- Home »
- Museo Storico della Liberazione di Roma
Il Museo storico della Liberazione è stato allestito nei locali dell’edificio che, nei mesi dell’occupazione nazista di Roma (11 settembre 1943 – 4 giugno 1944), venne utilizzato come carcere dal Comando della Polizia di sicurezza.
Il Museo storico della Liberazione di Roma, a due passi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano, raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all'occupazione nazifascista di Roma e alla lotta che valse alla cittĂ di Roma la medaglia d'oro al valor militare per la guerra di Liberazione nell'ambito della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale.
Museo Storico della Liberazione
Il Museo ha sede nei medesimi locali dell'edificio in via Tasso che, durante l'occupazione nazifascista di Roma, divenne tristemente famoso come luogo di reclusione e tortura da parte delle SS per oltre 2000 antifascisti, molti dei quali caddero fucilati a Forte Bravetta o uccisi alle Fosse Ardeatine.
Le celle restaurate come i tedeschi in fuga le lasciarono, popolate dalle memorie e persino dai graffiti originali tracciati da chi vi patì tortura e privazioni prima di vedersi strappata la vita, sono testimoni del dramma e della scelta civile di italiani di ogni ceto e di ogni famiglia politica che diedero vita alla Resistenza.
Non si tratta quindi di un museo nel senso piĂ¹ comune del termine, ma piuttosto di un realistico e reale monumento, un documento storico che ne contiene altri e le cui stesse pareti sono testimoni capaci di suscitare emozione.
Al Museo è annessa una biblioteca che raccoglie testi, collezioni di giornali, opuscoli e materiali relativi soprattutto alla guerra, alla Lotta di Liberazione e ai movimenti politici che l'animarono.
.Qui risiedono in un unico dossier virtuale intestato alla singola vittima, anch'esso dotato di un set di dati biografici e storici
I Partigiani d'Italia
Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza
In occasione del 75° anniversario della Liberazione è stata resa consultabile in anteprima la banca dati Partigiani d'Italia, che contiene le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane.
Dal 2 maggio il portale è on line, ma le schede e le relative riproduzioni digitali saranno disponibili a partire dall'11 dicembre 2020.
Apri link---- www.partigianiditalia.beniculturali.it/
Museo Virtuale della Resistenza e della lotta di Liberazione
Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla divulgazione della conoscenza della memoria degli eventi che portarono alla liberazione dal nazi-fascismo e alla nascita della democrazia; inoltre, intende promuovere, salvaguardare e diffondere, a livello nazionale e internazionale, la conoscenza dei fatti storici e dei luoghi legati alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione.
Apri link----Â www.memoranea.it
Dove dormire in zona San Giovanni
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Villa Poniatowski

Terme di Caracalla

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
