuova sede, presso l'Auditorium Parco della Musica a Roma, è stata inaugurata nel febbraio 2008 e progettata dall'architetto Renzo Piano.

Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)

Museo degli Strumenti Musicali (MUSA) | Auditorium Parco della Musica

Nella galleria espositiva sono visibili circa 130 strumenti e una cinquantina di accessori di liuteria ospitati nel laboratorio a vista dove lavorano i liutai responsabili della conservazione della collezione.

Il Museo degli strumenti musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia possiede una delle principali raccolte italiane. La collezione comprende più di cinquecento pezzi tra strumenti, accessori, oggetti e cimeli che testimoniano diverse culture musicali: cinque secoli di storia fra Europa, Asia e Africa, musica colta – antica e moderna – musiche popolari italiane, musiche etniche extraeuropee.

Il percorso del Museo degli Strumenti Musicali (MUSA) si snoda dagli strumenti a corde, a pizzico e ad arco, ai fiati, alle arpe, lire e salteri, fino agli strumenti a tastiera.

Il nucleo più importante della raccolta è rappresentato dagli strumenti della tradizione liutaria italiana dal XVII al XX secolo. Fra di essi spiccano – per qualità della fattura e importanza storica – il violino di Antonio Stradivari del 1690 detto “il Toscano”, costruito per il Granprincipe Ferdinando de’ Medici.

Vi è poi la viola di David Tecchler, liutaio di origine tedesca che lavorò a Roma nella prima metà del Settecento, costruendo alcuni tra i migliori strumenti di quel periodo.

È opera sua anche uno dei mandolini parte della collezione privata di strumenti della regina Margherita di Savoia, da lei lasciata in eredità all'Accademia.

Di particolare interesse sono anche alcuni esemplari di mandoloni romani ad opera di Gaspar Ferrari che ne è stato l’ideatore.

Uno strumento molto popolare nella Roma del XVIII secolo, ma ancora poco noto.

La collezione è ulteriormente arricchita dal prezioso lascito di Margherita di Savoia costituito dalla sua raccolta privata di strumenti a pizzico.

Il percorso espositivo accompagna il visitatore nella conoscenza dei pezzi più preziosi e significativi della collezione.

Il dipanarsi di forme, materiali e colori nell’accostamento degli strumenti permette di cogliere appieno le somiglianze tecniche e strutturali di oggetti che appartengono a mondi musicali anche molto diversi tra loro.

In una visione multiculturale, le tradizioni si fondono senza perdere la propria identità, al contrario emergono e si distinguono attraverso il continuo e ravvicinato confronto.

Grazie anche all’ausilio di sistemi audiovisivi e postazioni multimediali e interattive, l’esposizione offre l’opportunità di approfondire la conoscenza della musica da diversi punti di vista.

Il museo organizza, inoltre, una nutrita serie di attività: visite guidate; laboratori educativi per bambini e adulti, scuole e privati; concerti a tema; conferenze e seminari, mostre.

Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)
Museo degli Strumenti Musicali (MUSA)

Museo degli Strumenti Musicali (MUSA) - Ingresso gratuito

Si informa che in occasione di particolari eventi gli spazi espositivi potrebbero essere non accessibili al pubblico.

Orari di apertura
Aperto dalle 11:00 alle 17:00 (11:00-18:00 il sabato e la domenica) da ottobre a giugno.
A luglio e settembre aperto solo su appuntamento per visite guidate a pagamento (minimo 8 persone).
Chiuso il giovedì e nel mese di agosto

Per maggiori informazioni

Tel. +39 0680242382 / +39 0680242332,
email [email protected],
pagina internet museo.santacecilia.it

Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica

Dove dormire in zona Auditorium Parco della Musica



Booking.com

Auditorium Parco della Musica compra ticket online
Auditorium Parco della Musica compra ticket online

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator