1. Home
  2. »
  3. Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna
Anna Perenna
Monete romane con Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna PerennaAnna PerennaMonete romane con Anna PerennaFonte di Anna PerennaFonte di Anna PerennaFonte di Anna Perenna
Contact Information
Indirizzo:
Via Guidobaldo del Monte 4B Roma
Descrizione:

La fonte di Anna Perenna è una fontana votiva risalente al IV secolo a.C. dedicata al culto dell'omonima divinità romana

L'antica Fonte di Anna Perenna - utilizzata fino al VI secolo d.C. - è stata rinvenuta solo nel 1999 a Roma a due passi da Piazza Euclide.

La scoperta ha permesso di localizzare con certezza l'originaria ubicazione del bosco sacro di Anna Perenna, già citato da Ovidio nei Fasti, e di testimoniare lo svolgimento di una quantità eccezionale di pratiche magiche protrattesi nel corso di molti secoli, grazie agli oggetti ritrovati presso il sito.

I reperti rinvenuti nella cisterna attigua alla fonte di Anna Perenna sono esposti nel Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano in un allestimento che tenta di ricostruire il luogo delle attività magiche.

La Fonte di Anna Perenna è senza dubbio un luogo di grande interesse per la storia dell’Urbe eppure ancora oggi quasi del tutto ignoto agli stessi abitanti della capitale.

Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna

Fonte di Anna Perenna

La fontana, di forma rettangolare e costruita in blocchi di tufo e mattoni, è stata ritrovata a seguito di scavi eseguiti ad una profondità compresa tra i 6,2 m e i 10,3 m sotto il piano stradale.

Un altare ne ornava il frontespizio e l'iscrizione in lingua latina rinvenuta su di esso ha permesso di attribuire l'opera al culto della Dea: «NYMPHIS SACRATIS ANNAE PERENNAE».

Sulla parte posteriore della fontana è presente una cisterna rettangolare in cui affluiva l'acqua sorgiva le cui originarie dimensioni non sono note, essendo stata danneggiata dai lavori di edificazione del parcheggio interrato.

All'interno della cisterna annessa alla fonte Anna Perenna, sono stati trovati moltissimi oggetti, alcuni dei quali sono testimonianza dei rituali magici legati al culto della Dea, preservati nel tempo dallo strato di limo depositatosi sul fondo nel corso dei secoli.

Gli oggetti rinvenuti sono numerosi e di varia natura:

  • 549 monete, 74 lucerne,
  • 9 recipienti di piombo alcuni contenenti delle statuette antropomorfe,
  • 3 brocche di ceramica,
  • un paiolo in rame (caccabus),
  • tavolette con incise delle maledizioni (defixiones).
  • Il ritrovamento di alcune pigne e di gusci d'uovo sono stati interpretati come pratiche augurali.

Nonostante sia difficoltoso procedere a un'esatta datazione di tutti i reperti, essi testimoniano sia l'utilizzo religioso del sito, ma in particolar modo dei riti magici che vi si svolgevano nel nome della divinità, soprattutto in età tardo antica, protrattisi fino all'abbandono della fontana, avvenuto intorno al VI secolo d.C..

Il ritrovamento del paiolo in rame suggerisce che presso il sito si preparassero pozioni magiche, e di particolare interesse è il rinvenimento di tavolette in piombo recanti incise delle maledizioni contro nemici e amanti, alcune delle quali trovate anche all’interno delle lucerne.

Altro ritrovamento particolare è rappresentato da alcune statuette antropomorfe impastate con cera e farina custodite all’interno di contenitori in piombo inseriti uno dentro l’altro.

Analisi effettuate nel 2000 dal servizio di polizia scientifica hanno evidenziato sul sigillo del più interno dei tre cilindri delle impronte digitali.

Il fatto che tra le numerose monete rinvenute non ve ne siano di precedenti all'epoca di Augusto, potrebbe essere giustificato da manutenzioni e pulizie periodiche della cisterna oppure da un restauro avvenuto in età imperiale.

Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni per accompagnarti nei sotterranei di Roma e svelarti tutti i segreti scoperti nelle catacombe.
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

A riguardo un interessantissimo approfondimento sulla Fonte di Anna Perenna dal titolo: "Anna Perenna e la fonte dell'eterno ritorno" sul sito www.lintellettualedissidente.it

Il culto di Anna Perenna si proietta e si disperde numerosissimi secoli addietro rispetto alle fonti e ai ritrovamenti archeologici.

Partendo da un’analisi etimologica, scopriamo immediatamente che la divinità in questione ha nel proprio nome la prima chiave di lettura.

La parola sanscrita “Anna” – che in latino darà vita al termine “Annona” – indica il chicco di riso o il grano bollito, in senso più ampio la si può accostare all’alimento mistico, in ultima battuta al defluire delle acque; sempre dal sanscrito, la parola “Purna” è accostabile ai nostri: pieno, perfetto o completo.

La comparazione con la Dea del pantheon induista Annapoorṇā, avatāra di Parvati, moglie di Shiva, il cui significato letterale corrisponde a “Colei che ha molto cibo da dare” appare ben fondata.

Già solo scandagliando l’origine semantica, possiamo affermare la primordiale origine indoariana della divinità, una figura sacra profondamente stratificata nel mito millenario e destinata ad immergersi maggiormente nel mondo spirituale occidentale ed indigeno.

Nessuno più di Ovidio nei suoi Fasti, ci narra minuziosamente del culto e delle numerose origini che ammantano la Ninfa.

Per sua natura, il poema epico incompiuto del prolifico autore sulmontino, andava a riscoprire e a dare nuova evidenza, all’interno del grande progetto di restaurazione religiosa avviata dal Divo Augusto, ai culti prischi e ancestrali, ovviamente ancora praticati, ma di cui gli stessi officianti e adoranti ricordavano poco o nulla.

Anna Perenna diviene dunque sorella di Didone, fuggita dopo il suicidio della fondatrice e regina di Cartagine, per poi giungere infine nel Lazio, ove il culto si consolidò passando dapprima per Laurento, poi a Boville ed infine a Roma.

Enea accolse con favore Anna, tuttavia essa si attirò le invidie di Lavinia e, dopo una prodigiosa visione notturna della sorella defunta, la quale la esortava a fuggire dall’accoglienza del Pio, decise di scappare, finendo però vittima dei flutti del cornigero fiume Numicio.

Da nobile fuggitiva di fenicia stirpe, Anna divenne così deità legata all’abbondanza e alla prosperità.

Le squadre di ricerca non tardano a mobilitarsi, ma l’apoteosi era già avvenuta.

Ovidio ci tramanda alcune parole, a quanto pare udite da coloro che si avvicinarono per primi alle ultime impronte rimaste visibili di Anna:

“Sono la ninfa del placido Numicio; nascosta in un fiume perenne (amnis perennis), mi chiamo Anna Perenna”, fu così che ebbe inizio una nuova tradizione cultuale.

Ovidio ci conferisce numerosi spunti sulle origini di Perenna, fra cui questa curiosa sequela:

"Vi è chi ritiene che questa dea sia la Luna, perché con i suoi mesi completa il circolo (annus); altri pensano che sia la dea della giustizia, Temi, altri la vacca di Inaco, Io. Troveresti anche chi dice che sei una ninfa, figlia di Atlante, e che tu, Anna, desti i primi nutrimenti a Giove."

Questa ultima parte, incentrata sull’Anna nutrice di Giove, ci riconduce naturalmente ad alcuni avvenimenti dell’Annada Mangal poema in sanscrito scritto dal bengalese Bharatchandra Ray fra il 1752 e il 1753.

In questo testo, viene dispensato a Shiva del riso bollito proprio da Annapoorṇā.

Anna Perenna
Anna Perenna

A supportare il forte legame fra queste due entità divine, giunge in nostro soccorso l’ennesimo episodio, sempre narratoci da Ovidio:

"Era il 494 a.e.v. anno della prima secessio plebis, i concitati attimi in cui la plebe, desiderosa di vedersi riconosciuti diritti maggiori, se non eguali, a quelli del patriziato, decise di spostarsi in grandi quantità sul Mons Sacer, la collina a nord di Roma presso l’Aniene, in quello che gli storici definiscono come uno dei primissimi scioperi della storia.

Durante i giorni che avrebbero vista riconosciuta alla plebe la rappresentatività per mezzo dei tribuni, degli edili e del concilium plebis da cui questi venivano eletti, la leggenda si aggroviglia alla cronaca accertata.

Presente fra la massa, vi era una vecchina dai capelli bianchi raccolti, di nome Anna, proveniente dai sobborghi di Boville: l’amata donnina si prodigava ogni mattina per la salute della plebe rivoltosa impastando con le sue mani tremolanti delle focaccine, le quali venivano poi dispensate ancora calde fra i vari scioperanti.

Ottenuti i risultati sperati, il popolo tornò a Roma e decise di erigere, a sue spese, una statua alla vecchia Anna, che tanto si era presa cura di loro."

Come Annapoorṇā, la donna onorata dai Romani fu dispensatrice di cibo e letizia, pertanto, venne successivamente assimilata alla figura della Magna Mater.

 

Ancora Ovidio, ci racconta un’ultima simpatica storiella avente come protagonista Anna Perenna, nelle vesti di una signora anziana e poco gradevole alla vista e il Dio Marte, invaghito della vergine Minerva:

Da poco Anna era stata fatta dea e Marte va da lei, la prende da parte e le fa questo discorso:

“Tu sei venerata durante il mese a me dedicato, io ho unito la mia stagione alla tua e ripongo grande speranza nei servigi che mi puoi dare.

Dio armato, per l’armata Minerva brucio, rapito d’amore, e da lungo tempo tengo viva questa ferita.

Tu devi fare sì che noi, divinità simili nelle inclinazioni, ci si unisca in uno: a te si addicono questi ruoli, cara vecchia amica.” […]

Le crede l’amante e prepara il talamo; vi si conduce Anna, con il volto velato come una sposa novella.

Mentre sta per baciarla, d’improvviso Marte riconosce Anna: vergogna e ira scuotono il dio beffato.

Tu fai un tiro mancino all’amante; tu, novella dea, sei cara a Minerva, e per Venere non vi fu mai cosa più gradita.

Perciò, si cantano antichi frizzi e lazzi osceni, e ci si diverte dell’inganno di Anna al grande dio.

Fonte di Anna Perenna
Moneta d'argento raffigurante la Dea Anna Perenna - Zecca del nord Italia o della Spagna 81-82 a.C.

 

Questo evento, dalle tinte platealmente comiche, ci permette di addentrarci fra i dettagli del culto in onore della Ninfa.

Le idi di marzo, giorno 15, data divenuta nefasta dopo il tragico parricidio, erano dedicate proprio ad Anna Perenna, si trattava infatti, secondo l’arcaico calendario, non solo dell’inizio del nuovo anno, ma anche dell’entrata e venuta della primavera:

Anna torna così ad essere signora dei flussi temporali e delle rinascite telluriche.

Durante tale giorno, ci viene narrato sempre da Ovidio, di come molte persone, soprattutto plebei, si recassero allegramente verso un boschetto che sorgeva nei pressi dell’attuale zona di Monti Parioli, ove sorgeva una meravigliosa fonte di limpida acqua.

Non è un caso che gli assassini del Divo Cesare decisero di agire in quel giorno, proprio quando Roma era semi deserta.

Si trattava di una festività al limite dell’orgiastico, un rito di perdizione, ma al contempo di ritrovamento con una dimensione naturale e spirituale che non si riusciva più a percepire nel mondo urbano.

Le persone si distendevano sui prati del bosco e sotto le fronde degli alberi, alcuni si creavano persino delle tende utilizzando bastoni e toghe ben stese, le ragazze si divertivano a rincorrersi a capelli sciolti al vento – cosa impensabile per la decenza romana – nel mentre bevevano a più non posso, diluendo il vino con la fresca acqua che sgorgava dall’ancestrale fonte di Anna Perenna.

 

Ovidio a tal riguardo, ci dona un divertente dettaglio:

Intanto, accaldati dal Sole e dal vino, pregano di vivere tanti anni quanti sono i boccali che bevono, li contano e li bevono: vi troveresti uomini che hanno bevuto più degli anni di Nestore e donne che avrebbero l’età della Sibilla, per quanti bicchieri si sono fatte

Si riafferma nuovamente l’Anna Perenna - detentrice di un potere legato allo scorrere, non solo dei liquidi e dei solidi intesi come nutrimenti, ma anche degli eoni.

A fine giornata, dopo competizioni boschive di arcana natura e sfrenati balli di gruppo in cerchio, i cortei di paonazzi adoratori facevano ritorno in città e chi li incontrava sulla propria strada tendeva a compiacersi per loro, chiamandoli fortunati.

Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna

Ma al di là delle fonti letterarie, siamo in grado oggi di avvalorare la presenza concreta del culto di Anna Perenna?

La risposta è sì e non solo.

Nell’ottobre del 1999 a Roma, all’angolo fra Piazza Euclide e Via Guidobaldo del Monte, durante degli scavi per la costruzione di un parcheggio sotterraneo, ad una profondità compresa tra i 6,2 e i 10,3 metri, tornarono alla luce una quantità inestimabile di reperti legati al culto di Anna Perenna e come se non bastasse, venne finalmente rinvenuta una doppia cisterna calcarea: la fonte era stata riscoperta.

Un mese dopo la sovrintendenza si mobilitò e i lavori vennero doverosamente interrotti; poco dopo venne notato come vi fosse, esattamente al termine delle due collinette tra Via Civivini e Via Archimede, ove venne riscoperta la fonte, una falda acquifera ancora attiva e senza dubbio monumentalizzata in epoca repubblicana.

Il lavoro archeologico ci permette di datare con precisione la costruzione e l’utilizzo del complesso: si tratta di una fontana a doppia vasca rettangolare risalente al IV secolo a.e.v. su modello greco, infatti era dotata di una grande cisterna retrostante e lievemente sopraelevata rispetto alla fontana.

Dalla grossa vasca di raccoglimento, utilizzata anche per l’abbeveraggio del bestiame e per molte altre pratiche che andremo a vedere a breve, fuoriuscivano dei tubi che permettevano all’acqua di sgorgare e di essere raccolta all’interno della fontana vera e propria, destinata ad essere usata dai passanti e dagli adoratori.

Questa, era abbellita da alcuni cippi votivi e da una piccola ara su cui vi è scritto: “Nymphis sacratis Annae Perennae” ovvero “Alle ninfe consacrate ad Anna Perenna” con la presenza di una data: 5 aprile 156 p.e.v. (156 d.C.) cosa che rende il reperto ancora più raro e prezioso.

Una simile indicazione temporale – regnava il Divo Antonino Pio – ci induce a pensare che possa essere esistito un vero e proprio apparato misterico dietro a tale culto, ma ciò, al momento, non possiamo confermarlo.

Se dapprima la fonte era utilizzata per i riti ad Anna Perenna, con il prolungarsi dell’età imperiale, l’estrema orientalizzazione e l’affermarsi dei culti misterici, la fonte di Anna Perenna divenne in epoca tardo antica il punto di ritrovo di numerose fattucchiere e maghi professionisti.

Si potevano incontrare, attorno al cisternone, molti fruitori delle arti occulte, soprattutto dediti a quella che oggi si può definire magia nera, già all’epoca vista malamente poiché legata al vasto mondo delle superstizioni, assolutamente non congeniale e scarsamente accettabile dall’apparato tradizionale romano.

Entriamo così, in punta di piedi, in un campo che di terreno ha mantenuto solo la volontà scatenante di chi si è affidato alla stregoneria.

Il cisternone, dopo una serie di attenti scavi, ci ha donato una vastissima serie di reperti ottimamente conservati e oggi esposti al Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano:

  • 549 monete dall’epoca del Divo Augusto fino al malevolo Teodosio, offerte come si usava fare nei santuari – le monete precedenti al primo Principe vennero probabilmente raccolte e riutilizzate dopo un restauro
  • 74 lampade in terracotta per uso rituale, di cui alcune contenenti piccole maledizioni,
  • alcune tavolette d’argilla con testi magici incisi sopra,
  • nove contenitori di piombo contenenti sette figurine antropomorfe,
  • tre grosse brocche di ceramica,
  • un paiolo in rame
  • il celeberrimo caccabus– utilizzato appositamente per la creazione di pozioni magiche con evidenti segni di bruciature,
  • sette pigne,
  • svariati gusci d’uovo,
  • lamelle e tavolette fatte con svariati tipi di legno.

Torniamo in possesso di un tesoro meraviglioso quanto oscuro e ricco di simbologie che meritano una degna analisi.

Considerato che la fonte verrà utilizzata circa fino al VI secolo p.e.v. non possiamo stupirci di come il popolino si fosse dedicato più alla religiosità di stampo esoterico e magico, in mancanza di un decaduto assetto cultuale di stato plurale, quale fu il politeismo sincretico romano.

Si ripresentano così alla luce le tabellae defixionum contenenti le ben note defixiones, dal latino defigere, inchiodare, penetrare, bloccare, ovvero le maledizioni, indirizzate verso qualcosa o qualcuno, solitamente incise su delle lamine di piombo preparate per ogni occasione, dal crudele augurio fino alla richiesta più paupera.

Di questa arcaica forma di goezia – magia nera praticata e sviluppata dal Re Salomone – erano vittime soprattutto gli aurighi o gli arbitri, ma anche molti avversari politici e amorosi, i quali venivano rappresentati sulla lamina o per mezzo di bamboline di cera, ove venivano incisi svariati simboli magici e malauguranti.

Questo era un settore dove gli esperti erano decisamente e necessariamente richiesti, non era un caso dunque, ritrovare personaggi noti per le loro abilità nel padroneggiare le arcane materie nei pressi di tale fonte verso il IV secolo p.e.v., un’epoca in cui l’incertezza spirituale e la spasmodica ricerca della ricchezza terrena condurrà molti del popolino ad affidarsi a culti che prevedevano un largo uso delle forze occulte e magiche.

A permeare queste pratiche troviamo – anche grazie alle tavolette rinvenute – alcune figure ben note al mondo mitraico e gnostico, come il potente Dio Abraxas, grande Eone e Padre Ingenerato, immenso e misterioso ponte fra l’oriente zoroastriano e l’occidente tradizionale romano.

Su alcune tavolette e contenitori, Abraxas diviene talvolta difensore e simbolo di invincibilità, in altre persecutore e punitore, confermando la natura del Dio quale altissimo punto di congiunzione fra le realtà del bene e del male, della luce e dell’oscurità, fra Ahura Mazda ed Ahriman e più a latere, sommo sincretismo simbolico fra politeismo e monoteismo.

Senza voler rubare altro spazio da dedicare alle ricerche personali, non possiamo non ricordare, in luce di ciò che abbiamo imparato a conoscere, di come oggi sia ridotta Piazza Euclide.

Fonte: https://www.lintellettualedissidente.it

Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.