- Home »
- Museo delle auto della Polizia di Stato
Museo delle auto della Polizia di Stato. Auto celebri, mitiche "volanti" e moto: dagli anni Trenta a oggi.
Un percorso che passa in rassegna i momenti più significativi della società italiana attraverso le auto e le moto della Polizia di Stato esposte in un padiglione dell’ex Fiera di Roma, in Via dell’Arcadia 20 all''EUR.
Il Museo delle auto della Polizia di Stato, ospita circa settanta esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un "gatto delle nevi" che hanno fatto la storia e il costume della Polizia e dell'Italia.
Veicoli diventati famosi, come le jeep del dopoguerra o le Moto Guzzi della Stradale.
E chi non ricorda le Alfa Romeo della Squadra mobile?
Moltissimi i modelli restaurati tutti con pezzi originali, pronti finalmente per la "vetrina" che meritano.
In tutto una settantina di "gioielli" - di cui i visitatori possono osservare da vicino le caratteristiche tecniche - e che sono in un certo senso anche il simbolo della nostra storia dagli anni Trenta a oggi.
Un'area del museo è dedicata all'esposizione di alcuni cimeli storici, caschi, stivali, berretti, palette, ricetrasmittenti e altre apparecchiature che i poliziotti usavano dagli anni '60 in poi.
Il Museo ospita oltre 60 veicoli utilizzati dalla Polizia di Stato dal secondo dopoguerra ai giorni nostri che hanno caratterizzato la storia della nostra Amministrazione e del nostro Paese.
Ammirare da vicino questi meravigliosi mezzi e scoprire nei particolari le caratteristiche che li contraddistinguono riporta indietro nel tempo; visitando il Museo potrete scoprire le Jeep del dopoguerra, le Alfa Romeo dei film polizieschi degli anni 70, le Moto Guzzi della Stradale, fino ad arrivare ai giorni nostri con la Lamborghini Gallardo utilizzata per il trasporto urgente di organi.
Diventati parte del costume, della vita e della società italiana, i veicoli della Polizia, raccontano un lungo viaggio sulle strade del nostro Paese, arricchito con dati tecnici, curiosità e particolarità.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate per gruppi e scolaresche ci si può rivolgere direttamente al Museo delle auto della Polizia di Stato (telefono: 06/5141861- 06/51606891 e-mail: [email protected]).
Il museo è aperto a tutti e ha un costo contenuto: 3 euro la tariffa intera, 1,50 quella ridotta (ingresso gratuito per il personale di Polizia in servizio o in quiescenza).
I proventi saranno devoluti al Piano di assistenza “Marco Valerio” che sostiene le famiglie dei poliziotti con figli affetti da malattie croniche.
Dove dormire vicino il Museo delle auto della Polizia di Stato
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Terme di Caracalla

Villa Poniatowski

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
