- Home »
- Museo Ebraico di Roma
Museo Ebraico di Roma
Sinagoga di Roma (Tempio Maggiore) - Museo Ebraico di Roma
Il museo ebraico è sito nel complesso monumentale della Sinagoga di Roma (Tempio Maggiore) costruito nell'area di quello che fu il ghetto ebraico di Roma.
Il Museo Ebraico di Roma è un luogo di incontro, di cultura, di dialogo e di amore per il bello che custodisce una magnifica collezione permanente che risale soprattutto ai secoli del ghetto di Roma (1555-1870).
La visita al museo ebraico generalmente si estende alla sinagoga (inaugurata nel 1904).
Il museo ebraico ed è stato aperto nel 1960 per raccogliere le raccolte della comunità ebraica di Roma con il contributo della comunità ebraica provenuta dalla Libia nel 1967.
Con quasi 100.000 visitatori l’anno, il Museo Ebraico di Roma da quest’anno ha aggiunto alla sua collezione un tavolo interattivo sul ghetto di Roma: in una sorta di passaggio tra le riproduzioni storiche e il modello tridimensionale ricostruito, da oggi potrete passeggiare tra i vicoli e le strade di uno dei luoghi più singolari e denso di storia della città di Roma.
Nella visita al museo ebraico è incluso il tour delle due sinagoghe, il Tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo.
Museo Ebraico di Roma | Sala 1 (Guardaroba dei tessuti)
Sono esposti dei velluti rinascimentali, ricami e merletti barocchi, lampassi e broccati del Sei e Settecento: un mondo di grazia e bellezza giunto fino a noi dall'età del ghetto. Il museo possiede circa 900 tessuti, alcuni esposti nelle vetrine, altri usati nelle sinagoghe della città di Roma.
Museo Ebraico di Roma | Sala 2 (Da Judaei a Giudei: Roma e i suoi ebrei)
Sono esposti dei calchi di lapidi provenienti da alcune catacombe romane e dalla sinagoga di Ostia antica, manoscritti medievali e piante topografiche della città ricostruiscono anche visivamente la presenza ininterrotta per oltre duemila anni degli ebrei nella città di Roma.
Museo Ebraico di Roma | Sala 3 (Feste dell'anno, feste della vita)
La sala è dedicata agli avvenimenti che scandiscono il tempo dell'ebraismo: la preghiera, il Sabato, le festività ebraiche e del ciclo della vita.
Museo Ebraico di Roma | Sala 4 (I tesori delle Cinque Scole)
Sono esposti argenti, tessuti preziosi e marmi policromi: la sala è un tributo agli oggetti che gli ebrei del ghetto donarono alle loro sinagoghe e l'occasione per spiegarne l'utilizzo all'interno delle celebrazioni liturgiche della tradizione ebraica.
Museo Ebraico di Roma | Sala 5 (Vita e sinagoghe nel ghetto)
La lingua e la cucina, lo spazio urbano, l'architettura, l'istruzione e gli organismi di assistenza: usi e costumi della vita quotidiana nel ghetto narrata attraverso oggetti e documenti.
Museo Ebraico di Roma | Sala 6 (Dall'emancipazione a oggi)
Opere d'arte e documenti narrano il complesso cammino della Comunità Ebraica di Roma ancora vitale e attiva dopo ventidue secoli.
Museo Ebraico di Roma | Sala 7 (Sala dell'ebraismo libico)
Documenti, oggetti e fotografie mettono in rilievo la storia della gloriosa e un tempo fiorente comunità ebraica di Libia e il suo contributo all'ebraismo romano dopo l'arrivo dei rifugiati da Tripoli e Bengasi nel 1967.
Museo Ebraico di Roma | La Galleria dei Marmi Antichi
Uno spazio suggestivo dove sono raccolti i marmi risalenti al periodo compreso tra il XVI ed il XIX secolo, di massima importanza per la storia della Comunità Ebraica di Roma.
Alcuni ricordano i lasciti di determinate famiglie, altri documentano l'acquisizione di terreni per il cimitero.
Queste opere erano aperte integrante della decorazione delle Cinque Scole.
Dove dormire vicino la Sinagoga di Roma (Tempio Maggiore) nel Ghetto Ebraico di Roma
Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.
A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati alla scoperta del ghetto ebraico di Roma
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

Villa Poniatowski

Terme di Caracalla

Stadio di Domiziano – Sotterranei di Piazza Navona

Museo Palatino – Antiquarium

Palazzo Altemps – Museo Nazionale Romano

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Museo Leonardo da Vinci – Piazza Del Popolo

Museo Leonardo Da Vinci Experience – via della conciliazione
