- Home »
- Museo Naturalistico del Parco Marturanum “Francesco Spallone”
Centro di interpretazione del territorio, il Museo Naturalistico del Parco Marturanum “Francesco Spallone” è attento ad indagare non solo i molti aspetti della natura ma anche il forte legame che c'è da millenni con l'uomo.
Il Parco Marturanum, che nasconde la famosa necropoli di San Giuliano, si trova nella verdissima campagna ad Est del paese di Barbarano Romano, inframezzata da qualche macchia di bosco, ma costituita in prevalenza da grandi pascoli.
Presso questo grazioso centro medioevale, di origine etrusca, si trova il Colle di San Giuliano che prende il nome da una chiesetta romanica situata sulla sua sommità.
Questo è il probabile sito diell'antica Marturanum, antico centro etrusco di cui, in realtà, si sono perse le tracce.
Sulle pendici di tufo rosseggiante del Colle, seminascosta nella macchia, si trova una grande e suggestiva necropoli rupestre etrusca, le cui tombe - fra cui non mancano anche quelle di VII e VI sec. a.C. - furono realizzate prevalentemente dal V al I sec. a.C..
Il Parco Marturanum oggi cela anche una tomba etrusca ricostruita a grandezza naturale e corredata da arredo funerario e oggetti votivi, immersa in una forra, ricostruita a dimensioni ridotte, che permette di conoscere gli antichi e gli attuali abitanti di questo ambiente così particolare che circonda il paese di Barbarano Romano.
Barbarano Romano è un antico borgo immerso nel verde del Parco Regionale Marturanum, alle porte di Roma, è arroccato a 340 metri di altezza su un ripiano di tufo, chiuso tra due affluenti del torrente Biedano.
Le meraviglie all'interno del Museo Naturalistico del Parco Marturanum "Francesco Spallone" tante: modernissimi microscopi permettono di indagare il mondo invisibile ad occhio nudo, una quercia si fa spazio tra pannelli e vetrine e al piano superiore gli strumenti della tradizione locale parlano di un passato non troppo remoto.
Parco Marturanum | Necropoli di San Giuliano a Barbarano Romano
La zona archeologica è accessibile da un paio di ingressi, ma quello detto 'del Caiolo' sembra il più adatto ad iniziare un suggestivo percorso tra verdi canaloni e sentieri da Indiana Jones.
Secondo gli archeologi, nessuna necropoli etrusca conosciuta presenta una varietà e ricchezza di tipi sepolcrali come San Giuliano. Risalente al VII secolo a.C., sorge sui fianchi di una rupe tufacea occupata da un insediamento stabile già durante l'età del Bronzo.
Ma è durante il VI secolo a.C. che la città di Marturanum conobbe il massimo splendore, favorita dalla posizione naturalmente fortificata sulla via che da Cerveteri conduceva a Orvieto, fino a diventare l'avamposto della potente Tarquinia verso Roma.
Dal parcheggio del Caiolo si raggiungono le prime tombe visitabili, bellissime: il Tumulo del Caiolo e le tombe cosiddette dei Carri e dei Letti.
Le tombe sono di diversa fattura - sia a tumulo (famoso il Tumulo Cima) che a dado, ipogee - e si trovano spesso in posizioni scoscese.
Altre notevoli sepolture, di analoga fattura ed anche monumentali, isolate o raggruppate in necropoli minori si trovano nel territorio circostante il Colle di San Giuliano.
Poi seguendo il sentiero che scende nel vallone s'incontrano via via le altre, a partire dalle tombe dette Palazzine, senza mancare di osservare il solitario ambiente del fosso che scorre tra felci e sotto le chiome degli alberi.
Una tabella segnala la tomba più monumentale, quella della Regina, con la facciata alta dieci metri, mentre la non lontana tomba del Cervo presenta sopra una gradinata laterale una singolare scultura a bassorilievo: rappresenta la lotta tra un cervo e un lupo ed è stata scelta dal parco come logo stilizzato dell'area protetta.
Un ponte di legno porta sulla rocca tufacea di San Giuliano, ove sorge la piccola chiesa medievale omonima, anch'essa in tufo, oltrepassando la quale si giunge ad un punto panoramico affacciato sul sottostante vallone.
A Barbarano Romano (grazioso centro medioevale, abbastanza intatto) si trova un piccolo ma interessante Museo dei reperti di questa area archeologica.
Da non perdere il pittoresco Cammino degli Etruschi lungo il caratteristico lussureggiante canyon-vallone del Biedano, che porta da Barbarano alla vicina Blera (altro centro di grande interesse per l'etruscologia).
Parco Marturanum a Barbarano Romano
Nel paesaggio inconfondibile del Lazio etrusco, il Parco comprende un insieme di forre scavate da torrenti nei pianeggianti tavolati di tufo e colli argillosi a boschi e pascoli.
Istituito nel 1984, ricade interamente nel Comune di Barbarano Romano in un'area collinare tra i monti della Tolfa e i rilievi che circondano il lago di Vico.
Grazie alla scarsa antropizzazione e alla morfologia dei luoghi è una zona in parte selvaggia, ed è emozionante scoprire le tracce del passaggio degli animali o esplorare ambienti solitari ammantati da una vegetazione lussureggiante.
In soli 1240 ettari, racchiude profondi canyon scavati nel tufo, valli e colline con bestiame allo stato brado, una ricchissima varietà di ambienti e specie, sia animali che vegetali, un borgo medievale splendidamente conservato, una delle necropoli Etrusche più vaste e affascinanti della regione e tanto altro ancora…
Museo Naturalistico del Parco Marturanum "Francesco Spallone"
"Francesco Spallone" Laureatosi nel 2008 all'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo con una tesi sulla salamandra pezzata, ha svolto numerose ricerche in ambito erpetologico in tutta Europa, pubblicando diversi interventi in prestigiose pubblicazioni scientifiche.
Francesco ha inoltre condotto ricerche e campionamenti in numerose aree umide italiane, francesi e spagnole.
Grazie alle doti umane e scientifiche, ha ottenuto l'ammissione alla Scuola di Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università della Tuscia, vincendo una borsa di studio.
Bilingue (di padre italiano e madre britannica), è stato traduttore di numerosi testi scientifici, in particolare per la rivista scientifica spagnola REPTILIA.
Allegro, ironico e sempre disponibile verso il prossimo, lascia un ricordo indelebile in tutti coloro che l'hanno conosciuto.
Ci ha lasciati nell’agosto del 2009, alla vigilia di un importante viaggio di studio in Asia: il giorno dopo la sua tragica scomparsa sarebbe dovuto partire per il Vietnam alla ricerca di alcune rare specie di anfibi.
Un mese dopo, l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, in sinergia con l'Accademia Nazionale dei Lincei, ha istituito una borsa di studio a suo nome, il Premio Francesco Spallone per l'Ecologia Evolutiva, il cui vincitore è stato insignito dell'onorificenza dal Capo dello Stato S.E. Giorgio Napolitano.
Suo desiderio era di contribuire all'arricchimento delle collezioni naturalistiche del nostro piccolo museo, anche coinvolgendo amici e colleghi.
Questo ci fa onore ed averlo intitolato a lui ci fa sentire ancora di più la sua presenza, ma anche la responsabilità di far conoscere i risultati delle sue ricerche.
Le linee di ricerca hanno portato Francesco a confrontarsi con diverse specie di anfibi, tra cui la salamandra pezzata, la salamandrina dagli occhiali, la rana appenninica, le rane verdi del complesso ibridogenetico rana esculenta, la rana agile, la rana montana, il rospo comune e il rospo smeraldino, l'ululone appenninico e varie specie di tritoni, due terzi delle popolazioni e delle specie presenti in Italia.
Dormire a Barbarano Romano (VT) e dintorni
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!