1. Home
  2. »
  3. Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di MaltaVilla del Priorato di MaltaVilla del Priorato di MaltaVilla del Priorato di MaltaVilla del Priorato di Malta
Contact Information
Indirizzo:
Piazza dei Cavalieri di Malta, 4, 00153 Roma RM Aventino, Roma, Roma CittĂ 
Descrizione:

La villa del Priorato di Malta o Villa Magistrale è un complesso di edifici con giardino situato a Roma, sull'Aventino.

La Villa del Priorato di Malta attrae visitatori da luoghi lontani che giungono all’Aventino per scrutare il suo celebre "buco della serratura" - da cui è possibile vedere in perfetta prospettiva due Stati: l'Aventino, dove si trova la Villa a Roma, nello Stato italiano, poi lo Stato della Città del Vaticano con la cupola di San Pietro incorniciata, appunto, dal buco nella serratura del portone d'accesso alla Villa.

Buco della serratura - cupola di San Pietro vista dal Villa del Priorato di Malta
Buco della serratura - cupola di San Pietro vista dalla Villa del Priorato di Malta

La Villa del Priorato di Malta - sede storica del Gran priorato di Roma dei cavalieri di Malta, oggi Sovrano militare ordine di Malta -  è sede istituzionale dell'Ordine e del suo Gran Maestro che qui riceve capi di Stato e rappresentanti dei governi, nonché gli ambasciatori accreditati presso l’Ordine che si riuniscono a gennaio per l’udienza al Corpo Diplomatico.

La Villa del Priorato di Malta ospita l'ambasciata presso lo Stato italiano dell'Ordine, e gode del diritto di extraterritorialitĂ  dal 1869.

La Villa Magistrale è aperta al pubblico su prenotazione il venerdì mattina, con l’esclusione dei mesi di luglio e agosto.

Per informazioni sugli orari di visita e le modalitĂ  di prenotazione, scrivere una email a: [email protected]

Il sito, importante luogo strategico fino a tutto il medioevo posto a picco sull'emporio del Tevere e in vista dell'isola Tiberina, giĂ  nel X secolo era occupato da un monastero benedettino fortificato.

PassĂ² poi ai templari e, dopo la loro soppressione nel 1312, ai cavalieri ospitalieri che vi stabilirono il loro priorato.

Il luogo molto probabilmente vide la nascita di Alberico di Roma, il figlio di Marozia alla famiglia della quale apparteneva il sito, forse per retaggio ereditario di Teodora sua madre da parte della dinastia ducale degli Stefaneschi, e capostipite dei futuri conti di Tuscolo consanguinei dei Crescenzi.

Restauri radicali furono operati da priori dal XV al XVII secolo.

Nel 1765 il nipote del papa Clemente XIII, il cardinale Giovanni Battista Rezzonico, affidĂ² a Giovanni Battista Piranesi la ristrutturazione dell'ingresso al priorato.

Il risultato, unica opera architettonica dell'autore, fu la straordinaria piazzetta settecentesca, originale esempio a Roma di ambientazione urbanistica rococĂ², decorata con trofei di guerra che alludono alle imprese dei cavalieri di Malta e con gli stemmi dei Rezzonico, sulla quale si apre il portale d'ingresso alla villa.

La villa ha il suo centro ideale nella chiesa di Santa Maria del Priorato, interna al giardino, ugualmente ristrutturata dal Piranesi, che la decorĂ² con stucchi elegantissimi.

Il progetto iconografico, realizzato con grande cura e raffinatezza, ripete dappertutto - dalla piazza esterna alla chiesa agli arredi del giardino - elementi simbolici come il serpente, la nave, la croce, e poi armi ed emblemi militari che evocano la storia militare dell'Ordine di Malta.

Il piccolo tempio ricorda all'esterno il modello architettonico di un tempio romano, mentre la decorazione interna integra la fantasia barocca e controriformista con le memorie classiche diffuse ovunque, a cominciare dal monumento funebre di Piranesi, nella seconda cappella di destra, raffigurato a figura intera, togato, con in mano dei fogli di disegni, appoggiato ad un'erma che reca incisi gli attrezzi dell'incisore e vagamente somigliante, nel volto, a Cicerone.

Villa del Priorato di Malta
Villa del Priorato di Malta

Dove dormire vicino la Villa del Priorato di Malta



Booking.com

Villa del Priorato di Malta

La villa del Priorato non va confusa con villa Malta o villa delle Rose sul Pincio: quest'ultima, costruita nel XVI secolo dagli Orsini sul luogo di una piccola residenza di campagna detta La Vignola, prese il nome dal BalĂ­ de Breteuil, rappresentante dei Cavalieri di Malta a Roma, che l'abitĂ² nella metĂ  del Settecento.

Ăˆ quest'ultima, con la sua torretta demolita nel 1878, la villa rappresentata nel dipinto di Frederic Leighton Villa Malta a Roma.

cupola di San Pietro vista dalla Villa del Priorato di Malta
cupola di San Pietro vista dalla Villa del Priorato di Malta

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator