1. Home
  2. »
  3. Museo Nemorense – Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi RomaneMuseo Nemorense - Museo delle Navi RomaneMuseo Nemorense - Museo delle Navi RomaneMuseo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Contact Information
Indirizzo:
Via Diana, 13 Genzano di Roma, 00074 Nemi RM, Italia
Tickets:
Descrizione:

Il Museo Nemorense - Museo delle navi romane si trova lungo le rive del lago di Nemi, in provincia di Roma.

Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane

Nessun autore dell'antica Roma ha mai parlato delle navi imperiali nel lago di Nemi.

Se ne supponeva l'esistenza perché, già nel medioevo, accadeva che, di tanto in tanto, venissero pescati alcuni reperti archeologici.

Si fecero diverse ipotesi sia sull'esistenza delle navi che su chi le avesse volute finché, tra i diversi reperti pescati, comparvero le cosiddette fistulae aquariae.

Si trattava di grosse tubazioni in piombo che facevano parte di un impianto idraulico piuttosto costoso utilizzato dalle ricche famiglie romane per portare acqua corrente all'interno dei palazzi.

Questi tubi erano ricavati da lastre rettangolari di piombo su cui si era soliti stampigliare il nome del proprietario, spesso il nome del liberto idraulico e a volte un numero progressivo.

Da ciĂ² si ricavĂ² che appartenessero all'imperatore Caligola.

Quando questi morì, presumibilmente, le due navi furono affondate, nel rispetto della condanna alla damnatio memoriae.

Il primo tentativo di recupero fu voluto dal cardinale Prospero Colonna nel 1446.

Il cardinale, signore di Nemi e uomo di vasta erudizione, affidĂ² il difficile compito a Leon Battista Alberti.

Le operazioni di recupero delle navi ebbero inizio e furono descritte da Flavio Biondo da Forlì nella sua "Italia illustrata".

Leon Battista Alberti chiamĂ² alcuni valenti nuotatori genovesi, i marangoni, che raggiunsero e, per quanto fu loro possibile, esplorarono la nave piĂ¹ vicina alla riva e ne riferirono la distanza e la profonditĂ .

Si costruì una piattaforma galleggiante e, con delle corde munite di ganci, si tentĂ² di tirare la nave a riva.

Si riuscì invece solo a strappare un pezzo dell'imbarcazione, danneggiandone seriamente la struttura.

Il secondo tentativo fu voluto da Francesco De Marchi nel 1535.

Il tentativo è documentato nel suo trattato di "Architettura militare".

Il 15 luglio 1535 De Marchi decise di immergersi personalmente avvalendosi di una specie di campana inventata da Guglielmo di Lorena, che partecipĂ² alle immersioni.

CominciĂ² ad osservare la nave piĂ¹ vicina alla riva, che era anche quella che giaceva a minor profonditĂ .

La lunghezza secondo la sua valutazione era di sessantaquattro metri e la larghezza di venti. Il legno, protetto dal fango, era ben conservato anche se aveva quasi duemila anni.

Si cercĂ² piĂ¹ volte di cingere la nave con fasce e cordami, nel tentativo, inutile, di riportarla in superficie.

Negli anni successivi vi furono numerosi saccheggi da parte dei pescatori del lago di cui è data testimonianza nelle "Memorie sui conventi francescani" di Padre Casimiro.

Nel settembre 1827, si tentĂ² per la terza volta l'impresa del recupero delle navi.

Il nobile cavaliere Annesio Fusconi decise di servirsi nuovamente della campana.

Ne costruì una abbastanza grande da contenere otto marangoni.

Fu, poi, realizzata una piattaforma galleggiante, piuttosto ampia, idonea a sostenere la campana ed a calarla in acqua mediante quattro argani.

Il 10 settembre del 1827 si diede inizio al tentativo di recupero della nave piĂ¹ vicina alla riva: fu immersa la campana con dentro gli otto marangoni che perĂ², una volta sul fondo, non poterono asportare grandi quantitativi di materiale.

Furono allora legate alcune gomene agli argani e si avvolsero delle cime allo scafo.

Ancora una volta le corde si ruppero e l'impresa fu rimandata.

Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane

Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane

Il 3 ottobre 1895, su incarico della famiglia Orsini e con il contributo dello Stato, si procedette al quarto tentativo di recupero.

Ci si avvalse della collaborazione di un provetto palombaro, che esaminĂ² accuratamente la nave piĂ¹ vicina alla riva e tornĂ² alla superficie con la ghiera di un timone.

Si divelsero dallo scafo le famose teste feline e poi, ancora, rulli sferici, rulli cilindrici, cerniere, filastrini in bronzo, tubi di piombo, tegole di rame dorato, laterizi di varie forme e dimensioni, frammenti di mosaici con abbellimenti in pasta di vetro, lamine di rame ed altro.

Il 18 novembre venne poi individuata la seconda nave, dalla quale si recuperĂ² altro materiale.

La maggior parte del materiale recuperato fu acquistato dal governo per il Museo Nazionale Romano (oggi diviso in quattro diverse sedi: oltre a quella delle Terme di Diocleziano con l’Aula Ottagona, vi sono il Palazzo Altemps, il Palazzo Massimo e la Crypta Balbi).

Per impedire l'ulteriore saccheggio da parte dei privati, il Ministro della Pubblica Istruzione, Guido Baccelli, chiese la collaborazione dell'ammiraglio Enrico Morin, Ministro della Marina, per il definitivo recupero delle navi.

L'incarico fu affidato al Tenente colonnello Vittorio Malfatti.

Questi, affiancato da un espertissimo palombaro, fu in grado di stabilire che la prima nave distava dalla riva circa cinquanta metri e adagiata sul fianco sinistro ad una profonditĂ  da cinque a dodici metri.

Lontano duecento metri, ad una profonditĂ  da quindici a venti metri circa, giaceva la seconda nave, anch'essa adagiata sul lato sinistro ed anch'essa semi coperta dal fango.

Tuttavia i tempi non erano ancora maturi per il recupero.

Finalmente nell'anno 1926 si tornĂ² a parlare del recupero delle navi.

Fu creata una commissione di studio affidandone la presidenza al senatore Corrado Ricci. Dopo un'attenta analisi la commissione ritenne idoneo il metodo di lavoro proposto dal Malfatti: l'abbassamento del livello del lago fino a far emergere le due navi.

Il 9 aprile 1927, in un discorso alla Reale SocietĂ  Romana di Storia Patria, il Capo del Governo, Benito Mussolini, annunciĂ² la decisione di recuperare le due grandi navi sommerse.

Era dunque deciso che si dovesse svuotare parzialmente il lago di Nemi per far riemergere le due antiche navi romane utilizzando l'antico emissario affinché portasse le acque al mare.

L'emissario, risalente al periodo etrusco, veniva utilizzato al tempo dei romani per far defluire le acque del lago di Nemi fino al mare in modo che non inondassero il santuario di Diana che sorgeva sulla riva settentrionale del lago di Nemi.

Fu necessario esaminare a fondo l'emissario per rendersi conto dello stato generale dell'intera antichissima opera.

Augusto Anzil e Mafaldo Corese riuscirono a percorrere l'intera galleria e ad uscire dalla parte del lago.

Nel mese di settembre del 1928 i lavori di sistemazione furono portati a termine, ed il 1º ottobre se ne effettuĂ² il collaudo.

Il 20 ottobre 1928 Mussolini, accompagnato dal Sottosegretario agli Interni e dai Ministri della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici, mise in funzione l'impianto idrovoro.

Il 28 marzo 1929 affiorarono le piĂ¹ alte strutture della prima nave.

Anche l'altra nave fu tratta a riva ed entrambe trovarono posto nel Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane.

Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane
Museo Nemorense - Museo delle Navi Romane

Dove dormire a Nemi (RM) e nei dintorni del lago



Booking.com

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni pronti a svelarti tutti i posti nascosti e i segreti dei Castelli Romani.
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator

Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.