1. Home
  2. »
  3. Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del Vaticano
Città del VaticanoCittà del VaticanoCittà del VaticanoCittà del VaticanoCittà del VaticanoCittà del Vaticano
Contact Information
Indirizzo:
Via della Posta, 00120 Città del Vaticano Vaticano, Roma, Roma Città
Descrizione:

La Città del Vaticano sorge in pieno centro di Roma ed è il più piccolo Stato del mondo.

Cuore pulsante del cattolicesimo, la Città del Vaticano ogni anno attira milioni di pellegrini che giungono da ogni parte del mondo per riunirsi in preghiera e ottenere la benedizione del Papa.

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è uno Stato senza sbocco al mare della Penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (circa 850 cittadini di cui poco più della metà li residenti) sia per estensione territoriale (0,44 km²), il sesto per densità di popolazione.

La città-Stato, creata il 7 giugno 1929 con i Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dello stesso anno tra Benito Mussolini e il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri, rispettivamente i rappresentanti del Regno d'Italia e della Santa Sede, è un'enclave nel territorio della Repubblica Italiana, inserita nel tessuto urbano della città di Roma.

Nello Stato della Città del Vaticano vige un regime di monarchia assoluta teocratica ierocratica elettiva di tipo patrimoniale, con a capo il Sommo pontefice della Chiesa cattolica.

La lingua ufficiale della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede.

Lo Stato batte moneta propria, ma, per effetto dell'unione doganale e monetaria con l'Italia, adotta l'euro, che negli otto tagli delle monete metalliche riportano nella faccia nazionale lo stemma del Papa regnante, ovvero soggetti vaticani, ed emette propri francobolli, utilizzabili per il servizio postale verso tutto il mondo (ma ovviamente solo con spedizione dalle Poste Vaticane).

Importanti le serie commemorative delle monete e dei francobolli molto ricercate dai numismatici e filatelici.

In Vaticano è inoltre edito un giornale quotidiano, L'Osservatore Romano, fondato nel 1861, e dal 1931 funziona una emittente, la Radio Vaticana, che trasmette in varie lingue.

La Basilica di San Pietro in Vaticano domina piazza San Pietro, opera del Bernini che, nel XVII sec., realizzò gli imponenti colonnati laterali, composti da ben 284 colonne di ordine dorico, sormontati da 140 statue di santi alte 3.10 metri e da sei grandi stemmi di Alessandro VII Chigi.

Grazie alla genialità architettonica del Bernini, posizionandosi sui dischi di porfido le colonne si allineano perfettamente l’una dietro l’altra come se, per magia, si muovessero.

La piazza ha un diametro maggiore lungo 240 metri ed, al centro, è collocato l’obelisco alto più di 25 metri.

Salendo la scala di accesso, ristrutturata dal Bernini e composta da tre ripiani, si accede al portico, con cinque cancelli disposti lungo i suoi 71 metri di lunghezza.

Ad ognuno di essi corrisponde uno dei portali di ingresso della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Il portico e la facciata furono realizzati da Carlo Maderno.

Entrando nella Basilica di San Pietro in Vaticano si rimane immediatamente colpiti dalla ricchezza artistica degli interni e dalla suggestione che questo luogo sacro infonde, ma non si percepisce immediatamente la reale grandiosità dell’opera.

Sul fondo della navata centrale, la statua di San Pietro raffigurato mentre dà la benedizione, con il piede liso dalle carezze dei fedeli.

Nella navata di destra, la famosa Pietà di Michelangelo, gruppo marmoreo di sublime espressività che l’artista completò all’età di 23 anni.

Simbolo della Chiesa cattolica e della città di Roma è la cupola maggiore, un’opera imponente progetta dal Michelangelo e conclusa, a causa della sua morte, da Domenico Fontana e Giacomo Della Porta.

Le Grotte Vaticane, situate sotto il pavimento della Basilica di San Pietro in Vaticano, custodiscono la Tomba di Pietro e le sepolture di altri Pontefici tra cui quella di Giovanni Paolo II.

Poco distante dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, costeggiando le mura, si arriva all'entrata dei Musei Vaticani che ospitano opere artistiche di incomparabile valore.

Tra i musei, quello egizio espone numerosi esempi di arte scultorea, sarcofagi e mummie, tavolette cuneiformi e sigilli mesopotamici.

La Pinacoteca ospita opere di Giotto, Caravaggio, Beato Angelico, Perugino, Leonardo, Tiziano e Raffaello.

Nei Palazzi Vaticani è consentito l’accesso alle Stanze di Raffaello, decorate da meravigliosi affreschi che il pittore realizzò tra il 1508 e il 1524.

Ma l’attrazione principale è la Cappella Sistina, un mirabile capolavoro alla cui realizzazione hanno contribuito artisti quali il Perugino, il Botticelli, il Rosselli e il Ghirlandaio.

L'intervento più famoso, tuttavia, è senza dubbio quello di Michelangelo che ne decorò la volta e realizzò il Giudizio Universale dietro l’altare.

Mappa Città del Vaticano
Mappa Città del Vaticano

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Dove dormire vicino il Vaticano



Booking.com

 

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni che ti sveleranno tutti i segreti del Vaticano, della Basilica di San Pietro e della Cappella Sistina.

Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Città del Vaticano | Le origini del nome

Il termine Vaticano deriva, secondo alcune fonti – tra cui l'autore latino Aulo Gellio – dal nome di un'antica divinità romana, Vaticanus.

Altri sostengono una sua derivazione dal verbo latino vaticinor, in italiano "predire", supponendo che nella zona vi fossero diversi oracoli (luoghi di preghiera e predizioni del futuro).

Sesto Pompeo Festo, infatti, affermò che si trattava di un luogo di riunione per alcuni indovini etruschi.

Plinio il Vecchio raccontò dell'esistenza sul colle di un leccio, creduto il più antico della città di Roma, al quale si attribuivano poteri magici e sul cui tronco era affisso un cartello bronzeo, sul quale erano impresse alcune lettere etrusche.

Città del Vaticano - Guardie svizzere
Città del Vaticano - Guardie svizzere

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Città del Vaticano | La Storia

Lo Stato della Chiesa, che per circa un millennio si era esteso su buona parte dell'Italia centrale, costituendo la base territoriale del potere temporale dei Papi, fu annesso al Regno d'Italia nel 1870, quando i bersaglieri (il 20 settembre) penetrarono in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, astenendosi dall'occupare militarmente il solo rione Borgo.

Il territorio lasciato al Pontefice si restrinse ulteriormente nei giorni successivi alla sola cerchia delle mura leonine, per richiesta dello stesso cardinale segretario di Stato, Giacomo Antonelli, che paventava problemi di ordine pubblico e si faceva portavoce del rifiuto di Pio IX a diventare una sorta di sovrano di un solo rione; ciò nascondeva l'intento di far pesare ancora di più la prigionia del Papa, sperando in una nuova restaurazione per recuperare tutto lo Stato Pontificio.

Dopo la presa di Roma col Regio Decreto del 9 ottobre 1870, n. 5903 la città fu proclamata capitale d'Italia e fu soppresso il potere temporale dei Papi.

Pio IX, sovrano spodestato militarmente, non dette né adesione né consenso all'occupazione italiana, e nemmeno alla legge delle Guarentigie, che fu emanata unilateralmente dallo Stato occupante, nell'intento di mantenere e garantire l'indipendenza spirituale del Papa (ma non la sua sovranità) e la prosecuzione della sua missione religiosa; egli si considerò prigioniero in Vaticano, e non ne uscì mai più, pur continuando a esercitare il pontificato: nacque così la questione romana, che tormentò i rapporti tra regno d'Italia e Chiesa cattolica per 59 anni.

Ci furono lunghe trattative diplomatiche, durante le quali fu più volte ipotizzata la costituzione di un nuovo Stato, la cui estensione, a seconda delle proposte, variava dalla sola area a disposizione del Papa sin dall'ottobre 1870, a un territorio esteso fino al mare o che comprendesse almeno un accesso al Tevere, come garanzia della possibilità di raggiungere i fedeli fuori d'Italia senza percorrere territorio italiano; o comunque si ipotizzava un territorio non troppo minuscolo che giungesse fino a Villa Doria Pamphilj.

Tali ultime ipotesi vennero infine meno sia per la decisione di Mussolini di non cedere porzioni significative di territorio italiano sia per il timore di Pio XI di essere eccessivamente distolto da problemi temporali.

La questione fu infine risolta l'11 febbraio 1929, quando i due alti contraenti firmarono i Patti Lateranensi, con i quali si riconobbero reciprocamente il carattere di indipendenza e di sovranità.

I Patti consistevano in:

  • un concordato sui reciproci rapporti.
  • un trattato, con allegata una convenzione finanziaria.
«L'Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà e la esclusiva ed assoluta potestà e giurisdizione sovrana sul Vaticano, come è attualmente costituito, con tutte le sue pertinenze e dotazioni, creando per tal modo la Città del Vaticano, per gli speciali fini e con le modalità di cui al presente trattato […]»
(Trattato fra la Santa Sede e l'Italia, 1929, art. 3)

Il trattato lateranense è l'atto costitutivo dello Stato della Città del Vaticano, con il quale l'Italia riconosce al Papa la piena sovranità e indipendenza sulla sola ed esclusiva parte del territorio della città di Roma compreso nella cerchia delle mura Leonine, oltre che sulla piazza San Pietro.

Questo territorio, pur estremamente ridotto, è riconosciuto a livello internazionale e assicura così l'indipendenza sovrana della Santa Sede rispetto a qualsiasi altro potere politico.

La convenzione finanziaria fornì i mezzi per l'autonomia economica della nuova formazione statale.

Nel 1948 i Patti furono riconosciuti nell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Palazzo del Governorato - Città del Vaticano
Palazzo del Governorato - Città del Vaticano

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Città del Vaticano | Simboli e stemma della Città del Vaticano

La blasonatura dello stemma della Città del Vaticano:

«Scudo sannitico di rosso alle chiavi pontificie, una d'oro e l'altra d'argento, decussate, addossate, con gli ingegni traforati in forma di croce in alto, rivolti verso i lati dello scudo e legate da un cordone rosso, terminate in nappe dello stesso; timbrate dal triregno papale d'argento, con applicate tre corone d'oro, cimato da un piccolo globo sostenente una crocetta dello stesso, foderato di rosso; dal triregno pendono due infule d'argento, frangiate d'oro e caricate ciascuna da crocette d'oro, che avvolgono le chiavi»

Essa è descritta all'articolo 20 della Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, sotto la voce "Allegato B. Stemma ufficiale dello Stato della Città del Vaticano".

Lo stemma rappresenta due simboli della Chiesa cattolica, che ha sede in questo Stato: il triregno e le chiavi di San Pietro.

Il triregno, o tiara, è il copricapo proprio del Papa: rappresenta la triplice Chiesa (militante, sofferente, trionfante), ma anche i tre poteri del Papa, padre dei principi e dei re, rettore del mondo e vicario di Cristo in Terra.

Dal triregno pendono le infule, ciascuna decorata da una croce patente.

Sotto al triregno sono rappresentate le chiavi, simbolo del legato che Gesù Cristo ha lasciato a San Pietro (la custodia delle chiavi del Regno) e quindi alla cristianità, decussate a Croce di sant'Andrea.

Le chiavi di san Pietro decussate sono diventate, fin dal XIV secolo, l'insegna ufficiale della Santa Sede.

Le due chiavi sono una d'oro e l'altra d'argento; solitamente sono posizionate con i congegni (traforati a forma di croce, come simbolo religioso) posti all'esterno, orientati in alto, rivolti verso il cielo.

Si noti che la chiave dorata punta a destra: è l'opposto dello stemma utilizzato per simboleggiare il papato e la Santa Sede; essa allude al potere sul regno dei cieli.

Quella d'argento, «a sinistra», indica invece l'autorità spirituale del papato in terra.

Le impugnature, rivolte in basso, come se fossero «nelle mani del Vicario di Cristo», non hanno una codifica precisa e possono variare secondi il gusto di chi le rappresenta, dal gotico al barocco; sono unite alle impugnature da due cordoni che terminano con fiocchi, rossi od azzurri: questi cordoni alludono al legame dei poteri temporale e spirituale del Papa.

Nella bandiera dello Stato della Città del Vaticano è contenuto il solo stemma, senza lo scudo rosso, spesso utilizzato in altre occasioni anche come stemma di stato.

L'inno nazionale della Città del Vaticano è l'Inno e Marcia Pontificale; il testo è di Antonio Allegra, la musica di Charles Gounod.

L'inno venne adottato il 16 ottobre 1949.

Bandiera con stemma ufficiale città del vaticano
Bandiera con stemma ufficiale città del vaticano

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni che ti sveleranno tutti i segreti del Vaticano, della Basilica di San Pietro e della Cappella Sistina.

Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Città del Vaticano | Relazioni Internazionali

Alla data del 13 gennaio 2014 la Santa Sede intratteneva rapporti diplomatici bilaterali con 180 Paesi del mondo.

La rete diplomatica della Santa Sede si è notevolmente allargata negli ultimi decenni.

Nel 1978, quando salì al soglio pontificio Giovanni Paolo II, i Paesi con cui la Santa Sede intratteneva pieni rapporti diplomatici erano 84.

Alla fine del pontificato wojtyliano erano passati a 174.

Con papa Benedetto XVI se ne sono aggiunti altri quattro: Montenegro, Emirati Arabi Uniti, Botswana e Sudan del Sud.

Oggi quindi sono diventati 178, cui va aggiunto lo Stato di Palestina con cui ci sono relazioni diplomatiche di natura speciale.

Un caso particolare è quello di Taiwan, dove la Santa Sede dal 1979 fa risiedere non più un nunzio, ma un semplice «incaricato d'affari ad interim».

La Santa Sede ha poi relazioni con il Sovrano Militare Ordine di Malta.

Oggi la Santa Sede mantiene osservatori permanenti presso varie organizzazioni internazionali e regionali: le sedi ONU di New York e Ginevra, la FAO, l'OSCE, l'OMC, l'UE, la Lega Araba e l'Unione Africana

Città del Vaticano | Zone Extraterritoriali

L'effettiva autonomia della Santa Sede, ma non la sua sovranità, è estesa a un territorio nettamente maggiore rispetto a quello dello Stato, raggiungendo un'estensione di oltre 10 km² (oltre cinque volte il Principato di Monaco), costituito dalle numerose zone extraterritoriali, come il centro di trasmissione della Radio Vaticana a Santa Maria di Galeria.

Si tratta di lembi di territorio italiano, in cui però la Santa Sede gode di speciali privilegi, come quelli di cui godono le ambasciate in tutto il mondo.

Per Santa Sede si intende l'ente al quale spetta la piena sovranità e proprietà sullo Stato della Città del Vaticano.

Musei Vaticani - Galleria delle Carte Geografiche
Musei Vaticani - Galleria delle Carte Geografiche

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Città del Vaticano | Arte

La Città del Vaticano è un centro di cultura e arte straordinariamente ricco.

In essa vi è la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo.

Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi papi succedutisi sulla cattedra di Pietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani.

Qui operarono i più grandi artisti di ogni tempo.

Alla stessa Basilica di San Pietro in Vaticano che ancor oggi simboleggia il centro della cristianità, lavorarono tra gli altri artisti quali Bramante e il Pinturicchio, Michelangelo e Bernini con i suoi allievi.

Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei Palazzi Vaticani, racchiude un inestimabile valore storico e artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la Dataria Apostolica e la cancelleria), ma anche musei e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati.

Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono le parti più famose dei palazzi pontifici, tra le quali spiccano la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane elegantemente affrescate da Raffaello (Stanze di Raffaello), e gli appartamenti papali, ricchissimi di altre opere d'arte come gli affreschi del Beato Angelico.

Il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la Basilica di San Pietro in Vaticano, coronata dalla Cupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima piazza racchiusa nel mirabile colonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa.

Il Vaticano è, inoltre, l'unico Stato al mondo a essere stato dichiarato per intero patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, unitamente alle altre proprietà extraterritoriali della Santa Sede nel centro storico di Roma.

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni che ti sveleranno tutti i segreti del Vaticano, della Basilica di San Pietro e della Cappella Sistina.

Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Città del Vaticano - Piazza San Pietro stracolma di credenti
Città del Vaticano - Piazza San Pietro stracolma di credenti

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Città del Vaticano | Architettura

Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversi edifici sacri, alcuni di origine molto antica.

Tuttavia, non fanno parte della Città del Vaticano tutti quegli immobili che, in virtù del trattato fra la Santa Sede e l'Italia sottoscritto l'11 febbraio 1929, godono del privilegio di extraterritorialità, con esenzione da espropriazioni e da tributi; immobili quali, ad esempio, le basiliche di San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.

Città del Vaticano | Basiliche papali

Città del Vaticano | Cappelle del Palazzo Apostolico

  • Cappella Sistina, detta Cappella Magna Palatina
  • Cappella Paolina, detta Cappella Parva Palatina
  • Cappella Niccolina
  • Cappella Redemptoris Mater
  • Cappella dei Santi Pietro e Paolo

Città del Vaticano | Chiese

  • Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri
  • Chiesa di Santo Stefano degli Abissini
  • Chiesa di Sant'Egidio a Borgo
  • Chiesa di San Pellegrino
  • Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri
  • Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia

Città del Vaticano |Monasteri

  • Monastero Mater Ecclesiae

Città del Vaticano | Architetture civili

Città del Vaticano | Palazzi

  • Palazzo Apostolico
  • Musei Vaticani
  • Palazzo del Governatorato in Vaticano
  • Palazzo del Tribunale
  • Palazzo della Sacrestia dei Canonici
  • Palazzo San Carlo
  • Preseminario San Pio X
  • Collegio Etiopico

Città del Vaticano | Torri

  • Torre Gregoriana

Città del Vaticano | Altre architetture civili

  • Aula Paolo VI, edificata alla fine degli anni sessanta del Novecento su progetto di Pier Luigi Nervi; occupa un'area a cavallo tra lo Stato vaticano e quello italiano: il palco è in territorio vaticano, mentre la platea si sviluppa quasi per intero in territorio italiano;
  • Casina di Pio IV;
  • Domus Sanctae Marthae;
  • Palazzina dell'Arciprete;
  • Sala Regia;
  • Scala Regia;
  • Stazione di Città del Vaticano.

Città del Vaticano | Architetture militari

  • Mura leonine

Città del Vaticano | Altro

Città del Vaticano | Siti archeologici

Città del Vaticano | Festività

Data Nome Spiegazione
1º gennaio Maria Madre di Dio Si ricorda la divina maternità della Madonna, rimettendo il nuovo anno sotto la Sua protezione.
6 gennaio Epifania Manifestazione della divinità di Gesù.
11 febbraio Beata Vergine Maria di Lourdes e Patti Lateranensi Ricordo dell'apparizione di Lourdes e Anniversario della Istituzione dello Stato di Città del Vaticano con i Patti Lateranensi: nel 1929 è stato creato lo Stato della Città del Vaticano. Festa Nazionale.
variabile

[nota 1]

Elezione di Sua Santità Commemorazione dell'elezione del Santo Padre.
19 marzo San Giuseppe Giorno dedicato al ricordo di San Giuseppe.
variabile Giovedì Santo Ricordo dell'istituzione dell'eucaristia, del sacerdozio e della consegna ai discepoli del comandamento dell'Amore durante l'Ultima Cena.
variabile Venerdì Santo Passione e morte di Gesù.
variabile Sabato santo Celebrazione del Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi.
variabile

[nota 2]

Pasqua Risurrezione di Gesù.
variabile Lunedì dell'Angelo Lunedì di Pasqua, Pasquetta.
variabile

[nota 3]

Onomastico di Sua Santità Onomastico del Papa secondo il suo nome al secolo.
1º maggio San Giuseppe lavoratore
variabile Ascensione Salita al cielo di Gesù.
variabile Pentecoste Effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, nascita della Chiesa.
variabile Santissima Trinità Celebrazione del Mistero di Dio trino e unico, Padre, Figlio e Spirito Santo.
variabile

[nota 4]

Corpus Domini Solennità del Corpo e Sangue di Cristo.
variabile

[nota 5]

Sacro Cuore di Gesù
29 giugno Santi Pietro e Paolo Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma e dello Stato.
15 agosto Assunzione della B.V. Maria Assunzione al Cielo della B.V.M.
8 settembre Natività della Beata Vergine Maria Ricordo della nascita di Maria.
14 settembre Esaltazione della Santa Croce Festa dedicata alla Santa Croce.
1º novembre Tutti i Santi Festa dedicata a tutti i santi.
2 novembre Commemorazione dei defunti Commemorazione di tutti i fedeli defunti.
8 dicembre Immacolata Concezione Ricordo di come la B.V. Maria sia stata preservata immune dal peccato originale.
24 dicembre Vigilia di Natale
25 dicembre Natale Nascita di Gesù.
26 dicembre Santo Stefano Festa dedicata a Santo Stefano, primo martire cristiano.
31 dicembre vigilia di capodanno Festa che celebra la chiusura dell'anno civile.
  1. ^ Anniversario dell'elezione di papa Francesco: 13 marzo
  2. ^ Pasqua: prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera
  3. ^ Onomastico di papa Francesco: 23 aprile, San Giorgio
  4. ^ Corpus Domini: il primo giovedì dopo la Solennità della Santissima Trinità
  5. ^ Sacratissimo Cuore di Gesù: il primo venerdì dopo la II domenica dopo Pentecoste

Città del Vaticano | Onorificenze

Il Papa come capo degli ordini pontifici

Il Sovrano degli ordini è il Pontefice mentre il gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal Pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale.

Per antica tradizione al Sommo Pontefice non si conferiscono titoli (di alcun genere né cavallereschi né nobiliari), ciò perché la sua carica è al di sopra di ogni onore, anzi da lui tutti gli onori discendono (il pontefice, assieme all'Imperatore del Sacro Romano Impero, era uno dei due poteri universali, ma al primo competeva incoronare il secondo).

Come tale il Papa non indossa mai le decorazioni di cui pure è sovrano e non è mai insignito di nessun grado.

Un cardinale che, avendo ricevuto onorificenze, diventa Papa, automaticamente decade da tutte le onorificenze ricevute in quanto esse vengono soppiantate dal titolo di Sommo Pontefice.

Titoli Equestri di Rango e Nobilitazione della Santa Sede

La Santa Sede ha avuto due soli Ordini di rango e nobilitazione: L'Ordine Piano di Pio IX (dalla Fondazione alla denobilitazione del 1939) con nobiltà ereditaria (Titolo di Prima Classe, poi di Gran Croce) e, per secoli, la Milizia Aurata o Speron d'Oro, la quale è stata giuridicamente "usata" quale titolo di rango e nobilitazione fino al 1841, unico conferimento della Santa Sede a riconoscere nobiltà gentilizia e a concedere nobiltà ereditaria, sostituito poi, con analogo valore, dall'Ordine Piano.

Vedere: Cesare Brancaleone, "Legislazione Nobiliare Pontificia-La Nobiltà Romana", Rivista Araldica, Collegio Araldico Romano, 1903 e Temistocle Bertucci, Titoli Nobiliari e Cavallereschi Pontifici, Collana di Monografe Storico-Genealogico-Cavalleresche "Mentore",Roma, 1925 (Anastatica: Edizioni C.L.D. Libri, 2009).

L'istituto di nomina scelto dai Pontefici, la collazione diretta o la subcollazione, era ed è potenzialmente "variabile", ovvero dipende dalla sola volontà del Pontefice regnante e non ha (non aveva) influenza alcuna sulle caratteristiche giuridiche del titolo, il quale, se di rango e nobilitazione, restava tale.

Le modifiche giuridiche del titolo, invece, dipesero e dipendono da atti pubblici del sovrano pontefice, ovvero da decreti (Bolle) specifici; atti analoghi denobilitarono la Milizia Aurata nel 1841 e l'Ordine Piano nel 1939.

Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo
Compra QUI il tuo ticket online per I Musei Vaticani e la Cappella Sistina - Biglietto Saltafila al miglior prezzo

Città del Vaticano | Media:

Città del Vaticano | Stampa

n Città del Vaticano è presente una casa editrice: si tratta della Libreria Editrice Vaticana (LEV), fondata il 27 aprile 1587 da papa Sisto V; lo stesso Papa aveva fondato la Tipografia Vaticana, da cui, nel 1926, fu scissa la libreria.

La Libreria Editrice Vaticana, presente con un punto vendita in piazza San Pietro (nel Braccio di Carlo Magno), cura le pubblicazioni degli atti, dei documenti ufficiali della Chiesa Cattolica e delle opere concernenti l'ambito ecclesiastico.

Il periodico ufficiale della Città del Vaticano è L'Osservatore Romano, uscito per la prima volta il 1º luglio 1861.

Attualmente è pubblicato, con cadenza quotidiana, settimanale o mensile, in sette lingue diverse (italiano, francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco e polacco).

Il Vatican Information Service (Servizio d'Informazione Vaticano, abbreviato in VIS) pubblica in quattro lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo) un resoconto quotidiano dell'attività papale e della Santa Sede in generale.

Inoltre per dipendenti del Vaticano viene pubblicato dal 2007 il notiziario All'Ombra del Cupolone, disponibile anche su internet, diretto dal vice segretario generale del Governatorato della Città del Vaticano.

Città del Vaticano | Radio

Nello Stato della Città del Vaticano ha sede Radio Vaticana, emittente radiofonica cattolica.

La radio, pur riflettendo l'identità e l'opinione della Chiesa, non è uno dei suoi organi ufficiali d'informazione e di conseguenza è interamente responsabile per i contenuti che diffonde.

La gestione è affidata alla Compagnia di Gesù.

Il direttore generale è padre Federico Lombardi; il direttore dei programmi è padre Andrzej Koprowski.

Città del Vaticano | Televisione

Fondato nel 1983, il CTV (Centro Televisivo Vaticano) è la televisione di Stato della Città del Vaticano; dal 1996 è un organismo collegato a pieno titolo con la Santa Sede.

I principali servizi offerti dal CTV, il cui scopo primario è quello di contribuire all'annuncio universale del Vangelo, documentando con le immagini televisive il ministero pastorale del Sommo Pontefice e le attività della Sede Apostolica, sono le trasmissioni in diretta, i servizi quotidiani, le produzioni e l'archivio, una videoteca composta da più di 10 000 cassette, con circa 4 000 ore di registrazioni delle immagini del lungo pontificato di papa Giovanni Paolo II.

Il CTV è sito in via del Pellegrino, all'interno dello Stato vaticano; attualmente ha un rapporto di regia con Rai Vaticano e con TV2000

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.