1. Home
  2. »
  3. Lago di Posta Fibreno – Riserva Naturale
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Lago di Posta Fibreno (FR)
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta FibrenoLago di Posta Fibreno (FR)Riserva Naturale Lago di Posta FibrenoRiserva Naturale Lago di Posta FibrenoRiserva Naturale Lago di Posta FibrenoRiserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Contact Information
Indirizzo:
Località, Contrada Colle Roccia, 03030 Posta Fibreno FR, Italia
Tickets:
Descrizione:

La riserva naturale Lago di Posta Fibreno (e la sua isola galleggiante) sono un'area naturale protetta situata nel comune di Posta Fibreno, in provincia di Frosinone.

Il Lago di Posta Fibreno, disteso ai piedi del versante sud occidentale dei Monti della Marsica, è una delle oasi naturalistiche più suggestive e incontaminate dell’Italia centrale.

Ha una caratteristica forma allungata a boomerang ed è di origine carsica, formato da numerose sorgenti che hanno la notevole portata di 9 metri cubi al secondo e ne fanno una delle maggiori risorgenze di tutto l’Appennino.

L’acqua scaturisce da numerose polle presenti sia sul fondo del lago che nei suoi dintorni per poi confluire in esso con ruscelli e cascatelle, è limpidissima e fredda in ogni stagione dell’anno, con una temperatura costante di 10-11° C

Dal 1975 in località Codigliane, nel punto dove si registra la maggiore profondità del lago, è stata posta, a protezione del bacino lacustre e di coloro che lo frequentano, una croce sommersa.

L'opera, realizzata dallo scomparso scultore Pino Bonavenia in acciaio e platino, viene riportata in superficie il primo fine settimana di agosto di ogni anno.

Il sabato sera la Croce è portata in processione sulle acque del lago, lungo un percorso segnato da fiaccole, accompagnata da un corteo di barche e canoe.

La mattina seguente, al termine della messa officiata sulle sponde del lago, il simbolo cristiano viene riposto dai subacquei nella sua collocazione originaria.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Il Lago di Posta Fibreno è celebre fin dai tempi più antichi per una particolarità straordinaria: è la cosiddetta “Rota”.

La Rota è un’isola galleggiante (già citata nell'antichità da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis historia 23-79 d.C., ma anche da Cicerone e da Varrone) formata da torba e arbusti che, all’interno di una piccola ansa, cambia posizione durante l’anno con il vento e le correnti.

La riserva naturale Lago di Posta Fibreno copre un territorio di 345 ettari, ovvero quasi la metà dell’intero territorio comunale, di cui il lago dalla bizzarra forma a zig zag che si allunga fino a diventare un fiume si apre ai piedi Monti Marisicani e del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, con circa 30 ettari di superficie è l’elemento centrale.

Tutto intorno ad esso si dipartono una serie di ambienti vari, ma collegati al sistema lacustre: il fiume Fibreno, il Fosso di Carpello, il canneto, gran parte dei campi circostanti e tutta un’ampia zona collinare prospiciente la riva Nord-Est.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Area protetta: Lago di Posta Fibreno

Tipo: Riserva Naturale Regionale

Ambito territoriale: Frosinone

Estensione: 345 ettari

Ente di Gestione: Comune di Posta Fibreno

Comuni: Posta Fibreno

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Lago di Posta Fibreno - Riserva Naturale

Il Lago di Posta Fibreno è come una enorme sorgente di acqua, fresca e cristallina, proveniente in buona parte dalle falde più profonde dei vicini monti della Marsica, il lento scorrimento, fa sì che le stesse mantengano una temperatura pressoché costante durante tutto l’anno di circa 10-11 gradi °C, e una trasparenza tale da permettere alla luce di giungere fino in profondità.

Tali caratteristiche del lago di Posta Fibreno, unite ad altri fattori ambientali, consentono agli organismi vegetali e animali di interagire e innescare fitte catene alimentari ai cui vertici troviamo aironi cenerini, falchi di palude, volpi, ed altri predatori.

La preziosa avifauna è costituita da varie specie di uccelli.

Tra le più importanti vi sono le gallinelle d’acqua. folaghe, le marzaiole, le alzavole, i moriglioni, gli aironi cenerini, le garzette, le nitticore,.

Infine, tra i rapaci che frequentano questo particolare ambiente è facilmente osservabile il falco di palude, la poiana, il gheppio, il nibbio bruno, lo sparviere, l’assiolo, la civetta e il barbagianni.

Alla salvaguardia e alla valorizzazione di questo straordinario ecosistema protetto sono deputati i Guardiaparco dell’Area Vigilanza della Riserva Naturale.

Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno

Dove dormire vicino il Lago di Posta Fibreno



Booking.com

Che cosa vedere a Posta Fibreno

  • La Chiesa di S.Maria Assunta a Posta Fibreno è la chiesa principale, fondata dai Benedettini nel XIII sec; varie ristrutturazioni le hanno conferito l'attuale aspetto settecentesco, a tre navate, con un'alta cupola
  • Villa Gallio a sud del Lago. Il cardinale comasco Tolomeo Gallio  (fra i numerosi vasti possedimenti del territorio) venne in possesso, a fine XVI sec, di un casino rustico che trasformò in sontuosa residenza di svago, quando ai primi del '600 il feudo fu elevato a Ducato (del Regno di Napoli). Da allora per tutto il secolo questo Casino (aveva anche una sua peschiera) fu continuamente abbellito con affreschi e stucchi anche dagli eredi.
  • L'Isola Galleggiante del Lago Fibreno costituisce un unicum naturalistico che già nell'antichità incuriosì Varrone, Cicerone e Plinio il Vecchio.
  • Sia il piccolo lago che la zona circostante è ricca di risorgive costituisce un insieme pittoresco di acque spontanee e canalizzate, con aree verdi e piante lacustri, visitabile con agevoli sentieri attrezzati anche con capanni d’osservazione.
  • Di grande interesse, per gli appassionati di immersioni, l’esplorazione dei fondali, dall’andamento ondulato e lussureggiante, di questo piccolo lago.

Consigliamo anche di scoprire il vicino borgo di Campoli Appennino (6,6 km), famoso per la Fiera del Tartufo Bianco che si svolge a novembre di ogni anno e per gli orsi marsicani che si vivono nelle vicine foreste del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Altre interessanti località vicine sono i centri storici di Arpino, Aquino, Atina, Sora ed Isola del Liri (cascate del Liri).

Cosa vedere nei dintorni del Lago di Posta Fibreno - Riserva Naturale

Come accennato all’inizio, il luogo più bello da vedere nei dintorni è il lago e la riserva.

Da non perdere è anche il vicino borgo di Vicalvi (4,6 km) e l’interessante Castello Cantelmo (3,5 km da Vicalvi), uno dei manieri abbandonati del Lazio più grandi e affascinati. Dal castello si possono godere magnifici verso le montagne e la pianura sottostante.

Una breve visita merita il borgo di Posta Fibreno, raggiungibile in pochi minuti dal lago.

Acquista qui al miglior prezzo i migliori tour offerti dai tour operator ufficiali tramite Viator, il servizio offerto dalla TripAdvisor.

A tua disposizione le migliori guide turistiche e accompagnatori turistici autorizzati di Roma e dintorni pronti a svelarti tutti i posti nascosti e i segreti dei Castelli Romani.
Aiuta l’industria del turismo e l’economia italiana a ripartire!

Lascia un commento

Send message to listing owner

Send message to moderator