- Home »
- Gigi Proietti Globe Theatre a Roma
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti - in Villa Borghese
Dal 10 giugno tornano ad accendersi i riflettori sul Globe Theatre di Roma che, dallo scorso anno, è diventato il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti.
Un omaggio che rende eterno l’impegno dell’attore e regista che ‘ideò’ il Globe Theatre a Villa Borghese e ne fu direttore artistico dal 2003 e fino all’ultima stagione 2021:
“Se siamo qui- aveva detto lo scorso giugno la figlia, Carlotta Proietti- è merito di nostro padre”.
Ansa 22/09/2022 [Cede scala del Globe theatre a Roma al termine spettacolo scuole, 12 feriti. Il sindaco di Roma Gualtieri: 'Il Globe dichiarato inagibile']
Ansa 01/10/2022 [Globe Theatre, attività riprendono al teatro Olimpico. Politeama e famiglia Proietti, 'grazie per solidarietà teatri']
Politeama con la famiglia Proietti, la vedova Sagitta e le figlie Susanna e Carlotta [e Roma tutta, aggiungiamo noi], si augurano "che il Globe possa riprendere al più presto la sua attività in totale sicurezza". (ANSA).
Il calendario 2022 del Globe Theatre, oltre ai più grandi e amati classici shakespeariani, porta sulla scena nuove produzioni e proposte pensate per i più piccoli
BIGLIETTI IN PREVENDITA (clicca QUI) per evitare inutile file all'ingresso.
Aspettando i vent’anni del teatro elisabettiano, che si festeggeranno nel 2023, il calendario 2022 oltre ai più grandi e amati classici shakespeariani, porta sulla scena nuove produzioni e proposte pensate per i più piccoli con la rassegna “Al Globe con mamma e papà”.
A firmare la nuova direzione artistica del Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti è oggi il Premio Oscar Nicola Piovani.
Fra Gigi Proietti e il Maestro c’è sempre stato un legame intellettuale che ha unito due grandi esponenti dello spettacolo italiano nel loro amore per la cultura e per la città di Roma.
“Sapevamo che l’unica persona possibile potesse essere una persona straordinaria e sensibile come Nicola Piovani- ha detto Carlotta Proietti in conferenza stampa- Ecco perché è probabilmente l’unica personalità oggi in grado di raccogliere i frutti di una direzione artistica poliedrica come quella di Proietti e farla fiorire al meglio, rispettandone la linea”.
“Sono molto felice di essere in questo luogo meraviglioso.
Quando Carlotta e Susanna Proietti mi hanno chiamato, mi sono messo subito a disposizione per difendere la continuità di questo teatro”.
Così il premio Oscar Nicola Piovani, durante la presentazione della stagione 2022 del ‘Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti‘, in cui è stata annunciata la sua nomina come nuovo direttore artistico.
“Tante volte sono stato spettatore di spettacoli magnifici. Il teatro è ciò che si instaura tra chi lo fa e chi lo percepisce e in un momento in cui ci stiamo rendendo conto che la sala cinematografica soffre, il teatro va invece in controtendenza”.
Piovani ha quindi aggiunto:
“Le persone hanno evidentemente bisogno di vedersi in carne ed ossa.
Il teatro vivo era il sogno di Gigi Proietti e l’unico motivo per cui ho accettato è la continuità.
Non è facile però, le belle piante devono essere annaffiate costantemente”.
Il Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti - a Villa Borghese - è un teatro che ricostruisce filologicamente a Roma il più famoso teatro del periodo elisabettiano: il Globe Theatre di Londra
La struttura del Globe Theatre fu realizzata dal comune di Roma - sulla base di un'idea iniziale di Gigi Proietti - e grazie ai finanziamenti della Fondazione Silvano Toti, associazione creata dalla famiglia Toti in memoria del mecenate e imprenditore Silvano Toti da cui il teatro prende il nome quando il teatro è stato inaugurato, nel 2003, con lo spettacolo Romeo e Giulietta diretto dal Maestro Gigi Proietti.
L'attore romano è stato direttore artistico del teatro per 17 anni, dalla sua inaugurazione fino alla sua scomparsa, il 2 Novembre 2020 e al Silvano Toti Globe Theatre è stato così aggiunto il nome di Gigi Proietti.
La bellezza e il fascino di Roma risiedono non solo nel suo storico patrimonio artistico, ma anche nelle opere contemporanee che ne confermano e rinnovano l’immagine di capitale della cultura mondiale.
L’inaugurazione del Silvano Toti Globe Theatre è avvenuta in un momento particolarmente significativo per Roma che ha festeggiato nel 2003, con questo teatro elisabettiano, i cento anni (come parco cittadino) di Villa Borghese, gemellandosi virtualmente con la città di Londra, sede del famoso Globe Theatre.
Il teatro, di forma circolare, rispetta la forma dell'originale londinese, con il palcoscenico coperto che si protende verso l'area del pubblico scoperta e circondata dai palchi su tre livelli ed è interamente in legno di rovere, proveniente da foreste gestite e riforestate, e inserito perfettamente nel contesto ambientale e culturale di Villa Borghese.
La platea ospita il pubblico in piedi (fino a 415 spettatori) e dalla stessa è possibile raggiungere i palchi, su tre livelli e collegati tra loro attraverso delle passarelle.
La pavimentazione è stata realizzata in blocchi di tufo posati a secco, che danno un'impressione di terra battuta.
La sua altezza è di 10 metri, con un diametro interno di 23 metri ed esterno di 33 metri.
La sua circonferenza esterna è di 100 metri e il tetto rivestito da scandole di rame.
La capienza totale del teatro è di 1206 posti, ma spesso vanno ad esaurirsi ed è sempre consigliabile acquistare i BIGLIETTI IN PREVENDITA (clicca QUI) per evitare inutile file all'ingresso.
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti
Informazioni Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti
Infoline: 338 910 4467 (Attiva dal 21 giugno tutti i giorni dalle 10.30 - 12.30 e 16.30 - 18.30)
Botteghino Viale P. Canonica:
- dal martedi alla domenica dalle 17:00 alle 19:00, nei giorni di spettacolo fino all’inizio dello stesso (nei mesi di settembre e ottobre il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 18:30)
- lunedi aperto solo nei giorni di spettacolo dalle 18:00 a inizio spettacolo
Facebook: www.facebook.com/GigiProiettiGlobeTheatreSilvanoToti/
Twitter: @globeroma
Instagram: @globetheatreroma
INGRESSO PRINCIPALE: Largo Aqua Felix (Piazza di Siena) – Villa Borghese, Roma
INGRESSO PORTATORI DI HANDICAP: I disabili possono raggiungere con la propria auto Largo Picasso dove c’è una sbarra con accesso agevolato.
INGRESSO PALCOSCENICO: Via Valle Giulia
PARCHEGGIO: Largo P. Picasso, il Teatro (dista circa 100 metri a piedi)
Dove dormire vicino Villa Borghese
Gigi Proietti Globe Theatre a Roma
Del Globe esiste una precedente ricostruzione, realizzata a Londra del 1997 nelle vicinanze del sito in cui si ergeva il teatro originale.
Le ricostruzioni presentano varie differenze e nessuna delle due può dirsi la copia fedele del teatro originale, di cui non sono stati tramandati i progetti.
Sotto la direzione del grande Gigi Proietti sono andate in scena tante tragedie e commedie elisabettiane rivisitate in chiave moderna, che hanno riscosso grande successo soprattutto nel pubblico giovane, tra le quali Romeo e Giulietta, Pene d’amor perdute, Otello, Riccardo III, Molto rumore per nulla, Sogno di una notte di mezza estate, Re Lear, Il mercante di Venezia, La bisbetica domata e La tempesta...
Nel 2020 è stato inaugurato l’Archivio "Gigi Proietti Globe Theatre", nato dalla collaborazione fra la Politeama Srl, che detiene la gestione artistica esclusiva del teatro, e il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre.
Il catalogo dell'archivio è disponibile online e per ogni spettacolo, dalla prima stagione del 2003, l’Archivio raccoglie in forma digitale registrazioni filmate integrali, fotografie, bozzetti, note di regia, rassegne stampa, studi critici e interviste, consentendo così di conservare la memoria dei progetti del teatro.
Il 3 novembre 2020, la sindaca di Roma Virginia Raggi e la Fondazione Silvano Toti hanno dichiarato di voler intitolare il teatro anche a Gigi Proietti, scomparso il giorno precedente, e il 7 Giugno 2021 viene confermata in conferenza stampa la stagione teatrale 2021 del Gigi Proietti Globe Theatre.
Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti a Villa Borghese - Roma
Auditorium Conciliazione

Teatro Tirso de Molina

Stadio Olimpico

Teatro Ambra Jovinelli

Teatro dell’Opera di Roma

Teatro Olimpico

Teatro Brancaccio

Teatro Sala Umberto

Rainbow MagicLand

Pantheon
