1. Home
  2. »
  3. Basilica di Santa Prassede
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilinoBasilica di Santa Prassede all'esquilinoBasilica di Santa Prassede all'esquilinoBasilica di Santa Prassede all'esquilinoBasilica di Santa Prassede all'esquilinoBasilica di Santa Prassede all'esquilino
Contact Information
Indirizzo:
Via di Santa Prassede, 9/a, 00184 Roma RM
Descrizione:

La basilica di Santa Prassede è un luogo di culto cattolico del centro di Roma, situato nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, nel rione Monti.

L'entrata principale della Basilica di Santa Prassede, di rado utilizzata, è in via San Martino ai Monti, mentre l'entrata abituale, ma secondaria, si trova sul lato destro dell'edificio, che dà su via di Santa Prassede.

Basilica di Santa Prassede
Basilica di Santa Prassede

La Basilica di Santa Prassede ha origini molto antiche.

Attorno alla basilica di Santa Maria Maggiore sorsero molte chiese, tra cui, come attesta una lapide del 491, un titulus Praxedis.

Questo fa riferimento alle vicende della famiglia del senatore Pudente (I secolo d.C.), che la tradizione enuclea tra le prime persone convertite a Roma dall'apostolo Paolo; con Pudente si convertirono al cristianesimo anche le figlie Pudenziana e Prassede.

Pudente possedeva una villa i cui resti sono nove metri sotto l'attuale basilica, nella quale nascondeva i cristiani perseguitati, secondo alcune fonti anche l'apostolo Pietro.

Quando Pudente subì il martirio, Prassede e Pudenziana, con il consenso del Papa Pio I fecero costruire nel 142/145 c.a un battistero per battezzare i i nuovi cristiani.

Anche Prassede e Pudenziana subirono il martirio durante le persecuzioni di Antonino Pio.

Alla morte di Pudenziana, Prassede utilizzĂ² il patrimonio della sua famiglia per costruire una chiesa "sub titulo Praxedis".

Nascose molti cristiani perseguitati, quando questi, furono scoperti e martirizzati, raccolse i corpi per seppellirli nel cimitero di Priscilla sulla Via Salaria, dove anche lei trovĂ² sepoltura insieme alla sorella e al padre.

Si racconta che Prassede, raccoglieva con una spugna il sangue dei martiri per versarlo in un pozzo.

Il Liber pontificalis ci informa che papa Adriano I verso l'anno 780 rinnovĂ² completamente ciĂ² che restava del titulus Praxedis.

La chiesa attuale invece si deve al rifacimento operato da papa Pasquale I nell'817, che costruì un nuovo edificio sacro al posto del precedente, ormai fatiscente.

La nuova chiesa era destinata ad accogliere le ossa dei martiri sepolti nel cimitero di Priscilla.

Fin dal IX secolo la chiesa era inserita nel tessuto edilizio a tal punto che la facciata non era visibile dalla strada, come lo è tuttora.

A metĂ  del XII secolo la chiesa fu affidata ai canonici regolari di Santa Maria del Reno di Bologna, i quali perĂ² gestirono molto male l'intero complesso, così che papa Celestino III, alla fine del secolo, si vide costretto a togliere loro la chiesa, ed il suo successore, papa Innocenzo III, ad assegnarla, nel 1198, ai monaci di Vallombrosa, che ancora oggi la possiedono.

Nella prima metĂ  del XIII secolo, le strutture della navata centrale furono rafforzate con l'inserimento di tre grandi archi e sei grossi pilastri.

In questo stesso periodo fu aggiunto il campanile, inserito perĂ² occupando parte del transetto di sinistra.

Probabilmente a causa della sopravvenuta mancanza di simmetria del transetto, alla fine del secolo fu inserita nel transetto opposto, la cappella che oggi si chiama del Crocifisso.

Altri interventi, interni alla chiesa, si operarono nei secoli successivi, commissionati dai vari cardinali titolari della basilica.

In particolare si ricordano gli interventi dei cardinali Antonio Pallavicini Gentili, che rifece la zona del presbiterio; Carlo Borromeo, che rifece la scalinata d'accesso, il portale centrale e la sacrestia, mise la copertura a volta nelle navate laterali, aprì le otto grandi finestre della navata centrale (erano 24 ai tempi di Pasquale I); Alessandro de' Medici commissionĂ² la decorazione di tutta la navata centrale; infine il cardinale Lodovico Pico della Mirandola, nella prima metĂ  del XVIII secolo, su indicazione del sinodo romano del 1725, fece cercare le reliquie antiche, e questo occasionĂ² un nuovo intervento nella zona presbiteriale ed il rifacimento della cripta.

Infine nel corso dei secoli XIX e XX diversi interventi mirarono al recupero delle strutture medievali attraverso la distruzione delle aggiunte successive: così nel 1918 fu rifatto il pavimento in stile cosmatesco, e nel 1937 venne tolto l'intonaco della facciata per ripristinare l'antica struttura.

Il titolo cardinalizio di Santa Prassede fu eretto da papa Evaristo intorno al 112.

Dove dormire in centro a Roma



Booking.com

Mosaici Basilica di Santa Prassede
Mosaici Basilica di Santa Prassede

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Basilica di Santa Prassede | Descrizione

L'interno era costituito da tre navate divise originariamente da 12 colonne di granito a trabeazione rettilinea; quindi sei di queste furono ridotte a pilastri, ai quali si appoggiano archi trasversali nelle navate minori.

Nel centro del rifatto pavimento cosmatesco un disco di porfido (nella foto 1) ricopre il pozzo nel quale la santa raccolse i resti ed il sangue dei martiri: si parla di diverse migliaia e proprio per questo la chiesa è una delle piĂ¹ venerate di Roma.

Artisti bizantini decorarono la chiesa di mosaici dorati: quelli nell'abside e nel coro raffigurano gli antenati in vesti bianche, gli eletti che guardano giĂ¹ dall'alto dei cieli, agnelli dalle zampe sottili, palme dal bel ciuffo piumato e vivaci papaveri rossi.

Nell'abside S.Prassede e S.Pudenziana stanno ai lati di Cristo, circondate dal paterno abbraccio di S.Paolo e S.Pietro.

Nella cripta, all'interno di due sarcofagi strigilati, sono contenute le reliquie delle due Sante.

A metĂ  della navata destra si trova la Cappella di S.Zenone, uno dei piĂ¹ importanti monumenti bizantini in Roma, eretta da Pasquale I come mausoleo della madre Teodora.

Le due colonne di granito nero e la ricca cornice curva sostengono un'urna cineraria con i resti di Zenone, sacerdote e martire; l'interno della Cappella, a volta, con colonne angolari, è interamente ricoperto da mosaici e così splendente da essere stato chiamato "il Giardino del Paradiso".

I mosaici rappresentano le figure del Cristo, della Madonna, di S.Prassede e dell'episcopa Teodora con il nimbo quadrato dei viventi.

Nella nicchia sopra l'altare vi è la raffigurazione, a mosaico, della "Madonna con il Bambino" .

Il pavimento è un antichissimo esempio di "opus sectile" a marmi policromi. In una nicchia a destra dell'ingresso è custodita una colonna portata a Roma da Gerusalemme dal cardinale Giovanni Colonna nel 1223: la tradizione vuole che sia un frammento della colonna alla quale fu legato GesĂ¹ per essere flagellato.

La "Colonna della Flagellazione"  è custodita in un reliquario di bronzo dorato e risulta variamente intagliata a causa dei piccoli frammenti utilizzati come reliquia nei tempi passati; alta cm 63 per un diametro di cm 40 alla base, di cm 20 alla sommitĂ  e di cm 13 nel punto piĂ¹ stretto, ha una forma conica che si restringe a tre quarti per poi riallargarsi verso l'alto.

Altre tradizioni legate a questa chiesa ci dicono che la lunga tavola di marmo posta a sinistra della navata serviva da letto alla santa che vi dormiva per penitenza, mentre l'urna posta sotto l'architrave d'ingresso racchiuda le ossa di S.Valentino, protettore degli innamorati.

Notevoli anche le sepolture, fra le quali quella di mons. Santoni, il cui busto dicesi opera prima del Bernini, che lo avrebbe scolpito a soli dieci anni.

Due belle gradinate di rosso antico portano all'altare maggiore, gradinate che colpirono il gusto degli emissari di Napoleone, che ordinĂ² di rimuoverle e trasportarle a Parigi per divenire i gradini del suo trono imperiale: evidentemente, e per fortuna, il progetto andĂ² in fumo.

Bellissimo anche il campanile che sorge all'estremitĂ  meridionale del braccio sinistro del transetto della chiesa: la sua costruzione si colloca tra la fine dell'XI secolo ed i primi decenni del secolo successivo.

Di forma rettangolare, la torre campanaria si innalza con un solo piano scandito da una coppia di bifore poggianti su colonnine marmoree e capitelli a stampella: all'interno funzionano due campane del 1621.

Basilica di Santa Prassede all'esquilino
Basilica di Santa Prassede all'esquilino

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.