- Home »
- WeGil
WeGil è un Hub culturale dedicato a mostre, spettacoli ed eventi incastonato in Largo Ascianghi, su via di Porta Portese nel Rione di Trastevere a Roma.
L’ex Gil (ora rinominato WeGil) di Trastevere è un edificio storico di Roma realizzato da Luigi Moretti tra il 1933 e il 1936, ed è considerato una delle più importanti opere architettoniche moderne della capitale, in quanto manifesto esplicito del razionalismo a Roma e dunque monumento significativo di confine tra l'architettura tradizionale e l'innovazione moderna di matrice europea.
EX GIL | Descrizione
Il progetto del giovane architetto ventiseienne Luigi Moretti si affermò subito come modello di riferimento per strutture di questo tipo e fu esposto nella sezione "Italia che si rinnova" della Mostra di Architettura Italiana alla V triennale del 1933.
L'edificio venne inaugurato il 5 novembre 1937, divenendo ufficialmente Casa del GIL (Gioventù Italiana del Littorio).
La funzione originaria dell'edificio doveva essere quella di ospitare servizi di vario genere, da uffici di rappresentanza, a dopolavoro, ad attività sportive, ricreative e assistenziali.
L'area prescelta fu quella dell'isolato stretto e lungo compreso tra Porta Portese, le Mura Gianicolensi e Viale Trastevere, al tempo ancora parzialmente sgombro e riempito proprio negli anni '30.
L'architetto Moretti decise di realizzare un edificio in innovative forme razionaliste, che si alternano tra solidi lineari ed altri sinuosi, soprattutto negli interni, organizzati senza grosse divisioni tra i diversi ambienti, dove è la luce naturale, proveniente dalle grandi vetrate e dai lucernari, a dominare lo spazio.
Il complesso risulta costituito da tre corpi distinti per forme, dimensioni e funzioni:
- quello quadrangolare, posto verso il palazzo preesistente di Viale Trastevere, ospita la piscina coperta, il refettorio, le aule e il cinema teatro, al centro è occupato da un cortile;
- il corpo centrale, alto e allungato, posto perpendicolarmente rispetto agli altri corpi, con la facciata ricurva verso Via Ascianghi, riservato alle tre palestre;
- infine il corpo di rappresentanza, culminante nella torre, dalle finestre a grandi vetrate, ospita il Salone d'Onore, l'Area Esposizioni, la Biblioteca e la Sala delle Riunioni.
Il genio di Moretti creò dunque un susseguirsi apparentemente disordinato e disinvolto di ambienti che ad un esame più approfondito risulta comunque ricco di citazioni tradizionali.
Si pensi alle tipologie architettoniche della torre, che rimanda al medioevo e del cortile interno, al rinascimento.
Nel 1969 parte dell'edificio dell'ex Gil fu concessa all'Opera Don Orione che trasformò le palestre, i corridoi ed i saloni in dormitori e aule per i ragazzi fino al 1981, scaduta la convenzione con l'Opera Don Orione l'edificio fu abbandonato.
Sorse presto un contenzioso legale tra l'opera assistenziale e le istituzioni pubbliche che si concluse con l'acquisizione dell'edificio da parte della Regione Lazio e del Comune di Roma.
Per molti anni nuovamente caduto in abbandono, l'edificio è stato oggetto di un accurato restauro conservativo iniziato nel 2000 che ha consentito il ritorno alla configurazione originale.
La sua gestione è affidata alla società regionale LAZIOcrea.
La regione prevede il pieno recupero dell’intero palazzo d'ora in poi rinominato WeGil.
Al piano interrato del WeGil sarà spostata stabilmente la scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè.
Il secondo piano del WeGil sarà adibito ad attività formative ed è prevista anche una sala lettura e studio.
Il terzo piano del WeGil ospiterà attività formative relative alla cucina e all’enogastronomia.
Il quarto e quinto piano del WeGil ospiterà una mostra permanente dedicata alle opere dell’architetto Lugi Moretti.
Il WEGIL è oggi un punto di riferimento per rappresentare le eccellenze del territorio, attraverso una sempre cospicua collaborazione con Associazioni, Terzo Settore, Università, Enti di Ricerca ed imprese.
La Regione Lazio infatti, attraverso continui bandi, lo affida per brevissimi periodi alle più disparate associazioni culturali che negli anni stanno avanzando le loro proposte di esposizioni ed eventi.
Proprio per questo motivo è stato scelto l'attuale nome WeGil.
WEGIL, dove WE (NOI in inglese) si oppone al ME, all’IO sovraesposto della nostra quotidianità, suggerendo esplicitamente il concetto di “apertura” che si vuole dare a questo spazio che oggi si propone come un hub culturale a disposizione della città.
WeGil infatti è oggi uno spazio polivalente e creativo, un luogo privilegiato per mostre, spettacoli, eventi culturali, nonché un luogo rappresentativo delle eccellenze culturali, turistiche e, grazie alla collaborazione con Arsial, enogastronomiche del territorio del Lazio.
Dove dormire a Trastevere
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni pronti a svelarti tutti i segreti di Trastevere. Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!