- Home »
- Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Il Museo nazionale degli strumenti musicali è sito nella Palazzina Samoggia in piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a (l'accesso è a fianco la Basilica di Santa Croce di Gerusalemme), a Roma.
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma
Di proprietĂ statale, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attivitĂ culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma.
Tra quanti si sono dedicati alla raccolta degli strumenti musicali vi sono Athanasius Kircher ed Evan Gorga.
Il collezionista gesuita Kircher, come appare dal libro di Andrea Cionci "Il tenore collezionista" edito da Edizioni Nardini nel 2004, pare che sia stato un esperto di organologia.
Con l'arrivo dei piemontesi a Roma la collezione Kircher fu dispersa, invece il Gorga ebbe dei problemi economici e di spazio; tuttavia gli rimasero circa 3000 pezzi stipati in dieci appartamenti di Via Cola di Rienzo 285 a Roma e, successivamente, entrarono, come possedimento dello Stato italiano il 27 settembre 1949 quando lo stato stesso si impegnĂ² a pagare i debiti di Gorga.
Gli strumenti musicali erano, ad ogni modo, una delle 30 collezioni con piĂ¹ di 150000 pezzi della raccolta Gorga, privi in origine di una propria sede di esposizione.
Tra le altre collezioni di Gorga, non presenti nel museo, sono da citare: giocattoli, terrecotte, farmacie da viaggio, ferri chirurgici e bilance.
La sede per gli strumenti musicali all'inizio fu un problema, questa fu in seguito trovata mediante l'interessamento della professoressa Luisa Cervelli la quale si batté per il restauro e la catalogazione sistematica.
In seguito acquisì vari altri strumenti tra cui l'arpa Barberini, il pianoforte di Bartolomeo Cristofori, i cornamuti cinquecenteschi di Weier, il claviciterio.
Il secondo piano, che dovrà accogliere gli strumenti del XIX secolo è ancora in fase di allestimento.
Altri strumenti, depositati nei magazzini limitrofi saranno esposti in una palazzina attigua a restauro ultimato.
Dove dormire vicino la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | PALAZZINA SAMOGGIA
Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/A 00185 ROMA
Tel.: +39 06 7014796 - 06 7029862 - [email protected]
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | Orari di apertura
Dal martedì alla domenica 9.00 - 19.00
La biglietteria chiude alle 18.30
Lunedì chiuso
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | Ingresso
intero 5€ ; agevolato 2€ (dai 18 a 25 anni, fatte salve le indicazioni contenute nel regolamento di ingresso ai luoghi della cultura, consultabili nella pagina delle agevolazioni del sito web del MiBAC
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | PRENOTAZIONE BIGLIETTI:
Singoli visitatori: tel. +39 06 7024153
Obbligatoria per visite guidate di gruppi (max 25 persone) pagando € 1,00 a partecipante per i diritti di prenotazione tel. 0039 06 7024153
On line: [email protected]
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali |VISITE GUIDATE
Tel. +39 06 7024153
Solo su prenotazione (max 25 persone) pagando € 1,00 a partecipante per i diritti di prenotazione
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali | Come Arrivare
Il Museo è raggiungibile in 10 minuti con i mezzi pubblici dalla Stazione Termini e da Piazza San Giovanni.
Dalla Stazione Termini: Bus 50/105 oppure tram 14 e 5 (fermata Porta Maggiore)
Da Piazzale Appio/ Metro A (San Giovanni): Bus 81/51 fermata Via Monza (500 metri a piedi per Via Nola)
Da Piazza San Giovanni, Via Carlo Felice, Tram 3 (fermata davanti alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme)
Dalla Piramide/Porta San Paolo: Tram 3 (fermata Basilica di Santa Croce in Gerusalemme)
Da Piazza Thorwaldsen (Valle Giulia, capolinea): Tram 3 (fermata Basilica di Santa Croce in Gerusalemme); Tram 19 (fermata Porta Maggiore)
Dalla Stazione Trastevere (Piazza Flavio Biondo): Tram 3 (fermata Basilica di Santa Croce in Gerusalemme)
Dalla Stazione Tiburtina: Bus 649 (fermata via di Santa Croce in Gerusalemme)
Da Monte Compatri/Pantano: Metro C fermata Lodi.
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Palazzo Bonaparte

Catacombe di Priscilla

Catacombe di San Sebastiano

Mausoleo di Augusto

Carcere Mamertino

Galleria Spada

Castel Sant’Angelo

Terme di Caracalla

Villa Poniatowski
